L'Armonia delle Sfere di Gigliola Bessega

Una mostra d'arte che si fa sinfonia visiva all'Ex Chiesetta dell'Annunziata di Este
Padova, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

L’Universo risuona: lo sosteneva sin dai tempi antichi Pitagora e da lui molti altri come Platone, Aristotele, Claudio Tolomeo, Cicerone. Musica e Pittura si fondono in un magico intreccio di suoni e forme nella personale di Gigliola Bessega titolata “Armonia delle Sfere” ospitata all’Ex Chiesetta dell’Annunziata di Este (Padova). La mostra, patrocinata dal Comune di Este, inaugura venerdì 31 maggio alle ore 19.00 e sarà aperta al pubblico fino a domenica 9 giugno ad ingresso libero.

Il concetto pitagorico della Musica delle Sfere ha ispirato l’artista Gigliola Bessega che da anni esplora la tematica filosofica dell'Armonia delle Sfere. Ispirandosi alla teoria pitagorica che vede l'Universo governato da leggi musicali e matematiche, Bessega traduce in forme visive i suoni e le vibrazioni dell'Universo con opere pittoriche e installazioni che evocano la perfezione e l'equilibrio dei corpi celesti. Le sue creazioni, che riprendono le forme sferiche dei pianeti e delle note musicali, invitano lo spettatore a immergersi in un'esperienza sensoriale completa.

L'ex Chiesetta dell'Annunziata, con la sua facciata storica e uno spazio interno moderno e luminoso, rappresenta la cornice ideale per questa sinfonia visiva. Le aperture e trasparenze dell'edificio permettono alla luce naturale di interagire con le opere, creando un ambiente suggestivo e contemplativo.

«Come Artista, ispirata dalla perfezione della natura e amante della Musica, mi immedesimo in questo Universo che ci circonda, infinito e stupefacente.spiega Gigliola Bessega - Con fantasia immaginaria compongo, come in una sinfonia, con le mie opere pittoriche e scultoree i suoni risonanti dell’Armonia delle Sfere che vibrano in me. Opere che riprendono la forma sferica dei pianeti, delle note musicali, di gong vibranti che suonano e risuonano in questo universo ed arrivano a noi come una cascata di stelle benedicenti e purificanti».

 

BIOGRAFIA

Gigliola Bessega, artista padovana, ha iniziato il suo percorso formativo a Venezia frequentando l’Accademia di Belle Arti “Scenografia e Costume” che inizialmente l’ha portata a lavorare nel Design della moda e allestimento scenico per poi dedicarsi totalmente all’arte. Le sue espressioni artistiche spaziano attraverso la pittura, la musica e la scrittura, in una costante ricerca di sperimentazione di tecniche e nuovi progetti sempre in linea con il proprio personale sentire e filosofia di vita. Per Gigliola Bessega la Natura è Arte e Armonia e con le sue opere descrittive e minuziose ne esalta le forme e i segni; il suo sguardo oltrepassa la realtà, esplorando i percorsi più nascosti delle strutture naturali. Gli elementi (terra, acqua, fuoco e aria) in principio studiati separatamente, nel processo creativo si sono mescolati comunicando tra loro, come in un’orchestrazione che desta tutti i sensi. Da qui i suoi ultimi progetti: “Il ritorno delle Dee” che ridonano al mondo le antiche sapienze e l’ideale supremo dell’Arte e “La musica delle Sfere” dove l’artista ispirata dal concetto filosofico di Pitagora, ricrea con le sue opere i corpi celesti che, come note o gong, risuonano nell’universo.

 

INFORMAZIONI:

ARMONIA DELLE SFERE / GIGLIOLA BESSEGA

dal 1 al 9 giugno 2024
Ex Chiesetta dell’Annunziata, Piazza Trento - Este (PD)
inaugurazione venerdì 31 maggio ore 19.00

Ingresso libero
Orari:
mercoledì 10:00 - 13:00 e 17:00 - 20:30;
giovedì e venerdì 17:00 - 20:30;
sabato e domenica 10:00 - 20:30
chiuso lunedì e martedì