PROSEGUONO ALL’OPIFICIO GOLINELLI I CORSI GRATUITI DI DICOLAB. CULTURA AL DIGITALE

Scadono il 18 marzo le iscrizioni per i prossimi corsi dell’Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale ospitati dall’Opificio Golinelli di Bologna martedì 25 marzo prossimo.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Due i moduli in programma nella stessa giornata: Progettare per la cultura: interviste strategiche e ascolto empatico sarà curato da Gilberto Cavallina, fondatore e amministratore di Comuni-Chiamo.com, mentor, docente e consulente digitale, e si concentra sulla connessione tra ascolto attivo ed empatia per progettare esperienze culturali con strumenti digitali; Human-Centered. Design e prototipazione digitale per la cultura, curato da Mariabeatrice Starace, maker e formatrice specializzata in nuove tecnologie applicate ai contesti educativi, è invece un laboratorio di prototipazione digitale, per sperimentare software come Miro e Figma per la valorizzazione del patrimonio culturale. In entrambi i moduli sarà presente come relatore Matteo Gambini, designer consulente, facilitatore e assegnista di ricerca al Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.

I corsi, della durata di 3 ore ciascuno, sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie. La formazione è gratuita (previa registrazione e iscrizione sul sito) e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.

Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU.

L’Hub Emilia-Romagna e Marche è gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale in collaborazione con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa ed è parte di una rete di 10 hub che diffondono sul territorio nazionale le azioni di Dicolab. Cultura al digitale: per i professionisti e gli operatori del sistema culturale locale è in arrivo una ricca e differenziata offerta di formazione in presenza e online sui temi della trasformazione digitale del settore culturale.

Tra marzo 2025 e giugno 2026 l’Hub svilupperà oltre 40 corsi in diverse città tra cui Bologna, Modena, Cesena, Rimini, Ravenna e Ancona.

Per iscriversi ai corsi dell’Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale: https://dicolab.it/hub/emilia-romagna-marche/ (scorrere fino a “Prossimi appuntamenti” > scegliere il corso > cliccare su “Scopri di più” > registrarsi alla piattaforma FAD > iscriversi alla scheda FAD Emilia-Romagna Marche > completare la prenotazione tramite il form)

Per conoscere DICOLAB. Cultura al digitale: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/dicolab-cultura-al-digitale/ 

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

Francesco Castellana
 Fondazione Golinelli (Leggi tutti i comunicati)
Via Paolo Nanni Costa, 14
40133 Bologna
[email protected]