LA FENAILP IN AUDIZIONE AL SENATO

Si è tenuta ieri presso gli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni 9ª del Senato e X della Camera dei Deputati l’audizione della Federazione Nazionale delle Imprese Locali e Professioni (FeNAILP) in merito all’atto di Governo AG 150, concernente la "Semplificazione dei controlli su attività economiche".
Roma, (informazione.it - comunicati stampa - industria)

Durante l’audizione, la FeNAILP, attraverso il Segretario Nazionale Mario Arciuolo ed il componente di Giunta Nazionale nonché Presidente della FeNAILP Turismo Marco Sansiviero, ha ribadito la sua ferma volontà di sostenere e rafforzare le imprese associate, in un momento cruciale per l’economia italiana. La semplificazione dei controlli è un tema di fondamentale importanza per le PMI, che rappresentano il cuore pulsante del nostro tessuto produttivo. L’eccesso di burocrazia e la complessità dei controlli rappresentano, infatti, un freno alla competitività e allo sviluppo delle attività economiche.

Il Presidente Marco Sansiviero, ha sottolineato come l'atto di Governo AG 150 rappresenti un passo significativo verso un ambiente normativo più snello e favorevole alle imprese. «È essenziale che le PMI possano operare in un contesto normativo chiaro, prevedibile e meno gravoso. Siamo impegnati a dialogare con le istituzioni per garantire che le misure di semplificazione si traducano in reali benefici per le imprese, senza compromettere la necessaria vigilanza e la tutela dei consumatori», ha dichiarato Sansiviero.

La FeNAILP ha presentato una serie di proposte volte a migliorare ulteriormente il testo dell’atto, suggerendo interventi mirati che possano ridurre gli oneri burocratici e amministrativi senza abbassare gli standard di controllo. Tra le proposte, particolare rilievo è stato dato all'introduzione di strumenti digitali avanzati che possano velocizzare le procedure di controllo, alla formazione continua per gli imprenditori sui nuovi adempimenti normativi e alla creazione di un canale di comunicazione diretto tra le imprese e le autorità competenti, attraverso l’accesso al fascicolo elettronico dell’impresa, per risolvere tempestivamente eventuali criticità.

La Federazione ha inoltre posto l'accento sull'importanza di una collaborazione costruttiva tra pubblico e privato. «La semplificazione normativa non deve essere vista come un semplice alleggerimento delle regole, ma come un’opportunità per costruire un sistema di controllo più efficiente e trasparente, capace di valorizzare le eccellenze italiane e promuovere la crescita economica», ha aggiunto il Presidente Sansiviero.

In conclusione, la FeNAILP ha ribadito il proprio impegno a lavorare al fianco delle istituzioni per la tutela, la difesa e il rafforzamento delle imprese associate. «Le nostre PMI sono una risorsa inestimabile per il Paese. Semplificare i controlli significa dare loro la possibilità di crescere, innovare e competere a livello internazionale», ha concluso il Segretario Nazionale Mario Arciuolo.

La FeNAILP continuerà a monitorare attentamente l’evoluzione dell’atto di Governo AG 150, pronta a fornire il proprio contributo per garantire che le misure adottate rispondano pienamente alle esigenze delle imprese e contribuiscano a creare un contesto economico più dinamico e sostenibile.

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Silvia De Cesare
 press (Leggi tutti i comunicati)
Corso Umberto I, 63
84015 Cava dei Tirreni
[email protected]
3397360351