KAPLET: l'esperienza di rendere gli ambienti di lavoro sempre più integrati nella Building Automation

In un mondo del lavoro sempre più dinamico, interconnesso e guidato dall’innovazione, l’ufficio non può più essere considerato come un’entità isolata. È parte viva e integrata di un building che funziona come un ecosistema intelligente, dove ogni elemento – dallo spazio fisico alla tecnologia – lavora in sinergia per ottimizzare le risorse, migliorare l’esperienza delle persone e aumentare le performance aziendali.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
cesena, (informazione.it - comunicati stampa - information technology)

Qui che entra in gioco l’automazione, oggi cuore pulsante degli spazi di lavoro evoluti. Non si tratta solo di tecnologia, ma di una nuova visione dell’ambiente lavorativo: un luogo che si adatta alle persone, ne anticipa i bisogni, supporta le attività quotidiane e stimola collaborazione, creatività e benessere.

L’ufficio connesso: il design umano-centrico incontra la tecnologia

Le tecnologie integrate in un moderno smart office devono rispondere a tre esigenze fondamentali, che Kaplet traduce in soluzioni concrete su misura:

  • Efficienza energetica
    Illuminazione e climatizzazione intelligenti si adattano in tempo reale alla presenza delle persone, alla luce naturale disponibile e ai calendari di utilizzo degli spazi.

  • Sicurezza e accessibilità
    Sistemi di controllo accessi, videosorveglianza e rilevamento emergenze diventano parte di una gestione integrata e automatizzata, garantendo protezione e facilità di utilizzo.

  • Ottimizzazione della produttività
    Spazi flessibili, riconfigurabili e supportati da tecnologie collaborative seamless, rendono fluido il passaggio tra lavoro in presenza, da remoto e in modalità ibrida.

Automazione e sostenibilità: un connubio strategico per aziende consapevoli

Un ufficio progettato in ottica smart non solo migliora il comfort ma riduce sensibilmente i costi di gestione. L’integrazione di IoT e sistemi BMS (Building Management System) consente una gestione predittiva e adattiva delle risorse. Alcuni esempi:

  • Regolazione automatica della temperatura in base a stagioni e occupazione.

  • Gestione intelligente della luce artificiale, in sinergia con l’illuminazione naturale.

  • Monitoraggio in tempo reale dei consumi per eliminare sprechi e inefficienze.

Nel progetto realizzato per Italia Corporation, l’integrazione con il sistema BMS ha portato a una riduzione del consumo energetico pari al 40%, aumentando parallelamente il comfort percepito dagli utenti. Un risultato tangibile che dimostra come l’innovazione sostenibile sia anche una leva economica.

Benessere al centro: la tecnologia al servizio delle persone

L’automazione non serve solo a ottimizzare risorse. Serve soprattutto a migliorare l’esperienza delle persone che vivono lo spazio di lavoro. Ecco perché parliamo di design umano-centrico: un approccio che unisce ergonomia, flessibilità e soluzioni personalizzate.

  • Sistemi per la gestione acustica contribuiscono a creare ambienti più silenziosi, favorendo la concentrazione.

  • Illuminazione dinamica circadiana riduce l’affaticamento e migliora il benessere psico-fisico.

  • Spazi modulari e riconfigurabili si adattano a diverse attività, dal focus individuale al lavoro collaborativo.

In questo contesto, l’ufficio intelligente si trasforma in un ambiente vivo, adattivo e rigenerante, capace di stimolare produttività e creatività in modo naturale.

Kaplet: ambienti di lavoro che pensano come chi li vive

In Kaplet, accompagniamo le aziende in un percorso di evoluzione che parte dall’analisi delle esigenze e arriva alla realizzazione di spazi su misura, integrando building automation, ergonomia e tecnologie collaborative. L’obiettivo? Progettare ambienti dove le persone si sentano bene, lavorino meglio e desiderino tornare ogni giorno.

Che si tratti di rinnovare una meeting room, digitalizzare un intero edificio o progettare un nuovo headquarter, crediamo che l’ambiente di lavoro debba essere un fattore abilitante per la crescita. E oggi, la tecnologia rende tutto questo possibile.

Per conoscere i progetti realizzati da KAPLET è possibile visitare il sito www.kaplet.it 

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

donatella ardemagni
 39Marketing (Leggi tutti i comunicati)
via fabriano 3
20161 Milano
[email protected]
366 15 93 523