PESARO, alla CHIESA DELL’ANNUNZIATA il Trio due flauti e arpa, con i Maestri Giovanni Mareggini e Fulvio Fiorio, flauti, e Davide Burani arpa

DOMENICA 19 MAGGIO 2024 per la rassegna I CONCERTI APERITIVO
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 

 

 

Domenica 19 maggio, alla Chiesa della Annunziata di Pesaro, nel consueto orario mattutino delle ore 11, quarto appuntamento della rassegna Concerti Aperitivo a cura della Filarmonica Gioachino Rossini, promossi dal Comune di Pesaro con l’AMAT.

 

Protagonista è il Trio due flauti e arpa, con i Maestri Giovanni Mareggini e Fulvio Fiorio, flauti, e Davide Burani, arpa, che eseguiranno una serie di brani tratti in gran parte dal repertorio lirico, originali o trasposti per questa particolare formazione.

Il programma del concerto è incentrato su autori dell’Ottocento legati intimamente all’opera lirica come Gioachino Rossini, Hector Berlioz (autore di quattro opere liriche, ma più conosciuto per le composizioni sinfoniche), Franz e Carl Doppler, Ernest Kohler, Philippe Gaubert (importante didatta del fluato).

Nell’Ottocento l’ascolto dell’opera si allarga a fasce sociali sempre più ampie, in particolare, la borghesia desidera raggiungere un decoro e un livello culturale che consolidino la sua sempre più forte posizione nella società e cerca di ottenere questo obiettivo anche attraverso la frequentazione di teatri e sale da concerto.

Per favorire l’enorme richiesta di musica che ne consegue, gli editori musicali promossero una massiccia produzione di trascrizioni e riduzioni di brani d’opera e pezzi sinfonici per diversi organici cameristici – quali per esempio il pianoforte a quattro mani, il duo flauto e chitarra, e, appunto, l’arpa – che favorisse anche le esecuzioni nei salotti di casa di quanto si ascoltava fuori. È in questo ambito che prende piede e si sviluppa l’arte della trascrizione, che, da questo momento in poi, seguirà parallelamente l’evolversi della composizione musicale.

 

Il Trio due flauti e arpa è una formazione cameristica molto peculiare, di cui alcuni brani presentati sono originali come il Trio dell’Enfance du Christ di Berlioz e il Divertissement grec di Gaubert mentre negli altri casi si tratta di trascrizioni dalla formazione originale che prevede il pianoforte.

 

Il concerto è realizzato con il sostegno di Sistemi Klein e Sky Trade International.

 INFO:

Biglietto 10 euro presso biglietteria presso Teatro Rossini 0721 387621 e circuito vivaticket anche on line. Biglietteria alla Chiesa dell’Annunziata 334 3193717 il giorno del concerto dalle ore 10.

 

 

 

 

Ufficio Stampa