Appuntamento il 27 ottobre con l’edizione autunnale di mcTER Cogenerazione

A Verona è di scena l'importante giornata verticale. La partecipazione al convegno mattutino darà diritto all'acquisizione di 3(tre) crediti formativi professionali agli ingegneri.
MILANO, (informazione.it - comunicati stampa - industria) Il 27 ottobre a Verona è in programma mcTER Applicazioni di Cogenerazione, mostra convegno di riferimento e dedicata a tutti gli operatori professionali che operano nel settore della cogenerazione e dell’energia.

La giornata mcTER di Verona vuole offrire ai tecnici e ai professionisti del settore un aggiornamento sullo stato attuale e sulle prospettive future del settore, analizzare le migliori soluzioni tecnologiche, porre l’attenzione alle nuove normative, oltre ad offrire nuove e stimolanti opportunità per conoscere le più avanzate soluzioni applicative e garantire nuove opportunità di business.

Organizzato da EIOM, con il supporto ufficiale di CTI (Comitato Termotecnico Italiano), il supporto promozionale delle riviste “La Termotecnica” (leader nel settore a livello nazionale) e di “Energia e Dintorni”; l’appuntamento veneto si svolge in concomitanza con la nuova edizione di Home and Building Mostra Convegno della Domotica e Building Technologies (Veronafiere 27 e 28 ottobre), per arricchire l’offerta e favorire lo sviluppo di tematiche sinergiche.

“Cogenerazione: una opportunità sempre attuale” è il titolo della sessione mattutina, che vedrà la partecipazione di molteplici relatori quali esperti del settore e importanti realtà industriali chiamati a confrontarsi e a condividere novità, approfondimenti e importanti case study.
Ad aprire i lavori, dopo i saluti iniziali di Pier Ruggero Spina (Presidente SC 4, CTI - Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara), Francesco Melino (Dipartimento di Ingegneria Industriale DIN dell’Università di Bologna) che introdurrà al quadro normativo vigente in ambito cogenerativo e CAR; a seguire Michele Pinelli (Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara) e Pier Ruggero Spina introdurranno al tema della misura delle grandezze termofluidodinamiche nelle linee guida della CAR.
Roberto Nidasio (CTI) farà il punto sul nuovo nuovo DM “requisiti minimi” attuativo della legge 90/13; e sempre in ambito normativo Mattia Merlini (CTI) introdurrà la nuova norma UNI/CTI sulla cogenerazione da gassificazione di biomassa.
La seconda parte della mattinata vedrà alcune delle aziende di spicco del settore intervenire con interessanti casi applicativi; Nicola Miola (Ener G) presenterà i vantaggi dei finanziamenti chiavi in mano per gli impianti di cogenerazione industriale; Davide Bellagamba (GE Jenbacher) parlerà invece delle diverse soluzioni per migliorare il rendimento di motori in ambito cogengerativo.
Mauro Bonera (AB Energy) introdurrà il caso delle patate Pizzoli, quale scelta strategica per il settore alimentare altamente; sempre in ambito alimentare sarà l'intervento di Sergio Stagni (Ranieri Tonissi) in cui saranno analalizzati aspetti tecnici e valutazioni economiche per l'efficientamento energetico degli stabilimenti. Le esperienze innovative in ambito microgenerativo saranno invece oggetto dell'intervento di Christian Manca (2G Italia).
La partecipazione al convegno permetterà lʼacquisizione di n.3 CFP (crediti formativi professionali) agli ingegneri.

L’appuntamento mcTER, a partecipazione gratuita, si compone (unitamente alla sessione mattutina) di un’importante area espositiva, composta dalle maggiori aziende di settore che avranno inoltre la possibilità di approfondire le tematiche della giornata grazie a workshop tecnico-applicativi dal taglio verticale.

Il programma della giornata è disponibile sul sito dell'evento attraverso cui gli operatori interessati possono anche preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e alle mostre in contemporanea, partecipare a convegni e workshop e usufruire dell’offerta dei servizi collegati.
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Benedetta Rampini
 EIOM (Leggi tutti i comunicati)
Viale Premuda 2
20129 Milano Italia
[email protected]
02 55181842