“La politica di fronte alla sfida: Dialoghi e soluzioni per un futuro libero dalla malavita giovanile”

A Bacoli un incontro tra società civile, militare e politica per soluzioni contro la malavita giovanile
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Roma, (informazione.it - comunicati stampa - economia)

Il 13 gennaio, alle ore 15:00, la Sala Ostrichina della Casina Vanvitelliana di Bacoli ospiterà l’incontro “La politica di fronte alla sfida: Dialoghi e soluzioni per un futuro libero dalla malavita giovanile”. 

L’evento, organizzato dal SIRIP (Sindacato Rappresentanti di Interessi Parlamentari) con il patrocinio morale della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Bacoli, punta a creare un dialogo concreto per contrastare la devianza giovanile attraverso la sinergia tra istituzioni, amministrazioni locali e associazioni attive sul territorio.

Saranno presenti figure di spicco delle istituzioni e della società civile. Tra i relatori: i deputati Alessandro Caramiello, Michele Schiano di Visconti e Francesco Emilio Borrelli, Valeria Ciarambino (vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania), Diego Venanzoni (consigliere regionale e presidente dell’Associazione Fare Centro) e Severino Nappi (consigliere regionale). Interverranno inoltre Achille Ducoli, presidente del SIRIP; Marco Limoncelli, presidente del Collegio di Garanzia e Promozione Culturale; e Pietro Vivone, segretario generale del SIRIP. A partecipare, inoltre, Catello Maresca, magistrato e ambasciatore UNICA; Sergio Gaglianese, presidente dell’associazione “La Tazzina della Legalità”; Vincenzo Cirillo, consigliere metropolitano di Napoli; e i sindaci Josi della Ragione (Bacoli) e Ciro Buonajuto (Ercolano), quest’ultimo vicepresidente ANCI. A moderare il confronto sarà il giornalista e scrittore Pino Aprile.

"La devianza giovanile - afferma Achille Ducoli, presidente di Sirip - è una sfida cruciale per la nostra società. Non basta denunciarla: occorre agire creando opportunità educative, culturali e lavorative per restituire fiducia ai ragazzi e alle loro famiglie. L’incontro di Bacoli vuole essere un’occasione per condividere esperienze, proporre soluzioni innovative e, soprattutto, lanciare un messaggio chiaro: non c’è futuro senza il coinvolgimento attivo dei giovani nella costruzione di una società più giusta e inclusiva”.

“L'obiettivo principale di questo evento - aggiunge Marco Limoncelli, presidente del collegio di garanzia e promozione culturale del Sirip - è favorire un dialogo aperto tra istituzioni, senza colori di bandiere politiche, esperti e cittadini per individuare soluzioni concrete alla prevenzione e al contrasto della criminalità giovanile. Analizzando le cause profonde del fenomeno, vogliamo offrire ai giovani opportunità reali di crescita e inclusione sociale, contrastando le condizioni che li spingono verso comportamenti devianti".

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

Silvia Stilla
 SIRIP (Leggi tutti i comunicati)
Piazza di Monte Citorio 1
00186 Roma
[email protected]