Urbino, PORTA BENE. INCONTRI CON GLI STUDENTI "RAFFAELLO E GLI AMICI DI URBINO" a Palazzo Ducale,
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
EVENTI
EVENTI a Palazzo Ducale di URBINO, Aprile e Maggio 2025
Il primo appuntamento di primavera con Porta Bene - l'inziativa che la Galleria Nazionale delle Marche, in collaborazione con UNIURB dedica agli studenti urbinati e non solo - si apre nel segno di Raffaello.
Riecheggiando il titolo con cui il museo urbinate ha commemorato, nel 2020, i 500 anni della morte del Divin Pittore, Raffaello e gli amici di Urbino, gli studenti saranno accompagnati in un percorso guidato attraverso le testimonianze dell'arte raffaellesca nelle collezioni del Palazzo Ducale.
La visita sarà curata dal personale della Galleria Nazionale delle Marche.
Con l'occasione si ricordano anche i futuri appuntamenti:
Giovedì 15 maggio, ore 16.30 - Le biblioteche del palazzo: dai tempi del Duca ad oggi
Giovedì 12 giugno, ore 16.30 - Simone Cantarini Il Pesarese
Ingresso gratuito per gli studenti delle università, accademie e istituti equiparati.
Prenotazioni: [email protected]
L'INFERNO A MODO MIO
di Sandro Cesaroni
Urbino, Palazzo Ducale, Sala del Giardino d'Inverno
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 16:30
Nuovo incontro con i libri e gli autori a Palazzo Ducale.
"Farmacista, l'autore, e Dante Alighieri, un binomio che suona decisamnte strano oltre che azzardato.
Un libro nato da una pazza idea, cresciuto grazie a una indicibile, senile passione e alla vivace penna non di un letterato ma di un professionista del farmaco. Una veloce discesa nelle viscere della Terra attraverso i nove cerchi infernali danteschi brulicanti di malnati, in compagnia dei due grandi viaggiatori-pellegrini. Un volume che si fa leggere in virtù di una scrittura scorrevole che desta curiosità nel lettore, ironica quanto basta, suffragata da precisi riferimenti storici, mitologici e da una buona dose di irriverente immaginazione che si avvale di uno stile a volte non esattamente convenzionale.
Da un'esperienza emonzionante, affascinante e per nulla accademica, un lavoro che può essere di aiuto a chi deve o a chi vuole mettersi sulle tracce del Sommo Poeta e del suo inferno".
L'autore, Sandro Cesaroni, dialoga con Augusto Bacchielli.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
FESTIVAL MUSICA DA CAMERA URBINO
Urbino, Palazzo Ducale, Sala del Trono
Domenica 27 aprile 2025, ore 16.30
Il primo appuntamento con la sessione primaverile del Festival di Musica da Camera di urbino, curato da Cecilia Cartoceti.
Il concerto di apertura è dedicato al Settecento tedesco, con musiche di Carl Philipp Emanuel Bach (Trio-Sonate in si minore Wq 143 e in re minore Wq 145) e di Georg Friedrich Haendel (Trio-Sonate in mi minore HWV 398 e in si minore HWV 386b) per l’organico di flauto, violino e organo, nell’esecuzione di Cristina Flenghi, Cecilia Cartoceti e Luca Scandali, domenica 27 aprile 2025 alle ore 16.30 nella Sala del Trono di Palazzo Ducale.
I prossimi appuntamenti:
Domenica 4 maggio 2025, ore 16.30
Quartetto Adorno – Progetto “Integrale Beethoven”
Edoardo Zosi, violino; Liù Pelliciari, violino; Benedetta Bucci, viola; Francesco Stefanelli, violoncello
Musiche di L. van Beethoven.
Domenica 18 maggio 2025, ore 16.30
Marco Vergini, pianoforte; Cecilia Cartoceti, violino; Anna Serova, viola; Sebastiano Severi, violoncello
Musiche di L. van Beethoven, G. Mahler, R. Schumann.
Domenica 1 giugno 2025, ore 16.30
Elicia Silverstein, violino; Cecilia Cartoceti, violino; Daniel Palmizio, viola; Sebastiano Severi, violoncello; Luca Bacelli, violoncello
Musiche di F. Schubert.
Sabato 7 giugno 2025, ore 16.30
Clara Dutto, pianoforte; Aron Chiesa, clarinetto; Daniel Palmizio, viola
Musiche di W. A. Mozart, G. Kurtág, R. Schumann.
Ingresso con il biglietto ordinario o abbonamento annuale al museo.
Ufficio Stampa
Giancarlo Garoia
RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
[email protected]
3338333284