Prosegue il ciclo di seminari sull’importanza del rischio come opportunità a cura dello scrittore e docente universitario Ing. Gianluca Giagni

Continua il ciclo di seminari dal titolo “TRASFORMARE IL RISCHIO IN OPPORTUNITÀ: DAL CANTIERE AI LUOGHI DI LAVORO” tenuti dall’Ingegner Gianluca Giagni e liberamente ispirati ai contenuti dal suo ultimo libro “Sine cura. Trasformare il rischio in opportunità” (Editore VivereIn), attualmente in fase di ristampa.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Italia, (informazione.it - comunicati stampa - fiere ed eventi)

Docente universitario, oltre che membro del Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri dove coordina il progetto “La sicurezza a partire dai banchi di scuola” da lui ideato nel 2019, Gianluca Giagni replicherà lo stesso format a Biella mercoledì 13 marzo presso l’Ordine degli Ingegneri in Via Repubblica, 35 dalle 14.00 alle 18.30.

Iniziato a dicembre scorso a Roma e portato data dopo data presso i Collegi e Ordini professionali nelle città di Siracusa, Ragusa, Pescara, il ciclo di incontri farà poi tappa presso gli Ordini professionali nelle città di Matera il 18 marzo, Venezia il 19 marzo, Verona il 20 marzo e l’8 aprile nella provincia di Barletta Andria Trani.

Il seminario approfondisce l'importanza di affrontare e gestire il rischio in modo proattivo.

Durante la sessione formativa, si esploreranno le molteplici dimensioni del rischio, evidenziando come non dover essere percepito semplicemente come una minaccia da evitare, ma - piuttosto - come un'opportunità da cogliere.

Attraverso l'analisi di casi studio e l'illustrazione di esperienze pratiche in ambito cantiere e ambienti di lavoro, i partecipanti impareranno strategie efficaci per identificare, valutare e ottimizzare le incertezze nel loro contesto professionale.

Saranno presentati strumenti pratici che consentiranno di convertire le sfide in vantaggi competitivi, alimentando una mentalità resiliente e orientata al futuro in ogni ambiente di lavoro.