TransEuropaExpress: Europa Femminile Plurale - Roma dal 27 febbraio al 1 marzo 2008

Un ciclo di incontri con scienziate, pensatrici , scrittrici , artiste… provenienti da molti paesi dell’Unione Europea.
, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura) Il titolo dell’appuntamento, a cura di Mario Fortunato e Maria Ida Gaeta, intende mettere a fuoco il ruolo delle donne e della creatività femminile nei vari linguaggi ed espressioni culturali di ogni paese dell’Unione Europea.
Per ognuno dei paesi europei partecipanti è stata invitata una protagonista del mondo della letteratura, dello spettacolo, dell'arte, della filosofia e delle scienze per quattro giorni di dialogo e confronto sulla costruzione dell’identità europea e il rafforzamento del ruolo delle donne.

Gli incontri si terranno presso la Casa delle Letterature di Roma www.casadelleletterature.it.

Ospiti della manifestazione: Gabriela Adamesteanu (editorialista del Bucureştiul Cultural, Romania), Zdenka Badovinac (direttrice della Moderna galerija di Lubiana, Slovenia), Ginevra Bompiani (editore e scrittrice, Italia), Dulce Maria Cardoso (scrittrice, Portogallo), Mavis Cheek (scrittrice, Gran Bretagna), Theodora Dimova (scrittrice e drammaturga, Bulgaria), Anna Faur (regista cinematografica, Ungheria), Nora Ikastena (scrittrice, Lettonia), Jana Juranova (scrittrice, Slovacchia), Krista Kaer, (giornalista, Estonia), Ismini Kapandai (scrittrice, Grecia), Leena Lander (scrittrice, Finlandia), Janina Lapinskaite (regista cinematografica Lituania), Mercedes Monmany (giornalista e operatrice culturale, Spagna), Sabine Müller Funk (artista, Austria), Bitte Nygren (direttrice del Museo svedese di architettura, Svezia), Irena Obermannová (regista, Repubblica Ceca), Jacqueline Risset (critica letteraria, Francia, docente all’ Università Roma Tre), Michelle Rogers (artista, Irlanda), Renata Stih (artista, Germania), Clare Thake Vassallo (storica della letteratura, Malta), Janne Teller (scrittrice, Danimarca), e Ewa Osiatyska Woydyllo (psicologa, Polonia).

Un progetto a cura della Casa delle Letterature dell’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma, della Fondazione Antonio Ratti di Como e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Il ciclo di incontri è stato reso possibile grazie alla collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti Culturali dei Paesi dell’unione Europea presenti in Italia.

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili