Wannenes ridefinisce i confini dell’arte: la prima asta interamente Phygital in Italia

Wannenes, rinomata casa d'aste italiana, organizza la prima asta in Italia dedicata alla Phygital Art, che unisce arte fisica e digitale, il 30 maggio 2024. L'evento include esposizioni fisiche e digitali, offrendo un'esperienza immersiva con opere che combinano elementi tangibili e NFT. La selezione comprende contributi di noti artisti come Emanuele Dascanio e Stefano Bombardieri, ed è accessibile online.
Milano, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Wannenes, la rinomata casa d'aste italiana di fama internazionale, sta per aprire un nuovo capitolo nell'arte contemporanea con la sua ultima originale iniziativa: la prima asta interamente dedicata alla Phygital Art in Italia, progr ammata per il 30 maggio 2024. 

Con una storia che affonda le radici nel 2001 e con sedi prestigiose a Genova, Milano, Roma e Montecarlo, Wannenes è conosciuta per i suoi 18 dipartimenti specializzati nelle più importanti categorie artistiche, rispondendo alle esigenze di un mercato globale e di un collezionismo raffinato. Questa volta, l'attenzione si focalizza sul dipartimento dedicato all’arte digitale, pronta a presentare ai suoi collezionisti una nuova corrente artistica dirompente. 

Immersi in un'epoca di cambiamento e innovazione, Wannenes Art Auctions vuole guidare il proprio pubblico verso un nuovo panorama artistico con un approccio radicalmente innovativo. Quanto presentato in questa selezione non è solo una raccolta di opere, ma vuole essere un viaggio che intende stabilire un ponte tra la tangibilità dell'arte tradizionale e la potenzialità tecnologica degli NFT.

In questo audace tentativo di coniugare il reale e il virtuale, viene introdotto un nuovo paradigma: la Phygital Art. Questa descrive a pieno l'intersezione tra l'arte fisica tradizionale e l'arte digitale combinando elementi tangibili e non per creare opere d'arte ibride che esplorano la connessione tra il mondo reale e quello virtuale aprendo a nuove possibilità espressive e concettuali sia per gli artisti contemporanei che per i fruitori delle loro produzioni.

L'asta sarà preceduta da due esibizioni: una fisica e una digitale, offrendo così al pubblico una straordinaria esperienza immersiva. L'esibizione digitale sarà un viaggio all'interno della dimensione astratta e tecnologica delle opere d'arte, consentendo ai visitatori di esplorare una galleria virtuale attraverso computer, smartphone e realtà aumentata.

L'esibizione fisica, che si terrà nella sede di Milano di Wannenes Art Auctions, presenterà le opere fisiche e digitali in un ambiente esclusivo aperto al pubblico per questa occasione. I visitatori avranno l'opportunità di vivere la galleria virtuale attraverso l'uso di visori, immergendosi completamente nelle opere d'arte.

La selezione delle opere abbraccia il meglio dell'arte classica e contemporanea: illustrazioni, dipinti antichi e moderni, sculture, oggetti d'arte, video 3D in realtà aumentata e, naturalmente, Non Fungible Tokens (NFTs). Ogni lotto della collezione comprende una parte digitale insieme al suo corrispettivo o complementare fisico, che rappresenta l'interpretazione tangibile e materiale dell'opera stessa. 

In occasione dell'evento, sono stati coinvolti i protagonisti di questa nuova avanguardia artistica: i Phygital Artists, pionieri di questo movimento insieme a talentuosi emergenti. Tra i talenti coinvolti troviamo nomi di spicco come Emanuele Dascanio e Stefano Bombardieri, insieme a Gordon Berger e Matteo Mauro. Tra gli altri artisti presenti ci sono Paulo Vincent Renftle e Matteo Mandelli (noto come YOU), Pablo Andrès Pozo e Pietro Marelli (conosciuto come PITMARELS), Marcello Baldari e Bruno Salvatore Latella (conosciuto come LBS), Antonio Montagnani (conosciuto come BIZZARRO), Francesco Scura (noto come DVRK), Roberto Giavarini, Alyssa Stevens, Anna Vassena (con lo pseudonimo AVVASSENA) e Elia Colombo (conosciuto come GEBELIA).

La realizzazione di questo progetto è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Studio280 e alla guida curatoriale di Tommaso Venco.

L'asta sarà accessibile online tramite il sito di Wannenes Group e altre piattaforme specifiche, tra cui Invaluable e ArsValue. La galleria virtuale è visitabile da lunedì 13 Maggio. Il vernissage è in programma per lunedì 27 dalle ore 16 e l'esposizione sarà aperta al pubblico fino al giorno mercoledì 29 Maggio. Per ulteriori informazioni visitare apposita sezione sul sito Wannenes Art Auctions

Location 
Wannenes Art Auctions
Palazzo Recalcati 
Via Amedei, 8, 20123 Milano MI

Blockchain, NFT e il futuro dell'arte digitale

L'arte digitale si evolve rapidamente grazie alla tecnologia blockchain e ai Non-Fungible Tokens (NFT), che stanno rivoluzionando il modo in cui concepiamo e scambiamo opere d'arte digitali.
La blockchain è un registro pubblico decentralizzato che memorizza le transazioni e operazioni in modo sicuro, trasparente e immutabile. Funziona come una catena di blocchi, con ogni blocco contenente transazioni verificate e collegate al precedente tramite crittografia. Questo sistema crea un registro distribuito condiviso tra i partecipanti alla rete, eliminando la necessità di un'autorità centrale. La tecnologia blockchain è alla base delle criptovalute come Bitcoin ed è usata in vari settori per garantire la trasparenza e la sicurezza dei dati.
Gli NFT possono essere considerati quali certificati digitali unici e indivisibili che rappresentano la proprietà, la provenienza e l’autenticità di un elemento digitale (un'opera d'arte, un video, un brano musicale, un documento) verificabile in qualsiasi momento su Blockchain. Possedere un Non-Fungible Token di un determinato oggetto digitale equivale a possederne l'originale, con la garanzia che nessun altro NFT sia identico o interscambiabile. 
Per gestire un NFT, è essenziale possedere un Digital Wallet, un'applicazione che conserva le chiavi crittografiche necessarie per accedere e trasferire gli asset digitali in modo sicuro e in totale autonomia.

Partecipare a un'asta di arte digitale su Wannenes è semplice: occorre registrarsi sul sito e seguire le istruzioni per poter fare la propria offerta a eventuali opere d’arte a cui si è interessati. I pagamenti possono essere effettuati sia tramite valuta tradizionale sia tramite criptovaluta (Ethereum), conferendo flessibilità e accessibilità alle transazioni.
Una volta aggiudicato un lotto, il trasferimento dell'NFT avviene tramite la comunicazione della propria chiave pubblica del digital wallet, garantendo un processo sicuro e trasparente.

Addetto stampa: Stefano Avanzi