Comunicati Stampa
Salute e Benessere

Il lavoro clinico con il paziente musulmano

Disponibile da luglio “La psicoterapia con il paziente musulmano” di Sameera Ahmed e Mona M. Amer edito da Edizioni FerrariSinibaldi
Milano, (informazione.it - comunicati stampa - salute e benessere) È da pochi giorni disponibile nelle migliori librerie un nuovo testo fondamentale per tutti gli psicologi, psicoterapeuti, medici e professionisti della salute mentale che lavorano con i pazienti musulmani. L’opera, dal titolo “La psicoterapia con il paziente musulmano” di Sameera Ahmed e Mona M. Amer, è un testo necessario, di cui si sentiva la mancanza in un mondo e in una dimensione, quella sanitaria, in cui i professionisti si trovano sempre più spesso a interfacciarsi con utenti di religione islamica.
Le tematiche e le tipologie di intervento discusse in questo libro, grazie al contributo di autorevoli esperti in materia, sono diverse e sfaccettate. Gli argomenti che erano stati ignorati nella precedente letteratura vengono qui ripresi e affrontati, pensiamo ad esempio alla terapia delle problematiche sessuali, al counseling sull’abuso di sostanze, al counseling universitario e agli interventi di prevenzione nella comunità. I capitoli sono arricchiti con tabelle, checklist e casi clinici che illustrano i concetti teorici e le strategie di cura.
L’opera è unica per la sua ampia portata, poiché mette in evidenza tipologie di intervento che spaziano dal livello individuale a quello comunitario, dall’approccio psicoeducativo a quello psicoterapeutico declinato secondo i diversi paradigmi psicoanalitico, cognitivo-comportamentale e umanistico. Inoltre, vengono proposti dei capitoli che si focalizzano su tematiche peculiari quali il disagio sperimentato dai musulmani nati in occidente, dalle persone convertite all’Islam e da coloro che appartengono a delle minoranze etniche. 
Si tratta dell’unica guida attualmente presente sul mercato in grado di fornire ai professionisti della salute mentale le informazioni necessarie sull’efficacia delle cure per i pazienti musulmani e sulle modalità per contrastare lo stigma sociale e la vergogna che spesso ostacolano l’accesso ai servizi sanitari. Consapevoli dell’importanza di inquadrare qualsiasi forma di intervento all’interno della dimensione culturale e religiosa del paziente musulmano, gli autori propongono vasti riferimenti all’Islam, consentendo al lettore di approfondire anche questi aspetti che meno hanno a che fare con la pratica clinica ma che ne sono un corollario imprescindibile.
Per maggiori informazioni
Contatto
Alice Gatti
Edizioni FerrariSinibaldi
Italia
Ufficio Stampa
Fabio Minerva
Centro FerrariSinibaldi
(Agrigento) Italia
minerva@ferrarisinibaldi.it
Allegati
Non disponibili