L’Associazione “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” hanno istituito un Premio artistico-letterario: “L’identità del Cilento”, riservato ai giovani. La premiazione dei vincitori avverrà il 21 maggio 2024, alle ore 17:00, presso la sede

Il Premio: “L’identità del Cilento”, ha inteso indicare una strada, per permettere di mantenere vivo un territorio e le sue forme identitarie e consentire ai giovani di coglierne i più importanti significati.
Cilento, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Il Premio: “L’identità del Cilento”, nasce dall’idea che il Cilento necessita di essere valorizzato, soprattutto perché si tratta di un territorio dotato di bellezze naturali e di quelle create artificialmente dall’uomo nei secoli in cui si è costruito il senso di un’identità forte, la cilentanità, che ha caratterizzato comportamenti e modi di vivere di questa vasta area.

Nei nostri paesaggi montani e costieri, la vita è stata sempre in rapporto stretto con l’ambiente e la cultura, uniche possibili occasioni per il rilancio di tutto il territorio anche in considerazione delle possibilità economiche che, con gli strumenti adeguati, possono permettere di creare e gestire le risorse territoriali.

L’identità cilentana/cilentanità, può essere definita come un valore collettivo che si fonda sulla memoria del passato ma anche sulla volontà di proiettare tale memoria nel futuro. Gli elementi cui tener conto sono pertanto: la storia del territorio; il patrimonio artistico, architettonico e naturale; la vita e la cultura materiale, legata ai cicli lavorativi, tradizioni, feste, riti, vita quotidiana, legami comunitari; il linguaggio e l’oralità, come espressioni dialettali, cunti, leggende, miti.

Il Premio si è rivolto ai giovani per comprendere quale sia il loro rapporto con il territorio, e soprattutto in che modo si relazionano con: il patrimonio culturale materiale e immateriale; gli elementi identitari e i significati simbolici; gli aspetti narrativi e le espressioni emozionali; la creatività e i criteri estetici; le capacità tecnico/artistiche.

La finalità è stata quella di coinvolgere e motivarli alla scoperta e alla valorizzazione delle radici e delle tradizioni del proprio paese, dei legami con il territorio e delle ricchezze storiche, artistiche e culturali.

Ogni partecipante ha presentato un’opera che trattava argomenti riguardanti il Cilento, nell’ambito di quattro settori: a) Narrativa o altra composizione in prosa; b) Poesia; c) Fotografia; d) Documentario, intervista o video.

Le classi di partecipazione sono state suddivise in: 11-14 anni; 15-18 anni; 19-27 anni.

Dopo l’iniziale verifica dei lavori, le Giurie hanno definito i criteri per compiere le necessarie valutazioni, che sono state sottoposte all’attenzione del Comitato Organizzativo del Premio. Le modalità di giudizio sono state espresse da esperti con differenti sensibilità e diversificate competenze: tutto ciò ha permesso di valutare i contenuti, le dinamiche estetiche ed interpretative, creative ed emozionali, le tecniche espressive.

Il Premio: “L’identità del Cilento”, ha inteso indicare una strada, per permettere di mantenere vivo un territorio e le sue forme identitarie e consentire ai giovani di coglierne i più importanti significati.

 Pasquale Martucci

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Bianca Fasano
 Parmenide (Leggi tutti i comunicati)
Via Belvedere 172
80127 Napoli
[email protected]