SORIN GROUP RICEVE IL MARCHIO CE PER LA VERSIONE XL DELLA VALVOLA AORTICA SENZA SUTURE PERCEVAL(TM)

La “misura XL” di Perceval permette ad un numero maggiore di pazienti di trarre beneficio dall’impianto della valvola aortica senza suture
MILANO, (informazione.it - comunicati stampa - scienza e tecnologia)

Sorin Group, (Codice Reuters: SORN.MI), società multinazionale leader nella cura delle malattie cardiovascolari, ha annunciato oggi di aver ricevuto il marchio CE (Conformité Européenne) per la versione XL di Perceval.

SORIN GROUP RICEVE IL MARCHIO CE PER LA VERSIONE XL DELLA VALVOLA AORTICA SENZA SUTURE PERCEVAL(TM)

Perceval XL sutureless aortic valve (Photo: Business Wire)

Perceval è un dispositivo bioprotesico studiato per sostituire una valvola originaria malata o una valvola aortica protesica difettosa, con tecniche di cardiochirurgia tradizionale o minimamente invasiva. La procedura d’impianto di Perceval è semplice(1), sicura(1,2) e riproducibile(3), grazie ad una tecnologia esclusiva che ne consente il posizionamento e l’ancoraggio senza suture nel sito di impianto. Questa approvazione amplia l’offerta di Perceval, consentendo ai cardiochirurghi di curare pazienti con un annulus aortico di diametro compreso tra 19 e 27 mm.

Uno studio retrospettivo, pubblicato di recente e condotto su 137 pazienti(3), ha evidenziato una riduzione dei tempi operatori, l’assenza di mortalità intra-operatoria e una più breve permanenza nei reparti di rianimazione e di degenza (rispettivamente, una media di 1 e 7 giorni). Gli autori hanno concluso che Perceval, impiegata nella sostituzione delle valvole aortiche con tecnica minimamente invasiva, risulta efficace e sicura.

Risultati positivi in termini di economia sanitaria sono stati recentemente presentati dal dottor Lorenzo Pradelli (AdRes) e dal dottor Marco Ranucci, (IRCCS Policlinico San Donato, Milano), in occasione del congresso International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR) (Berlino, 2-6 novembre 2013). Gli autori hanno mostrato che, grazie alla riduzione dei tempi operatori di sutura, la scelta di impiantare la valvola Perceval può migliorare gli esiti clinici e abbattere sia i costi operatori sia quelli legati alle complicazioni postoperatorie.

“Stiamo raggiungendo tutti i traguardi che ci eravamo prefissi per lo sviluppo di Perceval. Una considerevole parte delle persone affette da patologie della valvola aortica presenta misure XL dell’annulus aortico; proprio per questo, l’ampliamento della gamma di Perceval offre a questi pazienti la possibilità di essere trattati con le tecnologie e le procedure più innovative”, ha dichiarato Michel Darnaud, President, Cardiac Surgery Business Unit di Sorin Group.

____________________________________________

1) Santarpino et al. Ann Thorac Surg. 2013;96(1):77-81.
2) Santarpino et al. Ann Thorac Surg. 2012; 94:504.
3) Gilmanov et al. MMCTS. 2013; mmt012 doi: 10.1093/mmcts/mmt012

A proposito di Sorin Group
Sorin Group (www.sorin.com), società multinazionale leader nel trattamento di patologie cardiovascolari, sviluppa, produce e commercializza tecnologie medicali per la cardiochirurgia e per il trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco. Il Gruppo, che conta 3.750 dipendenti in tutto il mondo, è specializzato in due aree terapeutiche principali: Cardiac Surgery (prodotti cardiopolmonari per la circolazione extracorporea e per la riparazione e sostituzione di valvole cardiache) e Cardiac Rhythm Management (pacemaker, defibrillatori impiantabili e dispositivi per la risincronizzazione cardiaca). Ogni anno, oltre 1 milione di pazienti in più di 80 paesi viene trattato con dispositivi Sorin Group.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.sorin.com.

Copyright Business Wire 2013

Gabriele Mazzoletti, Tel: +39 02 69969785
Mobile: +39 348 9792201
Director, Corporate Communications
Sorin Group
e-mail: [email protected]
oppure
Francesca Rambaudi, Telefono: +39 02 69969716
Director, Investor Relations
Sorin Group
E-mail: [email protected]
oppure
Ufficio Stampa
Image Building
Vittoria Cereseto, Tel. + 39 02 89011300
e-mail: [email protected]

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
 Business Wire (Leggi tutti i comunicati)
40 East 52nd Street, 14th Floor
10022 New York Stati Uniti