Al Lupo di Lido di Savio (RA) si apre la rassegna "Trauma Locale", curata da Alfredo Nuti

Lunedì 21 aprile, ore 18, prima parte della rassegna con i Pizzadelic, duo composto dal tastierista Sam Paglia e da Pako Montuori alla batteria
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 La stagione concertistica primaverile-estiva del bagno Lupo di Lido Savio, oltre che dalle proposte di Area Sismica, sarà quest’anno impreziosita da una nuova rassegna a ingresso gratuito, Trauma Locale, curata da Alfredo Nuti, musicista attivo nei Supermarket e già con Extraliscio, Saluti da Saturno, Granturismo e tanti altri. L’idea di base del cartellone è di dare spazio a gruppi e musicisti del territorio romagnolo (con qualche escursione anche oltre) attivi in ambiti diversi (dal jazz alla world music, dal rock alla ricerca) ma tutti in qualche modo lontani dal pop easy-listening.

LA RASSEGNA

La prima parte della rassegna (fino alla fine di maggio, con inizio sempre alle ore 18) si apre lunedì 21 aprile con i Pizzadelic, duo composto dal tastierista Sam Paglia e da Pako Montuori alla batteria. Band in circolazione da oltre vent’anni, l’idea sottesa ai Pizzadelic è quella di creare su semplici strutture funk un dipanarsi di momenti psichedelici di pura improvvisazione con il solo ausilio di strumenti acustici e analogici, senza campionamenti o facilitazioni digitali.

Domenica 4 maggio sarà poi la volta degli Horseloverfat, che nascono nel 2017 e i cui componenti provengono da esperienze eterogenee che nel corso degli anni hanno collezionato collaborazioni con artisti italiani e internazionali. Hans Sachs (voce e chitarra del gruppo), ad esempio, con i Sea of Cortez, ha suonato con Howe Gelb, Marc Ribot, Steve Wynn e Paolo Fresu. Il risultato è un pastiche transnazionale apolide che tutto ingloba senza alcun riguardo verso i purismi e la coerenza. Presenteranno il nuovo album, appena uscito, Feed My ego.

Domenica 11 maggio al Lupo arriva quindi Opez, progetto cangiante guidato dal chitarrista Massi Amadori. Opez costruisce attorno a sé i deserti dei suoi sogni, il suo habitat è un miraggio elettroacustico. Un suono di legno e di corde, malinconico, afoso, assetato; elogio alla lentezza. Un gioco di sguardi tra Sergio Leone e Tarantino che si estrapola come fosse colonna sonora, senza dimenticare il Badalamenti di Twin Peaks.

I Cacao, duo composto da due esperti agitatori della scena off ravennate, Matteo Pozzi (chitarra) e Diego Pasini (basso), saranno invece di scena domenica 18 maggio. Il suono di Cacao è un insolito mix tra l’ossessività del kraut e dei beat techno, l’aura bluesy e twang delle chitarre, colori di afro e dub, il glitter del pop e prog anni ‘80 che come affluenti convergono in un delta più grande dove le classiche strutture della musica vengono decostruite, infettate e distorte.

Un altro duo, Jabel Kanuteh (Kora, vocals) e Marco Zanotti (percussioni, mbira, vocals), sarà protagonista domenica 25 maggio. Il griot gambiano Jabel Kanuteh e il percussionista Marco Zanotti suonano insieme dal 2018. Partendo dalla tradizione mandeng dell'Africa dell'ovest, di cui la famiglia Kanuteh è ambasciatrice, il duo si muove verso una musica universale che ha assimilato Fela Kuti cosi come alcune correnti contemporanee provenienti dall'Africa e dalla sua diaspora. Il dialogo tra la kora e la batteria è il fulcro della loro musica, arricchito dalla voce di Kanuteh e dalla mbira e dalle percussioni di Zanotti.

Il programma della prima parte di Trauma Locale si chiuderà sabato 31 maggio, quando sul palco di Lupo saliranno gli Heavy Sound, quintetto dalla musica stratificata di natura collettiva. Solide ritmiche di batteria (Francesco Pitarra) e percussioni (Alessandro Sponta) sono base per le melodie aspre e liriche dei sassofoni (Sabrina Coda e Andrea Fusacchia). Il basso (Flavio Bertipaglia) è in mezzo, energico e portante. Heavy Sound predilige timbriche acustiche, e ricerca, nelle performance live, sonorità terrene di energie condivise.

 

IL PRIMO APPUNTAMENTO:

lunedì 21 aprile 2025 – ore 18 – Lupo – Lido di Savio (RA)PizzadelicSam Paglia - tastiere
Pako Montuori - batteria Special guest:
Alfredo Nuti - chitarra 

Il progetto Pizzadelic nasce da un’idea di Sam Paglia nel 2003. Inizialmente era formato da Sam alle tastiere (organi, piani elettrici, sintetizzatori e drum machine) e il fratello Simo Paglia alla batteria. A distanza di oltre 20 anni nel gennaio 2025 il progetto torna a muoversi con la complicità del batterista riminese Pako Montuori. L’idea di base è quella di creare su semplici strutture funk un dipanarsi di momenti psichedelici di pura improvvisazione con il solo ausilio di strumenti acustici e analogici, senza campionamenti o facilitazioni digitali. Attorno a questo duo, a seconda delle occasioni, ruotano musicisti capaci sia di condividere lo spirito di improvvisazione che quello del groove, come nel caso del chitarrista urbinate Peppe Conte.

Sam Paglia.

Nasce a Cesenatico nel 1971, diplomato all’Istituto d’Arte di Urbino nel 1990 si trasferisce a Londra dove lavora come disegnatore di cartoni animati. Nel frattempo studia pianoforte e nel 1996 torna in Italia dove si dedica quasi esclusivamente all’organo Hammond e al suo progetto Sam Paglia Trio. Registrerà 15 album (Irma Records, Cinedelic, Flipper Edizioni, Dejà Vù) riscuotendo un buon successo commerciale e di critica e porta il trio sui palchi italiani e europei in oltre 1.200 date. Partecipa a Montreaux Jazz e Umbria Jazz mentre la sua musica diventa colonna sonora di diverse serie TV (The Sex & the City) e pubblicità (Dash).

Pako Montuori

 Nasce a Rimini nel 1986, batterista versatile molto amato sul versante pop, jazz e funk, vanta collaborazioni con Morgan, Simona Molinaro, Tullio De Piscopo, l’orchestra di Paolo Belli (Telethon su Rai 1), Enrico Ruggeri, Kelly Joyce, Mogol, Alexa, Joss Stone, Chiara Galiazzo, Federico Mecozzi, Povia, Karima, Silvia Mezzanotte, Whon Washington, Sam Paglia trio. Ha suonato in diversi festival, tra i quali: Bansko Festival Jazz, Calagonone Jazz Festival, Lucca Jazz Festival, San Marino Jazz Festival, Tim Summer Hit 22.

 

INGRESSO LIBERO

 

Cucina aperta nelle sere di concerto - In caso di maltempo il concerto sarà spostato nello spoazio indoor della nuova sede

info e prenotazioni:

345 6638289 - Viale Romagna 323/H, Lido di Savio (RA)

[email protected] lupobeach

 

Immagini in alta definizione QUI

Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
[email protected]
3338333284