“SINTESI 2024 Armonie e Divergenze” a cura di NeoArtGallery Associazione Culturale

La XIII^ edizione, dal 25 Maggio 2024. Istanbul, con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

SINTESI 2024

Armonie e Divergenze

XIII^ edizione

Sedici anni fa, un’idea audace prese forma nel panorama culturale italo-turco, dando vita a un’iniziativa che avrebbe trasformato il modo in cui concepiamo e viviamo l’arte contemporanea. SINTESI, mostra collettiva nata con l’obiettivo di promuovere lo scambio culturale attraverso l’arte, ha avuto il via con la prima edizione proprio a Istanbul, presso il centro culturale CKM, sotto il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura. Da quel momento in poi, SINTESI si è affermata come un punto di riferimento nel dialogo artistico tra Italia e Turchia, svolgendo un ruolo fondamentale nella promozione della diversità e della ricchezza delle espressioni artistiche contemporanee.

Fin dalla sua nascita, SINTESI ha incarnato lo spirito della collaborazione e dello scambio interculturale. La mostra, concepita come una vetrina per gli artisti italiani e internazionali, ha saputo trasformarsi nel corso degli anni, alternando le sue sedi espositive tra l’Italia e la Turchia. Sebbene Roma e Istanbul abbiano rappresentato le principali tappe del percorso espositivo, SINTESI ha fatto tappa anche in altre città significative, come Firenze, Erzurum e Bursa, portando con sé un viaggio artistico che ha saputo coinvolgere e ispirare un pubblico sempre più vasto.

Quest’anno, SINTESI torna con la sua quattordicesima edizione, affrontando il tema delle “Armonie e Divergenze nell’Espressione Artistica”. Curata con attenzione al dialogo tra le opere e alla varietà delle prospettive, la mostra vanta la partecipazione di 55 artisti internazionali, ognuno dei quali offre un contributo unico alla riflessione sul rapporto tra unità e diversità nell’arte contemporanea.

Attraverso un’esplorazione attentamente orchestrata di opere pittoriche, scultoree, fotografiche e performative, la mostra invita il pubblico a immergersi in un viaggio emozionale e concettuale attraverso le molteplici sfaccettature dell’esperienza umana. Dalle forme che emergono alle divergenze che sfidano i confini convenzionali dell’arte, ogni opera racconta una storia unica e universale, arricchendo il dialogo artistico con nuove prospettive e visioni.

Oltre alla dimensione espositiva, SINTESI si propone come un’opportunità di incontro e dialogo tra artisti, critici, e appassionati d’arte. La mostra offre uno spazio privilegiato per esplorare temi connessi alla creatività contemporanea e per stimolare il dibattito sulla cultura e l’identità artistica.

In un momento storico contrassegnato da divisioni e conflitti, SINTESI si presenta come un’oasi di dialogo e comprensione reciproca, celebrando la bellezza della diversità e l’universalità del linguaggio artistico. In un mondo sempre più interconnesso, la mostra si propone di superare i confini geografici e culturali, invitando il pubblico a scoprire nuovi orizzonti e a riscoprire il potere trasformativo dell’arte nella nostra vita quotidiana.

 Artisti

Mariangela Agliata, Elif Ajdarkosh, Eleni Anagnostatos (Elessa), Seren Ceren Asyalı, Su Barikan, Katy Bishop, Katarzyna Buczylowska, Marilu Caminiti, Beatríz Cárdenas, Serena Casali, Claudio Castellani, Andrea Cervone, Paolo Corsoni, Mehmet Dağlı, Ornella De Rosa (Dro), Annamaria De Vito, Cristina Del Rosso, Mariangela Agliata, Elif Ajdarkosh, Eleni Anagnostatos (Elessa), Seren Ceren Asyalı, Su Barikan, Katy Bishop, Katarzyna Buczylowska, Marilu Caminiti, Beatríz Cárdenas, Serena Casali, Claudio Castellani, Andrea Cervone, Paolo Corsoni, Mehmet Dağlı, Ornella De Rosa (Dro), Annamaria De Vito, Cristina Del Rosso, Elif Dinçman, Manolya F. Vivas, Cristina Fornarelli, Annaick Fougeray, Salvatore Gerbino, Natallia Gillo Piatrova Parmeggiani, Claudio Giulianelli, Neşever Gür, Nelson Hamza Sule , Karmin Schafer Hansen, Hidayet Kaya, Serdal Kesgin, Aysel Kul, Nazan Kuşçu, Steffy Leroy, Michel Marant, Kimberly McGuiness, Mauro Molinari, Sara Montani, Federico Morelli, Katia Papaleo, Pasquale Pazzaglia, Danilo Preto (Preda) , Camille Ross,, AminaSander, Günsu Saraçoğlu, Sema Sevgen, Hilmi Şimşek, Soales, Alvaro Spagnesi, Arianna Spizzico , Oria Strobino, Funda  Tarakçıoğlu, Zekiye Tellioğlu, Aliza Thomas, Adriana Tipaldi, Eugenio Tocchet, Katerina Tsitsela, Valter Vari, Michela Velardita, Paola Zannoni

 

INAUGURAZIONE

Venerdì 25 maggio 2024 ore 17

ESPOSIZIONE

27 maggio -9 giugno 2024

 

INGRESSO GRATUITO

Programma della serata Inaugurale:

• Apertura mostra
• Presentazione dell’evento e degli ospiti

Ufficio Stampa
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili