Figlio di Camillo Finocchiaro Aprile , fu politico liberale e più volte ministro e in particolare fu Ministro di grazia e giustizia del governo Fortis . Proveniva da una famiglia della borghesia palermitana. Il padre, anch'egli avvocato, fu uno dei padri del Risorgimento siciliano ed entrò a Palermo con Garibaldi, La madre era la nobildonna siciliana Giovanna Sartorio
Andrea Finocchiaro Aprile era fratello dell'On. Emanuele , ingegnere palermitano
Fu anche docente di "storia del diritto" all' università di Ferrara e dal 1912 a Siena
La politica prima del fascismo
Iniziò la propria attività politica con l'elezione a deputato alla Camera nel 1913 come liberale, seguendo le orme paterne. Rieletto nel 1919 alla Camera con la lista demosociale, fu nominato sottosegretario alla Guerra nel governo Nitti I fino al 1920 e alle Finanze nel governo Nitti II . Rieletto nel 1921 , si oppose da massone al nascente regime fascista , e nel 1924 preferì candidarsi si presentò nelle liste dell' Unione nazionale di Giovanni Amendola , piuttosto che nel listone fascista e non fu rieletto. Si ritirò nel 1925 dalla politica attiva e tornò all'avvocatura, esercitando a Roma. (fonte: Wikipedia)