Questa mattina si è tenuto, come ogni anno, un incontro di tutti i candidati ai David di Donatello 2025, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Condotto da Geppi Cucciari, l'evento ha visto l'intervento, oltre che della massima carica dello Stato, anche della presidente dell'Accademia del Cinema Italiano, Piera De Tassis e del vincitore del David alla Carriera Pupi Avati. In occasione della giornata, inoltre, è stato…
Leggi
Altre informazioni:
ROMA – Al Quirinale, in una mattinata di sole, pioggia e venticello freddo, la fotografia del cinema italiano attraverso la cerimonia 70 dei David di Donatello. La festa e i sorrisi, soprattutto quelli di una nuova schiera di attori e autori, la minaccia trumpiana dei dazi del 100 per cento, la crisi economica profonda e le “incomprensioni”, con la politica, per usare una frase del discorso del m…
Leggi
Da Valeria Golino al premio Oscar Paolo Sorrentino, da Luisa Ranieri a Silvio Orlando e Peppe Lanzetta. E ancora, da un altro premio Oscar Gabriele Salvatores a Francesco Di Leva e ai giovani: il regista Edgardo Pistone e la cantante Greta Zuccoli. Ore 21.45 stasera in diretta su Rai1, sfila il cinema napoletano alla cerimonia della 70esima edizione dei David di Donatello, condotta da Elena Sofia…
Leggi
Da Mattarella i candidati ai David e lui ne riceve uno speciale Roma, 7 mag. - Come ogni anno, i candidati ai David di Donatello sono stati ricevuti al Quirinale dal presidente della Repubblica prima della cerimonia di premiazione. E quest'anno a Sergio Mattarella è stato consegnato un David speciale per il 70esimo anniversario dei Premi, per essere stato in questi anni, ha detto la presidente e direttrice artistica, Piera Detassis, "punto di riferimento solido e speciale del cinema…
Leggi
Durante i David di Donatello l’Accademia del Cinema Italiano, in collaborazione con Cinecittà, assegnerà il Premio Speciale Cinecittà David 70 a Giuseppe Tornatore: il cineasta siciliano ha portato la magia del suo cinema in tutto il mondo trovando, negli studi di Cinecittà, il luogo ideale in cui ambientare alcuni dei suoi più celebri capolavori. Scopriamo di più su di lui.
Leggi
Il regista: "Restituirebbe interesse ed entusiasmo" In vista dell’assegnazione dei David di Donatello 2025, questa sera al Teatro 5 di Cinecittà e in diretta su Rai1, anche il regista Pupi Avati prende parte alla cerimonia con il presidente Mattarella al Quirinale. “Ognuno di noi sta facendo la sua strada molto in salita, perché il cinema sta vivendo, anche se lo festeggiamo tanto, un momento terribile”, dice il regista rispondendo alle domande…
Leggi
ROMA – “Le sale cinematografiche soffrono una pericolosa erosione che le sta sottraendo a città e quartieri. Circostanze obiettive penalizzano i gestori, ma non ci si può rassegnare a logiche commerciali e di mercato che non tengono in adeguata considerazione il cinema, come occasione di incontro, di ritrovo, di condivisione”. Appello di Sergio Mattarella per salvare le sale. Nel tradizionale incontro (si fa da settant’anni) al Quirinale con i candidati al David…
Leggi
Roma, 7 mag. La 70esima cerimonia dei David di Donatello sarà "emozionante". Lo ha detto la conduttrice della serata, Elena Sofia Ricci, all'uscita dall'evento al Quirinale con tutti i candidati. "Mattarella ha fatto un meraviglioso discorso per dare importanza a quanto il cinema può significare nell'evoluzione anche
Leggi
"Anche quest'anno va sottolineato che le sale cinematografiche soffrono una pericolosa erosione che le sta sottraendo a citta' e quartieri. Circostanze obiettive penalizzano i gestori, ma non ci si puo' rassegnare a logiche commerciali e di mercato che non tengono in adeguata considerazione il cinema, inteso anche come valore sociale, come occasione di incontro, di ritrovo, di condivisione. Le istituzioni - sia nazionali sia locali - hanno la responsabilita' di governare questi processi" Lo ha…
Leggi
ROMA (ITALPRESS) – Il cinema è “un comparto che ha un peso importante, e crescente, nell’economia nazionale. Anche per questo, mentre apprezziamo il fiorire di nuove opere – il Premio David nasce proprio per questo, per incoraggiare il dinamismo della nostra produzione – dobbiamo anche riflettere sui problemi aperti, individuare i punti critici del sistema e trovare soluzioni che possano aiutare il cinema a superare le proprie difficoltà”.
Leggi
“L’arte non è lusso, ma una necessità scomoda. E così deve essere. In un mondo sempre più superficiale, il grande rischio è perdere lo stupore. Ripartiamo da qui: dall’arte come stupore”. È con le parole di Papa Francesco, pronunciate in occasione dell’udienza per i 75 anni della Fondazione Ente dello Spettacolo, che Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano, ha aperto l’incontro al Quirinale con i candidati ai David di Donatello 2025, ricordando come il lavoro del cinema sia “fare l’armonia nelle differenze, non…
Leggi
È una notte magica, quella dei David di Donatello. Si premiano le eccellenze del cinema, si celebrano le maestranze che hanno dato vita ai film più belli dell'anno, si consacrano gli attori che hanno dato corpo, voce e anima ai personaggi più indimenticabili della stagione cinematografica culminata lo scorso dicembre. Dal 1956 - anno della prima edizione, quest'anno la manifestazione spegne 70 candeline - sul palcoscenico dei David sono passati registi…
Leggi
Roma, 7 mag. -"Ineccepibile, puntuale, confortante accogliente e anche simpatico", così Silvio Orlando ha definito il discorso del presidente Sergio Mattarella alla cerimonia di presentazione delle candidature per i David di Donatello, a cui concorre per il ruolo di attore protagonista in "Parthenope". "Ha capito come avere empatia col pubblico", ha aggiunto l'attore. Poi una battuta sui dazi sui film stranieri annunciati da Trump: "Il mercato Usa per Italia purtroppo…
Leggi
Di seguito il testo integrale dell’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di presentazione dei candidati ai premi David di Donatello per l'anno 2025 Benvenute e benvenuti al Quirinale. È questo un incontro atteso e, per me, gradito. Un incontro che, in quest’anno, raggiunge il traguardo – come è stato ricordato – di settant'anni. Traguardo significativo. I premi David di Donatello rappresentano la festa del cinema italiano e il suo…
Leggi
ROMA (ITALPRESS) – “Il cinema è organo vitale delle nostre comunità. Nei suoi molteplici generi, ha contribuito a raccontare la nostra storia, a scriverla, a interpretarla. Con emozioni e immagini, con verità e fantasia, con i volti che sono impressi nella nostra memoria. Il cinema ha contribuito a formare l’identità degli italiani; ha aiutato a sviluppare una lingua comune, a far maturare una coscienza civica, e dunque a rafforzare le basi della nostra libertà e della nostra democrazia”.
Leggi