E’ iniziato il Conclave che prevede molte regole da seguire tra cui una dieta specifica: alcune curiosità al riguardo Ieri 6 maggio 2025 è iniziato il Conclave a poche settimane dalla morte di Papa Francesco. Il primo giorno si è concluso con la fumata nera e siamo tutti in attesa di scoprire cosa succederà oggi. Intanto, scopriamo insieme quali sono le regole che i cardinali devono seguire in queste giornate particolari.
Leggi
Altri articoli:
Introduzione Il conclave (LA DIRETTA), momento cruciale per la Chiesa cattolica, non è solo un evento spirituale, ma anche un'occasione in cui l'organizzazione pratica gioca un ruolo fondamentale. Tra gli aspetti meno noti, ma ugualmente regolamentati, vi è l'alimentazione dei cardinali elettori. Scopriamo insieme come si nutrono durante questo periodo di clausura e quali sono le tradizioni e le regole che ne influenzano la dieta
Leggi
È ufficialmente cominciato il conclave che eleggerà il 267esimo Papa: dopo la Missa pro eligendo Romano Pontifice nella Basilica di San Pietro della mattinata (a cui hanno partecipato oltre 5mila persone) il 7 maggio alle 16.30 i 133 cardinali elettori si sono riuniti nella Cappella Sistina. Come funziona il conclave Una liturgia centenaria: come sempre il conclave cade il giorno dopo l'annullamento dell'anello del Pescatore e del sigillo papale, e si apre con l'«Extra Omnes» (stavolta…
Leggi
Dal pomeriggio del 7 maggio lo Spirito Santo guiderà i cardinali del Conclave nella scelta del nuovo pontefice: 133 uomini chiusi dall’alba al tramonto nella cappella Sistina, impegnati in riflessioni, trattative, decisioni, preghiera. Uno sforzo mentale, psicologico, emotivo e diplomatico non indifferente, che andrà sostenuto con il giusto nutrimento, non solo dell’anima. Ma esiste un cibo dello spirito? «Credo proprio di sì», risponde il…
Leggi
Inizia oggi la riunione dei 133 cardinali che, da ieri, sono arrivati nella Cappella Sistina dove si chiuderanno per il conclave fino all'elezione del nuovo Papa. Conclave significa proprio "con la chiave" e viene dal latino cumclave, che sta a specificare proprio la massima segretezza dell'evento. Attorno all'appuntamento ruotano diverse curiosità gastronomiche, scopriamole insieme. Che cos'è la pasta del…
Leggi
Oggi, 7 maggio, alle 16.30 le porte della Cappella Sistina si chiuderanno alle spalle dei 133 Cardinali che si riuniranno per la prima votazione del Conclave che porterà all'elezione del nuovo Papa. Nella prima giornata ci sarà una sola votazione, mentre dalla giornata successiva ci saranno quattro voti al giorno fino ad arrivare al momento in cui un Cardinale avrà raggiunto la maggioranza dei due terzi dei voti e ci sarà la fumata bianca e la presentazione al mondo del nuovo…
Leggi
Sono giorni fondamentali per il presente e il futuro della Chiesa, a tal punto che tutti i cardinali dovranno rispettare regole ferree, non solo per comunicare tra di loro (men che meno all’esterno), ma anche a tavola. Perché l'aspetto alimentare deve tenere conto delle intolleranze e allergie non solo dei regimi legati a problemi di salute come il diabete, visto che i cardinali per vestire “porporato” non sono certo seminaristi nel pieno della gioventù.
Leggi
Trovare accordo nel minor tempo possibile per eleggere il nuovo papa. Questo è l'obiettivo di tutti i cardinali e l'auspicio della comunità cattolica di tutto il mondo, che attende di sapere chi sarà il successore di Francesco, scomparso lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Per assolvere a questo compito, nella clausura temporanea della Cappella Sistina, c'è bisogno che anche la cucina si adegui alle esigenze dei 133 cardinali, perlopiù anziani e non sempre in buona salute.
Leggi
Più di una tradizione secolare, alle origini della «pasta del Conclave» ci sarebbe una leggenda. Un mito, se non proprio «un’invenzione», spiega la storica ed esperta di ricettari di cucina, Mila Fumini. Una ricetta povera che, a poche ore dal Conclave che dalle 16:30 di oggi impegnerà 133 cardinali nell’elezione del nuovo pontefice, suscita curiosità, ma di cui non vi è traccia tra i documenti…
Leggi
Recita il Vangelo - ma per il cibo per la vita eterna». Ma nell'ultima sera di libertà prima del Conclave, deve aver pensato più di un porporato, è lecito forse concedersi una cena che non sia solo per l'anima. E così, ecco che i due cardinali statunitensi Robert McElroy e Blaise Cupich (entrambi considerati vicini a Bergoglio e "anti" trumpiani) attovagliati al "Mozzicone" di Borgo Pio si affrettano a saldare…
Leggi
Recita il Vangelo - ma per il cibo per la vita eterna». Ma nell'ultima sera di libertà prima del Conclave, deve aver pensato più di un porporato, è lecito forse concedersi una cena che non sia solo per l'anima. E così, ecco che i due cardinali statunitensi Robert McElroy e Blaise Cupich (entrambi considerati vicini a Bergoglio e "anti" trumpiani) attovagliati al "Mozzicone" di Borgo Pio si affrettano a saldare il…
Leggi
Dal 7 maggio alle 16.30, momento di ingresso dei cardinali nella Cappella Sistina, inizia il regime di clausura, senza telefonini o altri contatti con l’esterno. Non solo per i 133 cardinali elettori, ma anche per tutto il personale, compresi gli addetti alla mensa. Sono le suore Figlie della Carità di San Vincenzo De’ Paoli, che gestiscono la Domus Santa Marta, sovraintendono anche alla preparazione dei pasti.
Leggi
Mentre il mondo attende trepidante l’inizio del Conclave che eleggerà il 267° Pontefice, dietro le porte chiuse della Cappella Sistina si gioca una partita altrettanto decisiva: quella a tavola. Per i giorni di riflessione, confronto e preghiera che si susseguiranno da mercoledì 7 maggio, anche l’alimentazione dei cardinali è stata pianificata con estrema attenzione. Una dieta che dovrà sostenere mente e corpo dei porporati, sotto la supervisione delle suore Figlie della Carità di San Vincenzo De’…
Leggi
Se quello relativo al presunto frigobar svuotato da un cardinale straniero è solo un aneddoto, ciò che lega il secolare rito del Conclave al mondo della cucina è un rapporto profondo, sin dalle origini. Cuochi pronti a giurare sul Vangelo, dieta mediterranea ma anche divieti e pasti razionati: dai menu ridotti in occasione dell’elezione di Papa Gregorio X — siamo nel 1271 — ai segreti della…
Leggi
Cosa mangiano i cardinali elettori durante il conclave? Nel periodo che inizia mercoledì 7 maggio si susseguiranno giorni fondamentali per il presente e il futuro della Chiesa. Talmente delicati da dover essere studiati in ogni dettaglio, anche l'aspetto alimentare che dovrà tenere conto anche delle intolleranze e dei regimi legati a problemi di salute come il diabete. Cosa mangeranno Le…
Leggi
Un Conclave senza esclusione di colpi. Così i porporati italiani hanno deciso di prendere letteralmente per la gola quelli stranieri e imporre dopo Wojtyła, Ratzinger e Bergoglio, un pontefice di casa nostra. Per rendere più dolce l’amaro calice, avrebbero imposto alle monache Figlie della Carità di San Vincenzo dè Paoli che gestiscono Casa Santa Marta, di servire a colazione, durante il Conclave, oltre a burro e marmellata, anche barattoli di Nutella
Leggi
Mancano pochi giorni all'inizio del Conclave che porterà all'elezione del nuovo Papa. In vista della data del 7 maggio, quando si apriranno le porte della Cappella Sistina, squadre di tecnici e professionisti sono al lavoro per garantire il miglior servizio e assistenza possibili ai religiosi. Fra questi, rientra anche l'alimentazione. A quanto pare è già stato approvato il menu con le pietanze che verranno servite ai 133 cardinali riuniti per eleggere il 267°…
Leggi
INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 10/04/2025 SETTORE: Turismo e Ristorazione SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta SPA, agenzia per il lavoro, filiale di Foligno seleziona per importante azienda cliente nel settore della ristorazione un AIUTO CUOCO/A. Richiesta esperienza pregressa nella mansione e DISPONIBILITà IMMEDIATA. Si offre contratto a tempo
The post
Leggi