Con il marasma di compagnie assicurative che spopolano sul web non è difficile imbattersi in dei tentativi di truffa. Per un consumatore sottoscrivere una polizza auto è diventata una operazione semplice ma occorre prestare attenzione alle promozioni super convenienti che sono proposte sul web. Negli ultimi anni sono cresciute a dismisura le polizze irregolari emesse da false compagnie assicurative.
Leggi
In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in collegamento l’avvocato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale dei Consumatori, per farci dare qualche consiglio su come difenderci dalle truffe assicurative. L’avvocato Dona ci ha parlato dei rischi che si possono incorrere quando si sottoscrive una polizza assicurativa. Per esempio, chi è stato truffato e non lo sa potrebbe circolare per strada pensando di essere assicurato, ma poi quando si fa un sinistro si scopre che non è così.
Leggi
C’è una truffa che nel corso degli ultimi anni ha avuto una grandissima diffusione, coinvolgendo in totale 1,5 milioni di italiani. Si tratta di una frode che ha a oggetto l'assicurazione auto, l’Rc auto per l'esattezza, e che, stante il numero di truffati, raggiunge un totale di 620 milioni di euro (circa 400 euro a persona). A rivelarlo è Facile.it che, insieme a Consumerismo No Profit, ha sviluppato il progetto Stop alle truffe che ha il principale obiettivo di scoprire i raggiri e…
Leggi
Secondo l’indagine commissionata da Facile.it, lo scorso anno è aumentato sensibilmente il numero delle vittime di una truffa o di un tentativo di frode durante l'acquisto di una polizza Rc Auto. Con metodi diversi, spesso sottovalutati
Leggi
I numeri sulle truffe legate all’assicurazione auto in Italia sono sorprendenti e chiariscono, in modo evidente, che ci troviamo di fronte a un fenomeno diffusissimo. I dati emersi dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, infatti, accendono l’attenzione sui rischi che gli automobilisti devono affrontare. Nel corso dell’ultimo anno, infatti, più di 1,5 milioni di italiani hanno dovuto fare i conti con una truffa o con un tentativo di fronde nel…
Leggi
Rc auto, più di un milione di italiani colpiti e la maggioranza sono giovani: come difendersi Continuano le truffe legate all’assicurazione auto e sempre più italiani purtroppo ci cascano. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, nell’ultimo anno oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittime di truffe o tentativi di frode durante l’acquisto dell’Rc auto, subendo un danno economico complessivo stimato in oltre 620 milioni…
Leggi
Oltre 1 milione e mezzo di italiani è stata vittima di truffa o tentativo di frode quando ha comprato un’assicurazione auto (online ma non solo), subendo un danno di oltre 620 milioni di euro. I numeri sono quelli di un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat che accende i riflettori sulle truffe Rc auto, individuando i canali più frequentemente usati dai malfattori e l’identikit delle vittime.
Leggi
I truffatori sono sempre in agguato, anche per quanto riguarda le polizze auto. Nel 2024, infatti, circa 1,5 milioni di persone sono state vittime di truffe nel settore delle assicurazioni auto, con danni che superano i 620 milioni di euro. Si tratta di un fenomeno in continua espansione, che colpisce soprattutto i più giovani, contrariamente a quanto spesso si pensa. La domanda, dunque, è come evitare di incappare in queste trappole e proteggere i propri soldi? Scegliere con attenzione la compagnia…
Leggi
Nel 2024, oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittime di truffe legate all'assicurazione RC Auto, con un danno economico complessivo di 620 milioni di euro. Questi dati, rivelati da un'indagine commissionata da Facile.it a Mup Research e Norstat, mettono in luce un fenomeno preoccupante che colpisce trasversalmente la popolazione italiana. Ma ciò che desta maggiore preoccupazione è che quasi la metà delle vittime, il 44%, sceglie di non denunciare l'accaduto alle autorità…
Leggi
Nell'ultimo anno più di 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode mentre erano alle prese con l'acquisto dell'assicurazione auto, subendo un danno economico complessivo stimato di oltre 620 milioni di euro. Dati allarmanti che emergono dall'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstast. Tra i canali più utilizzati per cercare di truffare i consumatori alle prese con l'acquisto dell'RC auto al primo posto ci sono le email di phishing, strumento…
Leggi
Nell’ultimo anno più di 1,5 milioni di italiani nel 2024 sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode mentre erano alle prese con l’acquisto dell’assicurazione auto, subendo un danno economico complessivo stimato di oltre 620 milioni di euro. Solo nel Lazio, e in particolare a Roma, circa 200mila persone tra i 18 e i 74 anni sono state vittime di truffe legate all'ambito delle assicurazioni Rc Auto…
Leggi
Nell’ultimo anno, più di 1,5 milioni di italiani hanno subito una frode o un tentativo di raggiro nell’acquisto delle assicurazioni auto. Il danno economico complessivo ammonta a oltre 620 milioni di euro. Questi dati allarmanti emergono da un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat. Il fenomeno ha spinto Facile.it e Consumerismo No Profit ad ampliare il progetto Stop alle Truffe al settore delle assicurazioni auto.
Leggi