Iniziato il Conclave che eleggerà il 267esimo Papa della storia della Chiesa cattolica: alle ore 21.10 la fumata nera. Questa mattina nuovo voto. I 133 cardinali elettori sono tutti nella Cappella Sistina per le votazioni Alle 21.01 la prima fumata: è nera. Lunga attesa, con oltre trentamila fedeli presenti in piazza San Pietro. Non c'è, quindi, ancora una intesa per il nuovo Pontefice. Una nuova fumata è prevista nella giornata di domani, quando le votazioni inizieranno ad essere…
Leggi
Altri articoli:
Ieri, alla vigilia dell’inizio del conclave, i cardinali riuniti in Vaticano per l’elezione del nuovo Pontefice, hanno esortato ad un cessate il fuoco nei luoghi dove sono in corso conflitti: “Noi Cardinali di Santa Romana Chiesa, riuniti in Congregazione Generale prima dell’inizio del Conclave, costatato con rammarico che non si sono registrati progressi per favorire i processi di pace in Ucraina, in Medio Oriente e in tante altre parti del mondo, anzi che si sono intensificati gli attacchi specialmente a danno della popolazione…
Leggi
I cardinali del Conclave: numeri e curiosità I cardinali del Conclave: quanti sono, da dove vengono, i più giovani, i più anziani. Tutti i numeri e le curiosità sui Porporati riuniti ad eleggere il nuovo Papa. Sono 133 i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Pontefice nella Cappella Sistina. Provengono da 71 diversi Paesi dei cinque continenti: 52 rappresentano l’Europa – fra questi il gruppo più nutrito è quello composto dai cardinali italiani che sono 19 – 37 arrivano dall’America, 23 sono asiatici, 17 dal continente…
Leggi
Dopo la messa 'pro eligendo' di questa mattina, i 133 cardinali elettori hanno ancora qualche ora di libertà, tra Santa Marta e il pranzo, prima di chiudersi in conclave per l'elezione del nuovo Papa. Il prossimo appuntamento per loro sarà fuori dalla Domus Santa Marta alle 15.45. Da lì si sposteranno con pulmini, ma anche a piedi, verso il Palazzo apostolico. La prima tappa è nella Cappella Paolina per la processione.
Leggi
“Credo che serva un Papa rassicurante, tranquillizzante, un Papa che porti la Chiesa a essere unita, a affrontare le difficoltà di questo momento, un Papa che sia continuatore di un percorso di pace“. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a Mattino Cinque. “Serve un Papa che continui a dare un messaggio di pace e anche di visione della Chiesa”, ha aggiunto Tajani. “Per me conta la sostanza, è importante che la Chiesa svolga il ruolo – e io lo dico da cattolico – per la pace e per la soluzione anche in tanti…
Leggi
"Come vorrei che fosse il Papa che sta per essere eletto? Mi auguro che abbia la stessa sensibilità di Francesco per i progetti umanitari, per parlare di pace e soprattutto per dire la sua a Israele". A parlare con l'Adnkronos è Paolo Brosio, giornalista, conduttore e fervente credente, che come è noto da molti anni si è convertito alla fede cattolica. "Bergoglio - scandisce Brosio- è stato uno dei pochi che ha tenuto la voce alta per impedire il massacro dei…
Leggi
Si parte. Da oggi, per i 133 cardinali che dovranno scegliere il nuovo Papa, si chiudono le porte della Cappella Sistina. Si riapriranno solo quando avranno trovato un accordo sul Pontefice numero 267 della storia della Chiesa. Ovviamente, l’attenzione è tutta concentrata sui nomi. Dentro e fuori il Vaticano si sfogliano quartine di candidati, si scrutano i pronostici, si tessono alleanze. Ma, al di là dell’immancabile totonomine, la domanda che tutti si pongono è un’altra: quale deve essere l’identikit del Papa che dovrà affrontare, fin…
Leggi
Tutto pronto per il conclave che eleggerà il 267esimo Papa della storia della Chiesa. Alle 19 la prima fumata. Nell'ultima congregazione i cardinali hanno affrontato i temi degli abusi e dei conti vaticani, ma hanno soprattutto preso atto dell'eredità di Francesco contro tutte le guerre. Arrivati a Roma tutti gli elettori, al via la diplomazia parallela. Istituti, seminari e ristoranti i luoghi di ritrovo dei porporati per conoscersi e confrontarsi fino all'extra omnes.
Leggi
Tutto pronto per il conclave che eleggerà il 267esimo Papa della storia della Chiesa. Alle 19 la prima fumata. Nell’ultima congregazione i cardinali hanno affrontato i temi degli abusi e dei conti vaticani, ma hanno soprattutto preso atto dell’eredità di Francesco contro tutte le guerre. Arrivati a Roma tutti gli elettori, al via la diplomazia parallela. Istituti, seminari e ristoranti i luoghi di ritrovo dei porporati per conoscersi e…
Leggi
"Si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza precondizioni e ulteriori indugi, la pace lungamente desiderata dalle popolazioni coinvolte e dal mondo intero": i cardinali, prima di entrare in conclave, fanno propria l'eredità di Francesco e chiedono di fermare tutte le guerre, dall'Ucraina al Medio Oriente, passando per tutti i Paesi che soffrono…
Leggi
Extra omnes nel segno della pace. La dichiarazione unanime diffusa ieri dal Collegio dei cardinali è un messaggio anche al Conclave. “I Cardinali di Santa Romana Chiesa – si legge – riuniti in Congregazione Generale prima dell’inizio del Conclave, constatato con rammarico che non si sono registrati progressi per favorire i processi di pace in …
Leggi
CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Noi Cardinali di Santa Romana Chiesa, riuniti in Congregazione Generale prima dell’iniziodel Conclave, costatato con rammarico che non si sono registrati progressi per favorire i processi di pace in Ucraina, in Medio Oriente e in tante altre parti del mondo, anzi che si sono intensificati gli attacchi specialmente a danno della popolazione civile, formuliamo un sentito appello a tutte le parti coinvolte affinchè si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco…
Leggi
Un Papa pastore, che metta in primo piano la fatica missionaria ed evangelizzatrice della Chiesa in continuità con papa Francesco, si impegni per la pace e il dialogo con le altre fedi, sia punto di riferimento e orizzonte a cui guarda tutta la società contemporanea e non solo il mondo cattolico in un frangente storico drammatico, caratterizzato da guerre, frammentazione, nuove povertà, dramma dei…
Leggi
Città del Vaticano, 6 mag. – Con quella di questa mattina si sono conclusi tutti gli incontri delle Congregazioni generali in preparazione del Conclave di domani. Lo ha chiarito il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni che ha poi aggiunto che si sono esauriti, infatti, tutti gli interventi dei porporati previsti. L'”Anello del Pescatore” di Papa Francesco e i “sigilli” sono stati, rispettivamente, annullato e…
Leggi
Se si vuol capire come un virus di laboratorio sia servito ad imporre vaccini che stanno sterminando la popolazione mondiale e in particolare italiana, basta seguire l'informazione tra morte e nascita di un papa. Uno spettacolo indegno, dove nessuno si salva. La morte di Bergoglio, accolta con accenti isterici, da…
Leggi