Il confronto tra il 2021 ed il 2020 certifica, infatti, un calo di vendite del -27.8% per Alfa Romeo. Per quanto riguarda il dato totale relativo al 2021, invece, Alfa Romeo deve accontentarsi di 26.322 unità vendute. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti legati alle vendite di casa Alfa Romeo Il 2021 si chiude in negativo per Alfa Romeo in Europa. Vediamo i dati completi:. Vendite Alfa Romeo in Europa: netto calo nel 2021.
Leggi
Tutti gli articoli su
Vendite Alfa Romeo: ecco i dati…"
Per saperne di più:
Oggi, invece, sono attesi i messaggi del presidente John Elkann e dell'ad Carlos Tavares. Ecco allora le vendite generali in Europa (11,77 milioni) perdere più di 4 milioni di unità rispetto al 2019 (-25,5%) e scendere dell'1,5% sul 2020. In Piazza Affari, intanto, a un anno dalla quotazione, il titolo Stellantis ha chiuso a 19,09 euro (-0,2%) Nel suo primo anno, i marchi di maggior successo in Europa, per Stellantis, sono risultati Peugeot come volumi (oltre 724mila auto) e Jeep, come crescita (+4,1%).
Leggi
Il mancato recupero del 2021 è dovuto in parte anche alle difficoltà di reperimento di componenti essenziali per la fabbricazione di autoveicoli, come i microchip. di Gian Primo Quagliano, presidente del Centro studi Promotor. L’Acea ha diffuso i dati definitivi sull’andamento delle vendite di autovetture nel 2021 in Europa Occidentale (UE+Efta+UK). Nell’area nel 2021 sono state immatricolate 11.774.885 autovetture contro 11.958.116 del 2020 (-1,5%) e contro 15.805.658 del 2019 (-25,5%), cioè dell’anno che ha preceduto…
Leggi
In Germania il calo annuale è del. 10% rispetto al 2020, con una caduta del 27% nel mese di dicembre. Il Regno Unito chiude il mese di dicembre in pesante calo sul 2020, facendo registrare per. l’intero 2021 il secondo peggior risultato negli ultimi 30 anni. Nel dodicesimo mese dell’anno calano le. emissioni medie di CO2 che si attestano a 101,5 g/Km (110,4 g/Km nel dicembre 2020) Il 2021 vero anno nero per il mercato dell’auto in Europa.
Leggi
In Germania il calo annuale è del 10% rispetto al 2020, con una caduta del 27% nel mese di dicembre. Il Regno Unito chiude il mese di dicembre in pesante calo sul 2020, facendo registrare per l’intero 2021 il secondo peggior risultato negli ultimi 30 anni. Il 2021 vero anno nero per il mercato dell’auto in Europa. Meno pesante (-15,1%) il calo di dicembre per la Francia, che nel totale 2021 riesce a mantenere un livello di vendite in linea con il 2020 (+0,5%).
Leggi
Il calo è ancora più pesante se si confronta il 2021 al 2019: le vendite sono state infatti il 25% in meno. Il gruppo Stellantis nel 2021 ha immatricolato in Europa 2.378.979 auto, l’1,6% in meno del 2020. Il mercato dell’auto in Europa chiude in modo negativo il 2021, anno da dimenticare. Jeep e Lancia sono i brand del gruppo che fanno meglio in termini di vendite nel 2021 Il gruppo è secondo in Europa alle spalle di Volkswagen che nel 2021 ha subito un calo delle vendite…
Leggi
Il Regno Unito chiude il mese di dicembre in pesante calo sul 2020, facendo registrare per l’intero 2021 il secondo peggior risultato negli ultimi 30 anni. In Germania il calo annuale è del 10% rispetto al 2020, con una caduta del 27% nel mese di dicembre. Leggi ora: mercato auto in Europa, l’analisi del Centro Studi Promotor. Ultima modifica: 20 gennaio 2022 Nel dodicesimo mese dell’anno calano le emissioni medie di CO2 che si attestano a 101,5 g/Km (110,4 g/Km nel dicembre 2020).
Leggi
AUTO NUOVE NEI 5 MAJOR MARKET UE. Nell’intero 2021 le auto nuove vendute sono 11.774.885, con una variazione negativa dell’1,5% rispetto al 2020 e del +25,5% rispetto al 2019. Nel 2021 sono state vendute 4 milioni di auto nuove in meno rispetto al 2019: ecco il bilancio del mercato per Brand e Paesi. Le auto nuove vendute in Europa nel 2021 sono circa un quarto in meno rispetto ai volumi del 2019.
Leggi
Il 2021 vero anno nero per il mercato dell’auto in Europa. Nel dodicesimo mese dell’anno calano le. emissioni medie di CO2 che si attestano a 101,5 g/Km (110,4 g/Km nel dicembre 2020) Il Regno Unito chiude il mese di dicembre in pesante calo sul 2020, facendo registrare per l’intero 2021 il secondo peggior risultato negli ultimi 30 anni. In Germania il calo annuale è del 10% rispetto al 2020, con una caduta del 27% nel mese di dicembre.
Leggi
A segnare il dato maggiormente negativo è la Spagna che nel 2021 rispetto al 2019 registra un calo del 31,7%, segue il Regno Unito (-28,7%), Germania (-27,3%), Francia (-25,1%) e Italia (-23,9%). Se confrontiamo dunque le immatricolazioni del 2021 con quelle del 2019 si nota infatti come il mercato auto europeo abbia subito un netto calo (25,5%). Secondo i dati diffusi, nel 2021 sono state 11.774.885 le vetture immatricolate tra l’Unione Europea, il Regno Unito e i Paesi Efta.
Leggi
BORSA SVIZZERA. La Commissione Europea ha presentato una nuova strategia per promuovere un sistema economico e finanziario dell’UE AUTO. Il mercato auto dell’Europa Occidentale (Ue+Efta+Regno Unito) chiude il 2021 con un dato negativo. A dicembre le immatricolazioni di Stellantis sono state 177.734, in flessione del 23,8%, con la quota al 18,7% contro il 19,2%. – Borsa di oggi 19 gennaio. Nell’area – secondo i dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei.
Leggi
Meno pesante (-15,1%) il calo di dicembre per la Francia, che nel totale 2021 riesce a mantenere un livello di vendite in linea con il 2020 (+0,5%). Il Regno Unito ha fatto registrare per l’intero 2021 il secondo peggior risultato negli ultimi 30 anni. Sono stati diffusi i dati delle immatricolazioni auto in Europa, sono in rosso anche nel 2021, un forte ribasso, soprattutto, rispetto al 2019. L’Italia, invece a Dicembre 2021 ha registrato il peggior risultato del mese con -27,5% In Germania il calo annuale…
Leggi
Il consuntivo dei 12 mesi chiude con 11.774.885 veicoli immatricolati nei 30 Paesi, in perdita dell’1,5% rispetto al 2020 e del 25,5 sul 2019. tvi/abr/gtr/ Il 2021 va in archivio come un vero anno nero per il mercato dell’auto in Europa.
Leggi
. Il 2021 va in archivio come un vero anno nero per il mercato. dell’auto in Europa. Il consuntivo dei 12 mesi chiude con. 11.774.885 veicoli immatricolati nei 30 Paesi, in perdita. dell’1,5% rispetto al 2020 e del 25,5 sul 2019. tvi/abr/gtr/
Leggi
Ora i dati effettivi dicono che Alfa Romeo, in Europa, ha prodotto dati in negativo per tutto il 2021. Il complessivo delle vetture immatricolate in Europa in tutto il 2021 dice che le Alfa Romeo vendute sono state 26.322 durante tutta la durata dell’anno Un valore che se rapportato al dicembre del 2020 introduce un rallentamento vertiginoso, con un calo pari al 45,4% in meno. Le vetture del Biscione vendute nel solo mese di dicembre in tutta Europa sono state infatti appena 2.706.
Leggi
Non ci sono stati sconti neppure per il calcio, specialmente considerando le già complesse situazioni finanziarie in essere attorno a molteplici club. Calcio e crisi, la Francia come esempio. Come riportato da La Gazzetta dello Sport, sono ben 8 miliardi di euro, l’importo che ha stanziato il governo francese a sostegno dello sport. Calcio E Finanza riporta fedelmente le mosse del Ministro dello Sport francese Roxana Maracineanu.
Leggi
Tra loro, gli italiani sono tra i più netti: addirittura 9 persone su 10 (89%) intervistate in Italia concordano nel chiedere che l’industria automobilistica sia obbligata per legge a ridurre le emissioni delle nuove auto il più possibile, fino a quanto sia tecnicamente fattibile. E le auto nuove vengono controllate solo nei primi 5 anni di vita o fino a 100.000 chilometri Lo rivela un sondaggio condotto in 7 Paesi europei.
Leggi
Dicembre sesto mese negativo consecutivo. CONDIVIDI. martedì 18 gennaio 2022. Il mercato auto europeo chiude il 2021 in profonda sofferenza con dicembre che registra risultati negativi per il sesto mese consecutivo. Unrae: 2021 anno nero del mercato auto in Europa. Il mercato di auto nuove ha registrato nel cumulato dei dodici mesi 1.647.181 immatricolazioni (108.596 nel mese di dicembre, -18,2% sul 2020), in crescita di appena l’1% rispetto all’anno…
Leggi
Dopo un 2020 segnato da chiusure di fabbriche e restrizioni sanitarie, il settore automobilistico tedesco ha visto una ripresa sostenuta all'inizio del 2021. Per quanto riguarda le case tedesche, Bmw è rimasta stabile (+1,5%), mentre Daimler è scesa (-12,4%), fortemente frenata dalla carenza di chip A dicembre - sesto mese di fila in calo - le vendite sono diminuite del 2,4% in Europa rispetto al 2020, anno paralizzato dalla crisi Covid.
Leggi
Da un lato, la mancanza di semiconduttori ha causato fermi produttivi più lunghi dei lockdown e ridotto drasticamente l’offerta di auto. Stando ai dati diffusi dall’Acea, nel 2021 le immatricolazioni nei 30 Paesi del continente sono diminuite dell’1,5% rispetto al 2020, fermandosi a meno di 11,8 milioni di unità. Dall’altro, la svolta elettrica e i costi delle auto a batteria hanno depresso la domanda dei consumatori, specie di quelli meno abbienti Un dato a dir poco deludente se si considera la base di confronto favorevole e…
Leggi
Sono 11.774.885 le vetture immatricolate in Ue, Paesi Efta e Regno Unito, l’1,5% in meno rispetto all’anno dell’inizio della pandemia, il 2020. Se il 2020 è passato alla storia come uno degli anni più catastrofici per il mercato auto in Europa, il 2021 non ha detto niente di buono. A dicembre, la Nissan perde il 30,5% (-14,2% nel 2021), la Honda il 42,4% (15,3%), la Mazda il 41,9% (+4%) e la Mitsubishi il 16,1% (-29,1%) Un quarto del mercato dunque, pari a circa 4 milioni di autovetture, è…
Leggi
Le vendite di auto in Europa sono diminuite a dicembre per il sesto mese consecutivo di ribassi, a dimostrazione dell’entità della battaglia in salita che le case automobilistiche stanno affrontando nella crisi dell’offerta di chip. Le vendite di auto nuove sono diminuite dell’1,5% lo scorso anno, quando le case automobilistiche hanno avuto la loro peggiore performance da quando l’associazione ha iniziato a seguire il mercato nei…
Leggi
Il 2022 – spiega l'associazione dei costruttori stranieri – non si preannuncia molto diverso, a causa della mancanza di incentivi, il cui esaurimento ha iniziato a pesare sui numeri degli ultimi mesi del 2021 e si vedrà pienamente nei prossimi. Lo sottolinea l'Unrae, che osserva poi come "è l’Italia il fanalino di coda di dicembre 2021, peggior risultato del mese con -27,5%, che conferma il quarto posto per i volumi fra i cinque Major Markets sia nel mese sia nel totale anno.
Leggi
Il mancato recupero del 2021 è dovuto in parte anche alle difficoltà di reperimento di componenti essenziali per la fabbricazione di autoveicoli, come i microchip. Non si sono certo salvati i cinque maggiori mercati, cioè quelli di Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna che assorbono il 70% delle immatricolazioni dell’area. Ovunque si segnala però l’assoluta necessità di interventi pubblici per sviluppare le infrastrutture di ricarica, la cui carenza è attualmente la principale…
Leggi
Un anno chiuso con un drammatico -24% rispetto al 2019 e un apparente +5,5% rispetto al 2020: ma anche il confronto col 2020 diviene impietoso, registrando un calo del 10,1%, se si tiene conto dei 38 giorni lavorativi persi col lockdown". Il 2022 - spiega l'associazione dei costruttori stranieri - non si preannuncia molto diverso, a causa della mancanza di incentivi, il cui esaurimento ha iniziato a pesare sui numeri degli ultimi mesi del 2021 e si vedrà pienamente nei prossimi.
Leggi
La Germania affossa il mercato automobilistico europeo: crollano le immatricolazioni e i prezzi tornano a crescere. Nel 2020 l’intero settore automobilistico ha visto cadere le immatricolazioni del -24%, con la perdita di 3,3 milioni di nuove unità rispetto al 2019 (anno pre-crisi). La maggior parte dei Paesi europei, comunque, sempre in termini di nuove immatricolazioni, ha subito cali a doppia cifra durante lo scorso mese, a partire dai quattro principali: Italia (-27,5%)…
Leggi
Il gruppo Volkswagen è il costruttore che ha venduto più auto in Europa, exploit delle coreane. Auto, giù le vendite in Europa (-1,5%), ma crescono Hyundai, Kia e Dacia. Il 2021 per il mercato automobilistico europeo non verrà ricordata come un’ottima annata. I gruppi Il gruppo Volkswagen è il costruttore che nel 2021 ha venduto più auto in Europa di Edoardo Nastri. Nel 2021 sono calate le vendite di nuove vetture nel continente rispetto all’anno precedente.
Leggi
Guardando all’intero 2021 sono state immatricolate 11.774.885 auto contro 11.958.116 del 2020, segnando così una riduzione dell’1,5%. La maggior parte dei paesi ha subito cali a doppia cifra, compresi i quattro principali: Italia (-27,5%), Germania (-26,9%), Spagna (-18,7%) e Francia (-15,1%). Va anche segnalato che nella maggior parte dei mercati dell’Europa Occidentale vi è una sensibile crescita della quota delle…
Leggi
Quasi tutti i Paesi, a dicembre, riportano nuovamente pesanti contrazioni, inclusi i cinque major market (compreso Uk): -27,5% Italia, -26,9% Germania, -18,7% Spagna, -18,2% Regno Unito e -15,1% Francia. Il 2021 si chiude in ribasso solo per la Germania (-10,1%), mentre per gli altri quattro Paesi i volumi annuali superano i livelli del 2020: Italia a +5,5%, Spagna e Regno Unito a +1%, Francia a +0,5%.
Leggi
Stellantis ha subito un calo minore, ovvero il 2,1% con 2,1 milioni di unità vendute, portando la sua quota di mercato al 21,9%. Il gruppo automobilistico francese ha visto la sua quota di mercato ridursi al 10,6%. La sua quota di mercato è salita all’8,5% Le vendite di auto nell’UE hanno registrato un forte aumento nel secondo trimestre, ma se si analizza l’intero semestre sono diminuite di circa il 20%.
Leggi
Il Regno Unito chiude il mese di dicembre in pesante calo sul 2020, facendo registrare per l'intero 2021 il secondo peggior risultato negli ultimi 30 anni. l 2021 vero anno nero per il mercato dell'auto in Europa. In Italia a dicembre rimane ancora bassa la penetrazione di auto "alla spina", di poco superiore solo alla Spagna In Germania il calo annuale è del 10% rispetto al 2020, con una caduta del 27% nel mese di dicembre.
Leggi
Per la casa tedesca, il risultato comporta la perdita della leadership del mercato europeo con BMW che, ricordiamo, ha già conquistato la leadership del mercato premium globale. Si chiude con un nuovo calo di vendite il 2021 per Mercedes in Europa. BMW, infatti, ha chiuso il 2021 con 682 mila unità vendute in Europa completando il sorpasso ai dati di Mercedes per unità vendute complessive Vediamo i dati completi:.
Leggi
"Allo stesso tempo – ha aggiunto Cardinali – ormai non è più rinviabile una complessivasul settore, in particolare per le auto aziendali a bassissime, a sostegno delle imprese italiane oggi penalizzate rispetto agli altri Paesi europei. Lo ha sottolineatoa commento dei dati diffusi stamattina da Acea sulle immatricolazioni auto in Europa. (Teleborsa) - Il 2021 vero anno nero per ilin, con Italia che resta l'unico fra i cinque Paesi a non aver finora previsto per il 2022…
Leggi
Nell’area dei Paesi Ue, Efta e Regno Unito – secondo i dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei – sono state immatricolate 11.774.885 auto, l’1,5% in meno del 2020. Non si sono salvati i cinque maggiori mercati, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna che assorbono il 70% delle immatricolazioni dell’area. Il gruppo Stellantis nel 2021 ha immatricolato in Europa 2.378.979 auto, l’1,6% in meno del 2020 Il calo è ancora più pesante se si confronta il 2021 al 2019: le vendite sono state infatti il 25% in meno.
Leggi
Nel mese scorso le immatricolazioni nei Paesi Ue, Efta e Gran Bretagna sono scese del 21,7% a 950.218 veicoli. Dopo un 2020 segnato da chiusure di fabbriche e restrizioni sanitarie, il settore automobilistico tedesco ha visto una ripresa sostenuta all’inizio del 2021. Record al ribasso nel 2021 Nella sola Unione europea le vendite di auto nuove hanno fatto ancora peggio: -22,8% a 795.295 unità a dicembre e 9,7 milioni di veicoli nell’intero 2021.
Leggi
La Jaguar Land Rover piazza 149.784 veicoli nell’intero 2021 e scende del 6%, ma nel solo mese di dicembre subisce un crollo del 45% con 9.513 immatricolazioni. A dicembre, la Losanga perde il 21,3%, mentre la Dacia guadagna l’11%, l’Alpine il 67,1% e la Lada il 135,4%. Nella classifica annuale dei maggiori produttori, Stellantis chiude il primo anno di vita al secondo posto dietro il gruppo Volkswagen.
Leggi
Guardando all'intero 2021sono state immatricolate 11.774.885 auto contro 11.958.116 del 2020, segnando così una riduzione dell'1,5%. Il mercato delle auto chiude il 2021 con un nuovo forte calo, il sesto consecutivo. A dicembre, secondo i dati diffusi dall'Acea, l'associazione dei costruttori, le immatricolazioni nell'Europa Occidentale (Ue+Efta+Regno Unito) si sono fermate a quota 950.218, in calo del 21,7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Leggi
Complessivamente nel 2021 le vendite di auto nuove nell'Ue sono diminuite del 2,4% a 9,7 milioni di unità, nonostante la base di confronto record del 2020. Il calo registrato è stato il risultato della carenza di semiconduttori, che ha avuto un impatto negativo sulla produzione di automobili durante tutto l'anno, ma soprattutto durante la seconda metà del 2021 uovo tonfo per le vendite di auto nuove in Europa, frenate dalla crisi pandemica e dalla carenza di chip, secondo i…
Leggi
2021 positivo per Bmw, in crescita del 25,9%, con 160 nuove auto in circolazione (nell'anno precedente furono 127). Oltre alla pandemia, alla debolezza del quadro economico, all'insufficiente sostegno alla domanda degli incentivi statali e alla crisi dei microchip. E' stato un 2021 importante per Hyundai, con 305 auto vendute (121 ibride) contro le 265 di un anno fa. Bene la gamma ibrida, passata da 216 a 455, mentre sono…
Leggi