Dagli adempimenti dalle operazioni imponibili, l'IVA diventa digitale: novità dal Consiglio ECOFIN che si è concluso ieri, 11 marzo, sulle fatture elettroniche e sugli affitti brevi delle piattaforme online A pochi giorni dalla proposta del Ministro Lollobrigida di ridurre l’IVA sulle ostriche, che ha acceso i riflettori sulle aliquote che si applicano a beni e servizi nel nostro paese, il Consiglio ECOFIN approva in via definitiva un pacchetto di novità per mettere in…
Leggi
Approfondimenti:
Il Consiglio Ecofin ha dato il via libera definitivo al pacchetto ViDA, per adeguare le norme UE in materia di IVA all’era digitale. Lo ha reso noto con comunicato stampa dell’11 marzo 2025. Il pacchetto, che comprende una direttiva, un regolamento e un regolamento di attuazione, apporta modifiche a tre diversi aspetti del sistema IVA e prevede, tra l’altro, degli obblighi di dichiarazione IVA per le aziende che vendono beni e servizi ad aziende in un altro Stato membro UE completamente digitali entro il 2030.
Leggi
Il Consiglio Ecofin dell’11 marzo 2025 ha approvato in via definitiva il pacchetto ViDA. Le nuove norme renderanno completamente digitali gli obblighi di comunicazione IVA per le operazioni transfrontaliere entro il 2030 UE. Inoltre, si imporrà alle piattaforme on-line di pagare l'IVA sui servizi di locazione di alloggi a breve termine e sui servizi di trasporto di passeggeri e verranno migliorati e ampliati gli sportelli unici per l’IVA on-line in modo che le imprese non debbano effettuare…
Leggi
Nel corso della riunione Ecofin, di ieri, 11 marzo, è stato approvato il c.d. “pacchetto ViDA” (VAT in the Digital Age), ossia l’insieme di misure volte a riformare le norme IVA per fronteggiare le sfide dell’era digitale. Tra le novità più rilevanti, seppure non immediatamente efficaci, vi sono l’introduzione di un nuovo sistema di reportistica digitale delle operazioni B2B transfrontaliere, basato sulla fatturazione elettronica, e la previsione di nuove regole di riscossione dell’IVA per le…
Leggi