La prima perturbazione di Febbraio ha portato una Domenica e un Lunedì instabile sulle regioni meridionali. Il vortice di bassa pressione ha provocato accumuli importanti su Puglia, Calabria e Sicilia, con fenomeni localmente intensi. Situazione completamente diversa al Nord, dove, dopo l’ultima perturbazione di Gennaio tra Venerdì e Sabato, il sole è tornato protagonista. Oltre alla presenza di cieli sereni, anche le temperature hanno registrato un aumento, con valori massimi superiori ai 10°C…
Leggi
Altre notizie:
Puglia – Nuvolosità in transito al mattino su tutta la regione ma con tempo asciutto. Tra pomeriggio e sera si rinnovano condizioni di tempo stabile ovunque con cieli sereni o al più poco nuvolosi, nessuna variazione nella notte. NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente, attesi estesi banchi di nebbia lungo la Pianura Padana. Al pomeriggio cieli soleggiati ovunque.
Leggi
L'Italia si trova in una fase di transizione meteorologica. Un vortice mediterraneo, ancora attivo tra Sardegna e Sicilia, continua a portare piogge e temporali al Sud, mentre sul resto della Penisola l'alta pressione sta guadagnando terreno. In particolare, la Calabria e la Sicilia orientale sono le regioni più colpite dal maltempo, con accumuli significativi e disagi dovuti a frane e allagamenti.
Leggi
Boom dell'alta pressione, poi gelo e neve Boom dell'anticiclone delle Azzorre nei prossimi giorni che fino a Giovedì 6 Febbraio sarà dominante su gran parte del Paese in attesa, però, dell'arrivo di un drastico cambiamento con gelo e neve. Da Martedì 4 fino a Giovedì 6 Febbraio, il panorama meteorologico tornerà a essere decisamente più stabile, soleggiato e, a tratti, anche relativamente mite. Faranno eccezione alcuni addensamenti nuvolosi…
Leggi