Ogni video e ogni performance sono sempre più fluide. Can Yaman prepara l’Amatriciana per il Pasta Day: Il Video. Can Yaman, In occasione del Pasta Day che ricorreva ieri 25 ottobre, prepara l’amatriciana in un video. La De Cecco le ha pensate proprio tutte: un Can Yaman decisamente più recente delle pubblicità che stanno girando in televisione prepara la pasta amatriciana in un video facebook, seguendo alla perfezione una ricetta che viene seguita passo passo nel video.
Leggi
A livello nazionale ne mangiamo 2 milioni di tonnellate per un valore di oltre 3 miliardi di Euro, con un consumo annuale per persona di 28 kg. Un appuntamento che celebra insieme al piatto simbolo della nostra tradizione gastronomica anche la dieta mediterranea dichiarata nel 2010 dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Ultimo aggiornamento: Lunedì 25 Ottobre 2021, 08:02 Pronti in cucina a festeggiare la Giornata Mondiale della Pasta, il World Pasta Day.
Leggi
Se nell'immaginario comune la pasta è un piatto estremamente semplice da cucinare, è pur vero che ci sono alcune dritte da seguire per realizzare un primo piatto a prova di chef. Ovviamente però nessuno è più goloso di questo primo piatto tradizionale più di noi italiani. Non vale buttare la pasta quando c'è appena qualche bollicina perché, altrimenti, la tempistica indicata sulla confezione sarà solo un numero e diventerà complesso seguire i tempi di cottura.
Leggi
Oggi, lunedì 25 ottobre, si celebra il World Pasta Day, la Giornata Mondiale della pasta. L'evento benefico. In occasione del "World Pasta Day” 2021 si terrà anche un’iniziativa di beneficenza organizzata dai pastai italiani in sostegno delle mense Caritas. L'iniziativa. L'iniziativa mondiale è organizzata dall’Unione Italiana Food e dall'International Pasta Organisation (Ipo). E proprio dalle loro analisi emerge che il consumo di pasta negli ultimi 10 anni è quasi raddoppiato, passando da 9 a circa 17…
Leggi
Ma la pasta non è il nemico di una corretta alimentazione, solo il suo consumo eccessivo potrebbe causare, a lungo termine, risvolti negativi. Sembrerebbe che il “segreto” stia tutto nelle quantità del nostro piatto di pasta ma è bene analizzare anche le possibili criticità dettate dai condimenti Un brutto circolo vizioso che rischia non solo di farci ingrassare, ma anche di sviluppare patologie come arteriosclerosi e diabete.
Leggi
lickr - Maritè Toledo. Pasta e patate. Patate: 10 ricette sfiziose, da Gambero Rosso a MasterChef La si prepara con la pasta corta o mista “munnezzaglia” (avanzi di dispensa), che andrà a cuocere lentamente con le patate affinché si impregni di tutti i profumi del soffritto, delle patate stufate e delle croste di parmigiano. La pasta e patate alla napoletana è una preparazione tipica della cucina povera.
Leggi
Proprio per quest’ultimo motivo, la pasta integrale è un’ottima scelta anche per vegetariani e vegani che a volte assumono nel corso della giornata poche proteine”. “Il mio consiglio è di scegliere sempre la pasta integrale. “È molto importante capire se la farina con cui è realizzata la pasta sia davvero farina integrale. “Anche se la più comunemente conosciuta e utilizzata è la pasta di integrale di grano, esistono anche alcune varianti: la…
Leggi
L’ultima classifica pubblicata da Altroconsumo, basata sull’analisi di 25 campioni di penne, restituisce un risultato particolarmente interessante, e niente affatto scontato. Piatto simbolo del made in Italy nel mondo, la pasta sulla tavola degli italiani non manca praticamente mai. Ma vediamo la classifica delle migliori 10 paste secondo Altroconsumo, con non poche sorprese: Le migliori 10 marche di pasta.
Leggi
Risparmiamo tempo e denaro cuocendo la pasta grazie a questo stratagemma poco conosciuto che stiamo per descrivere. È perfetta per chi ha poco tempo a pranzo, per chi non vuole fare spese inutili e per chi desidera ridurre i propri consumi anche a fini ambientali. Può sembrare poco, ma fare dei piccoli cambiamenti in alcune operazioni frequenti, come cuocere la pasta, può fare davvero la differenza.
Leggi
L’aumento del costo del grano duro su scala internazionale va inserito nel contesto generalizzato del rincaro dei costi delle materie prime e del calo di produzione del Canada, primo nostro fornitore estero. Servono, inoltre, forti investimenti in ricerca per aumentare le rese e favorire produzioni sempre più sostenibili anche in chiave ambientale. Cia pone, invece, l’attenzione sulla valorizzazione dell’origine del prodotto e sui contratti di filiera che favoriscano le produzioni domestiche…
Leggi
L'articolo
World Pasta Day, italiano 60% del grano duro utilizzato proviene da
Sicilia Economia .
Leggi
Per la giornata mondiale dedicata alla pasta, RomaToday ha selezionato alcune delle migliori da provare a Roma. Ma a Roma, dove mangiare un ottimo piatto di pasta? Lo spaghetto al pomodoro di Eataly. Da Eataly, Pizza e Cucina trovarete probabilmente lo Spaghetto al pomodoro più buono mai mangiato prima. Oggi, 25 ottobre 2021, si celebra in tutto il mondo il World Pasta Day. Le pappardelle al ragù di Roma Beer Company a Marino.
Leggi
Gustosa, veloce da preparare, facilmente digeribile, alleata della nostra salute e - volendo - anche dell’ambiente. La pasta - di cui si celebra oggi la Giornata mondiale - è uno dei cibi più graditi e (contrariamente a quanto si continua a credere) non si nega neppure a chi è a dieta. A confermarlo sono anche i dati di Unione Italiana Food e IPO (International Pasta Organisation) dai quali emerge come nell’anno più difficile per tutti, il 2020, il mondo abbia scelto la pasta, cibo di conforto per…
Leggi
Il 25 ottobre è il giorno dei pasta lover, soprattutto chi ama i piatti della tradizione, quelli irrinunciabili e irresistibili: il World Pasta Day, in cui tutto il mondo si riunisce intorno al piatto simbolo della convivialità italiana nonché icona della Dieta Mediterranea, che continua a macinare numeri da record. Nell'ultimo anno, quello della pandemia, abbiamo mangiato 17 milioni di tonnellate di pasta, il doppio di 10 anni fa, con l'Italia che si conferma capofila per consumo…
Leggi
Lo rivela l’Unione italiana food che, in occasione del World Pasta Day del 25 ottobre ha diffuso i dati del 2020. Un milione in più rispetto al precedente record del 2019. In Italia consumi per 23 chilogrammi all’anno pro capite. Negli ultimi dieci anni (2010-2020) la produzione di pasta è aumentata da 9 a 17 milioni di tonnellate annue. Con oltre 23 chilogrammi all’anno di consumo pro capite, l’Italia supera Tunisia, 17 chilogrammi, Venezuela, 15 chilogrammi e Grecia, 12,2…
Leggi
LA RICETTA DEGLI AGNOLOTTI PIEMONTESI. Un altro grande classico è quello degli agnolotti piemontesi al sugo d’arrosto Nel frattempo portata a bollore l’acqua, salatela quando è arrivata a bollore e fate cuocere i tajarin per circa un minuto. Ma ecco due ricette tutte piemontesi che celebrano la pasta. L’uomo si fece insegnare il procedimento, poi tornò a bordo con un piatto di pasta. Si tiene in questo giorno il World Pasta Day, ideato dai produttori di pasta per promuoverne il consumo.
Leggi
E l’Italia resta un riferimento per produzione ed export. Almeno secondo i dati resi noti dall’Unione Italiana Food, organizzatrice, insieme all'International Pasta Organisation (Ipo), della giornata dedicata a spaghetti &co. Dal consumo ai formati più amati, ecco alcuni dei numeri più curiosi sulla pasta. GUARDA IL VIDEO: World Pasta Day, curiosità su uno dei cibi più amati Il consumo di pasta negli ultimi 10 anni è quasi raddoppiato, passando da 9 a circa 17 milioni di tonnellate…
Leggi
Per portare creatività nel suo catalogo, nel 2016 Barilla lanciò il suo contest di food design per raccogliere idee per nuovi formati di pasta da realizzare con un’innovativa stampante 3D Del resto il pastificio di Campobasso non è nuovo nel lancio di nuovi formati. È di nuovo World Pasta Day. Benché sia molto difficile creare nuovi formati, negli ultimi anni abbiamo assistito al debutto di nuove tipologie di fusilli e maccheroni.
Leggi
Per portare creatività nel suo catalogo, nel 2016 Barilla lanciò il suo contest di food design per raccogliere idee per nuovi formati di pasta da realizzare con un’innovativa stampante 3D Benché sia molto difficile creare nuovi formati, negli ultimi anni abbiamo assistito al debutto di nuove tipologie di fusilli e maccheroni. Del resto il pastificio di Campobasso non è nuovo nel lancio di nuovi formati.
Leggi
Nel 2020 sono entrate nelle dispense degli italiani ben 50 milioni di confezioni di pasta in più. In dieci anni in Italia il consumo è raddoppiato, passando da 9 a 17 milioni di tonnellate. L'anno della pandemia è stato da record, non è mai stata mangiata così tanta pasta: chiuse in casa, moltissime persone in tutto il mondo l'hanno prediletta, acquistandone e consumandone di più. Un mercato che è letteralmente esploso è la Corea del Sud, che nel 2020 ha registrato un +18% di consumi di pasta A raccontarlo è l'Unione…
Leggi
I falsi miti sulla pasta. Viene vista come l’alimento malvagio capace di farci ingrassare e assuefarci. Il 25 ottobre è il World Pasta Day, la giornata mondiale della pasta giunta alla sua 23/a edizione. – Non tutti i tipi di pasta sono uguali: la pasta non fa male ma sicuramente ci sono tipi di pasta più benevoli e meno impattanti sull’organismo. – La pasta fa male: la pasta non fa male anzi i carboidrati di cui é composta sono la fonte primaria del nostro organismo.
Leggi
La pastasciutta è stato il simbolo del nostro 2021 pieno di successi. È infatti il giorno della 23esima edizione della festa internazionale dedicata alla pasta, uno degli alimenti più amati in tutte le nazioni, ma che resta sempre profondamente italiano La frase che Leonardo Bonucci ha tirato fuori la sera in cui abbiamo vinto gli Europei di Calcio ("Ne dovete mangiare ancora di pastasciutta") è diventata virale, un vero e…
Leggi
Lo ha scritto su Twitter la missione italiana alle Nazioni unite a New York, pubblicando un'immagine dedicata al tema. Nel 2021 le esportazioni di pasta tricolore raggiungeranno il valore di 2,9 miliardi, secondo una proiezione della Coldiretti su dati Istat, con un aumento del 7% rispetto al periodo pre Covid All'estero finisce oltre la metà (il 62%) - spiega Coldiretti - della produzione nazionale di pasta.
Leggi
Quindi, solo e soltanto così si potrà mangiare la pasta scaduta oltre la data riportata sulla confezione. La risposta, per fortuna, è positiva; la pasta scaduta può essere mangiata. Infine, in due occasioni precise dobbiamo assolutamente gettare via la pasta scaduta Quante volte si compra la pasta, la si dimentica in dispensa e, dopo mesi, si scopre essere scaduta? Quindi, se dobbiamo essere corretti, la pasta scaduta, solo se conservata nel modo giusto, può essere consumata.
Leggi
Intanto, preparare delle fette di pane, strofinare l'aglio su tutte le fette e poi tostarle in padella con un filo d'olio. La zuppa di baccalà con patate e olive, è la giusta idea; oltre a essere un gustoso comfort food, si prepara in maniera semplice. La zuppa di baccalà con patate e olive è un piatto unico e molto saporito. Servire la zuppa di baccalà ben calda accompagnata dai crostini di pane e con un pizzico di peperoncino Zuppa di baccalà con patate e olive.
Leggi
La giornata mondiale della pasta è benefica e ha un hashtag da postare sui social. Numerose sono le iniziative promosse in questa giornata mondiale nel 2021. In tutto il mondo, Il 25 ottobre è la giornata mondiale della pasta, alimento cardine della dieta mediterranea. L’idea di istituire una giornata mondiale della pasta partì dall’Italia arrivando per la prima volta a Napoli nel 1998. Fino al 25 ottobre, basterà postare sui social la foto di un piatto di pasta usando l’hashtag #Haveagoodpasta.
Leggi
Oggi si celebra la giornata della pasta, simbolo del mondo che riparte di Lara De Luna. Un ingrediente e un piatto sempre più di successo, basta pensare che sono 17 milioni le tonnellate consumate del suo formato più famoso, gli spaghetti. Nel giorno del World Pasta Day si chiude la gara di solidarietà per donare un pasto alle mense Caritas: per aiutare chi ha bisogno è sufficiente caricare una foto sui propri social
Leggi