Si tratta di un aumento di 2.014 MW (+64,8%) rispetto alla capacità rinnovabile costruita nel 2020. mCon i 5.120 MW costruiti nel 2021, EGP gestisce ad oggi circa 54 GW di capacità rinnovabile complessiva, confermandosi il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili Nel prossimo futuro accelereremo la nostra crescita sostenibile, in linea con la Vision del Gruppo Enel, che prevede un obiettivo di capacità rinnovabile complessiva, inclusa capacità da…
Leggi
Tutti gli articoli su
Imprese: Enel green power, 2021…"
Più informazioni:
Anche a dicembre – continua Terna – viene confermato il trend positivo che ha caratterizzato il 2021 con un più 5,9% sul 2020. Rinnovabili al 36%, record produzione per fotovoltaico e eolico. Nel 2021 c’è stato un “deciso recupero” dei consumi elettrici, con un incremento del 5,6% rispetto al 2020, tornando così sui valori del 2019, cioé pre-Covid. Nel 2021 i consumi di energia elettrica in Italia sono tornati “sostanzialmente ai valori del 2019, recuperando il forte calo fatto registrare nel 2020”…
Leggi
“Ulteriormente, è proprio il mercato italiano del vino a mostrare il miglior stato di salute in uscita dal 2020, con valori pre-Covid recuperabili già nel 2022 A trainare è la birra (42% del totale del mercato mondiale), seguita dai superalcolici (35%) e dal vino (20%). Per il vino, in particolare, si stima un valore globale di 245,6 miliardi di euro al 2021, e 305,2 miliardi di euro previsti per il 2025.
Leggi
Cross Border Growth Capital e Vino.com fotografano i numeri dell’enoteca del presente (e del futuro)
L’Italia, in questo senso, si posiziona a metà strada, registrando come provenienti da shop online il 4% delle vendite Un settore in rapidissima ascesa e sempre più diversificato tra soluzioni d’acquisto in-store e online. A trainare è la birra (42% del totale del mercato mondiale), seguita dai superalcolici (35%) e dal vino (20%). Ready-to-drink e sidri si posizionano invece a fondo classifica, con percentuali rispettivamente del 2% e 1%.
Leggi
Il mercato del Bag in Box ha avuto un importante incremento durante questi anni di Pandemia. Nell’ultimo anno, infatti, la percentuale di consumo di vino in Bag in Box ricopre il 40% del consumo toltale di vino. Il vino bag in box di qualità e possibile! Il mercato del vino bag in box attraverso le parole di chi lo vende online. Perché la scelta dell’ecommerce per vino Bag in Box? La Pandemia ha…
Leggi
Ascolta la versione audio dell'articolo. 1' di lettura. Il vino italiano vale 14,2 miliardi di euro e questo dato colloca il nostro Paese al terzo posto nella classifica internazionale, dopo la Francia (20,7 miliardi) e Regno Unito (15,8 miliardi). Loading. L’Italia si posiziona a metà strada registrando, come provenienti da shop online, il 4% delle vendite. Il dato emerge da Wine Report, studio realizzato da Cross Border Growth Capital, advisor in Italia per operazioni di finanza…
Leggi
L’Italia, in questo senso, si posiziona a metà strada, registrando come provenienti da shop online il 4% delle vendite E’ una foto tutta a colori quella del mercato del mercato mondiale delle bevande alcoliche che, con i suoi cinque segmenti – vino, superalcolici, birra, sidro, ready to drink – raggiunge un valore di 1.317 miliardi di euro per un Cagr stimato su 5 anni (2020-2025) del 5,5%…
Leggi
In particolare, per quanto riguarda l’acquisto di bevande come vini, liquori e distillati, sono le enoteche online ad essere diventate il punto di riferimento per un numero sempre maggiore di appassionati. I vini rossi si confermano appannaggio di chi desideri un gusto robusto per accompagnare le carni rosse e i formaggi stagionati e, anche in questo caso, il gusto finale dipende da molteplici varianti.
Leggi
Attraverso i siti specializzati di vendita online è possibile fare acquisti di grossi quantitativi di bottiglie usufruendo anche di considerevoli sconti. Iscrivendosi, le newsletter dedicate propongono anche offerte settimanali suddivise per aziende, marche e casse di vino Quella dell’e-commerce per il vino è ormai una tendenza consolidata e in forte ascesa, complice la situazione pandemica che limita di gran lunga i movimenti.
Leggi
Lo scenario e la stima economica, in una graduatoria tra Paesi, permette al Belpaese di essere al terzo posto dopo la Francia (20,7 miliardi) e Regno Unito (15,8. miliardi). I risultati dello studio registrano che a livello globale si stima un valore del vino di 245,6 miliardi di euro al 2021 e una crescita a 305,2 miliardi di euro per il 2025. Il fatturato del settore del vino ha un valore di 14,2 miliardi in Italia nel 2021.
Leggi
– Nei prossimi quattro anni, cioè entro il 2025, il giro d’affari complessivo dell’e-commerce del vino e delle bevande alcoliche dovrebbe raggiungere i 42 miliardi di dollari, con un incremento del 66%. Attraverso i siti specializzati di vendita online è possibile fare acquisti di grossi quantitativi di bottiglie usufruendo anche di considerevoli sconti. Quella dell’e-commerce per il vino è ormai una tendenza consolidata e in forte ascesa, complice la situazione pandemica che limita di gran lunga i movimenti.
Leggi
Lo scenario del vino nel Belpaese è particolarmente incoraggiante, con un valore totale per il 2021 di 14,2 miliardi di euro (terzo dopo Francia, 20,7 miliardi, e Regno Unito, 15,8 miliardi) e Cagr stimato del 7,9% tra 2020 e 2025, il più alto del continente A trainare è la birra (42% del totale del mercato mondiale), seguita dai superalcolici (35%) e dal vino (20%). Il mondo degli alcolici raggiunge un valore di 1.317 miliardi di euro per un tasso di crescita (Cagr) stimato su 5 anni (2020-2025) del 5,5%.
Leggi
Il Regno Unito detiene in Europa la palma dell’e-commerce del vino con un 11,9% di vendite online (in crescita rispetto al 10,1% del 2015) A trainare è la birra (42% del totale del mercato mondiale), seguita dai superalcolici (35%) e dal vino (20%). Inoltre, è proprio il mercato italiano del vino a mostrare il miglior stato di salute in uscita dal 2020, con valori pre-Covid recuperabili già nel 2022.
Leggi
Wine Report segnala che il mercato mondiale delle bevande alcoliche con i suoi cinque segmenti (vino, superalcolici, birra, sidro, ready to drink) ammonta a 1.317 miliardi di euro nel 2021. Continua la corsa delle vendite online, anche per il settore vini & spirits. Il trend, secondo le elaborazioni, è trainato dalla birra (42% del totale del mercato mondiale), seguita dai superalcolici (35%) e dal vino (20%).
Leggi
Per gli anni seguenti, fino al 2025, la crescita globale prevista, al di fuori dei canali on-trade e off-trade, è del 6%. Ad oggi, il Paese che ha maggiormente contribuito allo sviluppo di questo preciso segmento, è stata la Cina, con circa un terzo del commercio online di alcolici, ma secondo le proiezioni dell’Iwsr, in futuro il paese più performante sarà gli Stati Uniti, con una crescita del 20%.
Leggi
Nel 2021, il mercato del vino in Italia ha raggiunto il valore di 14,2 miliardi di euro, posizionando il Belpaese al terzo posto dopo la Francia, con 20,7 miliardi, e il Regno Unito, con 15,8 miliardi. “Confermando tali previsioni, il 2025 vedrebbe l’Italia recuperare una posizione nella classifica, attestandosi al secondo posto dopo la Francia e prima del Regno Unito”, ha sottolineato Marco Meoni, associate di Growth Capital.
Leggi
E’ sempre più digitale il mercato del vino nel Belpaese. Lo dice il Wine Report realizzato da Cross Border Growth Capital e da Vino.com, secondo cui le vendite online di vino e alcolici in Italia sono cresciute a ritmo elevato negli ultimi cinque anni, e non solo durante il lockdown. Il trend, secondo le elaborazioni, è trainato dalla birra (42% del totale del mercato mondiale), seguita dai superalcolici (35%) e dal vino (20%) Attualmente, secondo le stime riportate nel Wine…
Leggi
Quella dell’e-commerce per il vino è ormai una tendenza consolidata e in forte ascesa, complice la situazione pandemica che limita di gran lunga i movimenti. Una tendenza consolidata e in forte ascesa confermata dalla proiezione che fa l’Iwsr, l’istituto londinese di ricerche di mercato di settore. Iscrivendosi, le newsletter dedicate propongono anche offerte settimanali suddivise per aziende, marche e casse di vino Attraverso i siti specializzati di vendita online è possibile fare acquisti di grossi…
Leggi
A trainare è la birra (42% del totale del mercato mondiale), seguita dai superalcolici (35%) e dal vino (20%). L’Italia, in questo senso, si posiziona a metà strada, registrando come provenienti da shop online il 4% delle vendite Il mercato delle bevande alcoliche, fotografato dal report di Cross Border Growth Capital e Vino.com, è in netta crescita, con un valore complessivo di 1.317 miliardi di euro.
Leggi
Il denunciato è un 32enne originario e residente nel capoluogo, disoccupato con precedenti denunce a carico. Stamattina i carabinieri della Stazione di Villanova, al termine di accertamenti conseguenti a una denuncia ricevuta il 5 novembre scorso, sono giunti all’identificazione del responsabile del furto avvenuto in un ristorante di Cagliari tramite l’analisi della videosorveglianza del locale. I sistemi di videosorveglianza che vanno ormai diffondendosi dappertutto…
Leggi
In più, io lavoro un cibo a miglio zero, per cui dalla mia barca arriveranno le vere essenze del Mediterraneo. Si può fare un ottimo co-marketing in Ogliastra perché abbiamo dei prodotti unici dal punto di vista eno-gastronomico. Intervista a Daniela Piu, imprenditrice sarda del settore ittico che ha realizzato l'affumicatura delle carni del tonno ala lunga, pesce spada, tonno rosso e la bottarga del muggine.
Leggi
Il percorso di rinnovamento aziendale iniziato nel 2021 vede nella nuova linea di vini fermi la concretizzazione della nostra ricerca di semplicità ed essenzialità. Sono la Barbera 2019, la Malvasia 2020, vitigni autoctoni della zona, e il Cabernet Franc 2018, il primo vino fermo biologico prodotto nella zona di Parma. “Abbiamo scelto di vinificare in purezza i varietali presenti nei nostri vigneti in un’ottica rinnovata – dichiara Lorenzo Numanti, amministratore delegato di Monte delle Vigne – perché puntiamo a valorizzare il terroir…
Leggi
Il team continuerà a raccogliere dati dai pesci dotati di dispositivi acustici fino al 2026. Dispositivi acustici individuano il tonno rosso nelle acque UK Gli enormi pesci, che nelle acque del Regno Unito possono essere lunghi fino a 2,5 m sono commercialmente preziosi e biologicamente affascinanti. Dispositivi acustici individuano il tonno rosso nelle acque UK. Il tonno rosso è stato identificato per la prima volta nelle acque del Regno Unito con dispositivi di tracciamento acustico all’avanguardia.
Leggi
Queste sono solo le principali idee sui gadget aziendali premium, ovviamente tutto dipende dal target di riferimento e dal nostro tipo di azienda Gaget Aziendali Premium: quali scegliere. Gaget Aziendali Premium. Essendo gadget aziendali ultra utilizzati anche in questo caso l’apprezzamento sarà assicurato. Per aiutarti a selezionare i migliori gadget aziendali premium, abbiamo messo insieme i top 3 in assoluto, speriamo ti potranno essere utili per le tue scelte.
Leggi
Attraverso i siti specializzati di vendita online è possibile fare acquisti di grossi quantitativi di bottiglie usufruendo anche di considerevoli sconti. Una quota che risulta essere triplicata rispetto al 2% registrato nel 2018. Iscrivendosi, le newsletter dedicate propongono anche offerte settimanali suddivise per aziende, marche e casse di vino Quella dell’e-commerce per il vino è ormai una tendenza consolidata e in forte ascesa, complice la situazione pandemica che limita di gran lunga i movimenti.
Leggi
Una di queste, il celebre Sassicaia di Tenuta San Guido è addirittura sesta, ma è l’unico vino italiano nella top ten. Il portale pubblica anche una classifica con le 100 bottiglie (non solo vini ma anche spirits) più cercate. I consigli dell’esperto. - Vini bianchi, i 4 migliori del Sud. - Vino, le 9 migliori bottiglie italiane a meno di 13 euro. - Wine Enthusiast, i migliori vini al mondo (sotto 13 euro): 11 sono di cantine italiane.
Leggi
Il vino unisce Sardegna e Campania: il sardo Andrea Pala firma il vino Eli Zambrotta con l’enologo Pasquale Telaro. Il vino unisce Sardegna e Campania: a Caserta nasce Eli Zambrotta delle Cantine Telaro. Produzione: 3000 bottiglie per tipologia – Greco – Falanghina – Fiano. advertisement. Processo di vinificazione seguito da due enologi Pasquale Telaro – Andrea Pala. L’unione di due tecniche, due storie due filosofie, due…
Leggi
Per il vino, in particolare, si stima un valore globale di 245,6 miliardi di euro al 2021, e 305,2 miliardi di euro previsti per il 2025. A trainare è la birra (42% del totale del mercato mondiale), seguita dai superalcolici (35%) e dal vino (20%). L’Italia, in questo senso, si posiziona a metà strada, registrando come provenienti da shop online il 4% delle vendite. Un settore in rapidissima ascesa e sempre più diversificato tra soluzioni d’acquisto in-store e online.
Leggi
Per il vino, in particolare, si stima un valore globale di 245,6 miliardi di euro al 2021, e 305,2 miliardi di euro previsti per il 2025. “Confermando tali previsioni, il 2025 vedrebbe l’Italia recuperare una posizione nella classifica, attestandosi al secondo posto dopo la Francia e prima del Regno Unito”, commenta Marco Meoni, Associate di Growth Capital Con un tasso di crescita annuo del 6%, l’Europa occupa una posizione di rilievo, seguendo Medio…
Leggi
Ecco, nelle prossime pagne, quali sono le bottiglie del nostro Paese inserite nella classifica. Quali sono i vini più cercati sul web? I consigli dell’esperto. - Vini bianchi, i 4 migliori del Sud. - Vino, le 9 migliori bottiglie italiane a meno di 13 euro. - Wine Enthusiast, i migliori vini al mondo (sotto 13 euro): 11 sono di cantine italiane. - Altroconsumo, i migliori vini sotto i 15 euro (anche al supermercato)- I migliori vini dell’anno: le classifiche Il portale pubblica anche una classifica con le 100 bottiglie (non solo…
Leggi