Milano – Non solo la moda, le serie televisive, la musica: c’è un revival degli anni ’90 anche nel consumo di droghe, almeno a giudicare dall’ultimo monitoraggio, relativo al 2024, del Wastewater Analysis and Drugs - a European Multi-City Study, che stima l’utilizzo delle principali sostanze stupefacenti illegali nella popolazione andando a cercare i metaboliti (i residui eliminati dall’organismo) dei corrispondenti principi attivi nelle acque…
Leggi
Acque reflue e droghe. Sale in Europa il consumo di MDMA/ecstasy, cocaina e anfetamina scende la cannabis È quanto emerge dallo studio del gruppo europeo Score che ha analizzato, tra marzo e maggio 2024, i campioni di acque reflue provenienti da circa 68,8 mln di persone di 128 città europee alla ricerca di tracce di sei sostanze stimolanti. Ecstasy in aumento sia a Milano che a Bolzano, in crescita anche il consumo di cocaina a Milano, in…
Leggi
BOLZANO. Gli altoatesini consumano meno droghe rispetto agli austriaci. E' questo il dato più rilevante, almeno a sud del Brennero, del nuovo studio europeo sull'analisi delle acque nere. Come è avvenuto durante la pandemia, quando con questa tecnica fu stimata la diffusione del Covid, le acque nere svelano anche il consumo degli stupefacenti. L'Istituto di medicina forense di Innsbruck, nell'ambito della rete di ricerca europea…
Leggi