Dal 2026, la Formula 1 sarà protagonista di un’importante rivoluzione regolamentare che potrebbe stravolgere l’attuale griglia di partenza. Adrian Newey, intervistato da AMuS, ha espresso la sua preoccupazione riguardo all'impatto che avranno le nuove power unit, ritenendo che potrebbero determinare l’ordine di forza tra le scuderie per diversi anni. "C'è una grande possibilità che, all'inizio del nuovo ciclo regolamentare, assisteremo a una 'Formula Motore'…
Leggi
Altre informazioni:
Come nel 2014, con l'ingresso dell'era turbo ibrida, dal 2026 c'è il rischio concreto che sia una Formula Power Unit. Parola di Adrian Newey. In casa Honda, Koji Watanabe, gran capo della divisione HRC, a Daytona ha fatto luce sullo stato dei lavori di chi, nel 2026, sarà motorista Aston Martin e in esclusiva. Il passaggio regolamentare è grandissimo e tutti i motoristi sono impegnati con sfide inedite, pure per chi ha sommato know how sull'attuale schema V6 ibrido.
Leggi
Per Newey le power unit saranno la svolta nel 2026 Adrian Newey ritiene che l‘imminente modifica al regolamento della Formula 1 nel 2026, che introdurrà nuovi telai e propulsori, potrebbe trasformarsi in una formula basata sul motore. Nel 2014, introducendo i propulsori V6 Turbo-Hybrid, la Mercedes godette di un enorme vantaggio poiché il suo propulsore era il migliore fin dall’inizio. E mentre altri costruttori come Ferrari e Honda sono riusciti a recuperare terreno, la Renault non ci è riuscita, e il vantaggio della…
Leggi
Tra poco più di un mese inizierà ufficialmente la nuova avventura di Adrian Newey in Aston Martin. Dopo anni al fianco della Red Bull, dove si è affermato con il progettista più vincente della storia moderna della Formula 1, Newey approderà nella futuristica sede di Silverstone per iniziare a lavorare per la squadra di Lawrence Stroll. Dato l’arrivo in corsa, più precisamente il primo marzo…
Leggi
Newey e Alonso, dopo tanti anni da avversari, alla Aston Martin lavoreranno finalmente insieme: è massimo il rispetto verso lo spagnolo da parte di Adrian, convinto che Fernando avrebbe meritato più dei suoi due titoli
Leggi
L'ingegnere britannico, pronto alla sua nuova avventura in Aston Martin, ha espresso timori e perplessità in vista del cambiamento regolamentare nel 2026: "Potrebbe esserci un Costruttore con un motore termico superiore e dominare per tutto il ciclo tecnico delle monoposto agili perché i regolamenti così come sono rendono piuttosto difficile recuperare per chi parte indietro" Adrian Newey spiega la Formula 1 che verrà con i cambiamenti regolamentari del 2026 e le sue…
Leggi
Tra poco più di un mese, il genio Adrian Newey entrerà ufficialmente nel team targato Aston Martin. Lo storico ingegnere che ha contribuito al successo di Red Bull comincerà la sua nuova avventura il prossimo 2 marzo, in un periodo molto vicino allo start del Mondiale 2025 di Formula 1. Il britannico, come noto, lavorerà fin da subito alla monoposto del 2026, con l’obiettivo di far compiere alla casa di Gaydon un significativo upgrade, dunque di lottare per le…
Leggi
In pista per la prima volta all'età di 7 anni, Zander Arcari ha sempre amato la massima categoria del motorsport. Da circa 10 anni è un analista specializzato di Formula 1, per Virgilio Motori racconta le complesse sfide legate al mondo della Formula 1. Fonte: FIA Media Center il render della FIA sulle monoposto del 2026 a margine dei cambi regolamentari Il corpo normativo di F1 2026 continua a suscitare discussioni e interrogativi non da poco.
Leggi
Newey si appresta a passare definitivamente alla Aston Martin, dove lavorerà sulla macchina 2026, anche se è disposto ad aiutare il team sul modello 2025; in chiave 2026, secondo Adrian c'è il rischio che venga fuori una "Formula Motore"
Leggi