«L'inchiesta della DDA di Salerno, che ha portato a 36 indagati e svelato oltre 2mila richieste false di permessi di soggiorno, conferma ancora una volta quanto denunciato dal Governo: per anni, la gestione dei flussi migratori è stata terreno fertile per criminali senza scrupoli». Lo afferma la premier Giorgia Meloni sui social. «Un sistema - rimarca - che speculava sull'immigrazione, sfruttando cittadini stranieri disposti a pagare pur di ottenere un permesso di…
Leggi
Altri articoli:
"Abbiamo deciso di rafforzare i controlli per impedire che le quote di ingresso regolare finiscano nelle mani di chi sfrutta l’immigrazione per fare affari. E non a caso, ho presentato un esposto all’Antimafia per fare luce sulle troppe anomalie di questo sistema". Lo scrive sui social Giorgia Meloni, il
Leggi
Meloni: “La gestione dei flussi migratori per anni terreno fertile per criminali senza scrupoli” La premier: "Abbiamo deciso di rafforzare i controlli per impedire che le quote di ingresso regolare finiscano nelle mani di chi sfrutta l'immigrazione per fare affari" Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – “L’inchiesta della DDA di Salerno, che ha portato a 36 indagati e svelato oltre 2mila richieste false di permessi di soggiorno…
Leggi
Roma, 4 feb. – “L’inchiesta della Dda di Salerno, che ha portato a 36 indagati e svelato oltre 2mila richieste false di permessi di soggiorno, conferma ancora una volta quanto denunciato dal governo: per anni, la gestione dei flussi migratori è stata terreno fertile per criminali senza scrupoli”. Lo scrive sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, commentando la notizia dell’operazione di polizia di lunedì.
Leggi
"Abbiamo deciso di rafforzare i controlli per impedire che le quote di ingresso regolare finiscano nelle mani di chi sfrutta l’immigrazione per fare affari. E non a caso, ho presentato un esposto all’Antimafia per fare luce sulle troppe anomalie di questo sistema". Lo scrive sui social Giorgia Meloni, a proposito dell'inchiesta della Dda di Salerno sui falsi permessi di soggiorno per migranti.
Leggi
Stampa La rassegna stampa a cura del giornalista Ernesto Pappalardo: sintesi dei titoli dei quotidiani. Che giorno fa – martedì 4 febbraio 2025 Il Santo del giorno. Sant’Eutichio. Il Mattino (ed. Salerno) L’inchiesta Click day. Guadagnavano somme enormi sui permessi di soggiorno, 2mila pratiche sotto osservazione. Affari d’oro sugli immigrati. Ai domiciliari imprenditori di Capaccio e dell’Agro nocerino e l’avvocato Cembalo.
Leggi
Stampa Ecco i titoli delle prime pagine dei giornali in edicola. Rassegna stampa a cura di Salernonotizie Sul quotidiano La Città in prima pagina troviamo: Stranieri, la truffa del lavoro: 31 arresti. L’associazione intascava 7mila euro da ogni migrante per l’ingresso in Italia: ma i contratti d’assunzione erano falsi. Finiscono ai domiciliari pure tre ispettori e il tesoriere regionale del Pd. Il blitz tra l’Agro nocerino sarnese e la Piana Di lato: San Severino.
Leggi
C’è anche il tesoriere del Pd campano Nicola Salvati tra i 36 arrestati della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno nell’ambito di un’inchiesta sul favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sulle truffe perpetrate durante il click day, grazie alla quale almeno 2000 extracomunitari avrebbero ottenuto la documentazione per soggiornare in Italia. E tornano in mente le parole dirompenti …
Leggi
Era nel comune di Capaccio la sede centrale d’interesse per il favoreggiamento illecito dell’immigrazione clandestina attraverso una serie di falsi, ma anche corruzione e riciclaggio. Del resto la città dei templi è il luogo di residenza dell’ideatore, promotore ed organizzazione del sodalizio criminoso che le indagini, coordinate dalla locale procura, hanno individuato nell’angrese Raffaele Nappi, presidente del Cda della società "Gli antichi sapori" con sede…
Leggi
L'esponente del Partito Democratico è stato arrestato e sottoposto ai domiciliari nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Salerno su corruzione e immigrazione clandestina. Salvati è stato sospeso dal partito.
Leggi
Attualità Meloni aveva visto giusto: maxifrode per milioni di euro con i Click day degli immigrati, 36 arresti. C’è pure il tesoriere campano del Pd di Angelo Vitale - 3 Febbraio 2025 Decreti flussi e immigrati: il governo voleva vederci chiaro e la premier Giorgia Meloni presentò una denuncia che fece rumore, consegnandola al procuratore nazionale antimafia, oggi 36 arresti in Campania…
Leggi
Immigrati clandestini e mazzette: arrestato il tesoriere Pd della Campania. Ora De Luca non ride più
Terremoto sul Pd in Campania e conseguentemente anche sul governatore Vincenzo De Luca. Nell'inchiesta della procura di Salerno che contesta a decine di indagati le accuse di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina di oltre duemila cittadini extracomunitari, ma anche di corruzione, falso in atto pubblico e
Leggi
'Sul click day abbiamo provveduto a rafforzare i controlli. Già a suo tempo fu presentata dalla nostra premier Meloni una denuncia in questo senso e oggi la notizia dell'esecuzione di... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il tesoriere del Pd campano Nicola Salvati è stato arrestato e posto in custodia cautelare ai domiciliari nell’ambito di un’inchiesta della Procura antimafia di Salerno su una presunta associazione a delinquere finalizzata a favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, corruzione, falso in atto pubblico e autoriciclaggio. Il partito lo ha immediatamente sospeso dalla carica, come ha…
Leggi
La procura di Salerno contesta alle 31 persone indagate le accuse di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, corruzione, falso in atto pubblico e autoriciclaggio
Leggi
C'è anche l'ex vicesindaco di Poggiomarino Nicola Salvati, tesoriere regionale del Pd in Campania, tra i 36 arrestati nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Salerno su una associazione a... Leggi tutta la notizia
Leggi
C’è anche un nome illustre della politica tra i destinatari dei provvedimenti che, questa mattina, tra le Province di Napoli, Caserta e Salerno, sono stati notificati a 36 indagati, accusati dalla Procura, di aver organizzato un giro di false assunzioni per consentire a cittadini extracomunitari di poter entrare in Italia. C’è anche il tesoriere regionale del Pd tra i 36 arrestati nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Salerno su una…
Leggi
“In relazione all’inchiesta condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno che ha portato all’esecuzione di un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 31 persone, il Pd Campania comunica che il dottor Nicola Salvati, coinvolto nell’inchiesta in relazione alla sua attività professionale, ai sensi dello Statuto e del Codice etico del Pd e facendo salvo il principio di presunzione di innocenza, è stato cautelativamente sospeso dall’anagrafe degli iscritti del Pd e…
Leggi
Sugli episodi sospetti legati al click day e ai decreti flussi voluti dai governi di centrosinistra, Giorgia Meloni aveva presentato nel giugno dello scorso anno un esposto al procuratore nazionale antimafia. Gli arresti di queste ore in Campania, tra Napoli, Salerno e Caserta hanno confermato i sospetti della premier: l’operazione ha infatti svelato un giro di svariati milioni di euro, coinvolgendo duemila immigrati nel loro ingresso in Italia
Leggi
Nelle ultime ore è stato condotto, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, un blitz contro un'organizzazione che nel tempo aveva presentato oltre 2mila domande di nullaosta al lavoro, in favore di altrettanti cittadini extracomunitari. Le indagini, coordinate dalla Dda di Salerno in stretto collegamento investigativo con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, hanno permesso di svelare l'esistenza di un'associazione per…
Leggi
La Cisl Salerno e la Fai Cisl provinciale esprimono il loro plauso alle Forze dell’Ordine e alla Magistratura per l’operazione condotta nelle province di Salerno, Napoli e Caserta che ha portato all’arresto di 36 persone coinvolte in un sistema illecito legato al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e alla corruzione. Marilina Cortazzi, segretaria generale della Cisl Salerno, sottolinea che “l’operazione conferma quanto…
Leggi
«Questa è un’organizzazione criminale che confezionava e inviava migliaia di false domande per far arrivare in Italia dei lavoratori che pagavano ingenti somme di denaro». Lo ha detto il generale Antonio Bandiera, comandante del nucleo di tutela del lavoro dei carabinieri, a margine della conferenza stampa tenutasi in Procura a Salerno per illustrare i dettagli legati all’inchiesta sui fenomeni di immigrazione clandestina che ha portato ai domiciliari 31 persone.
Leggi
Almeno 2mila extracomunitari avrebbero ottenuto la documentazione per soggiornare in Italia grazie alla truffa sul click-day. È quanto emerso nel corso delle indagini condotte dai Carabinieri per la Tutela del Lavoro e dalla guardia di finanza, nell'ambito di un'inchiesta che ha portato a 31 misure cautelari e sequestri beni, sotto il coordinamento della Direzione distrettuale Antimafia di Salerno insieme alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo.
Leggi
Nella mattinata odierna, i Carabinieri per la Tutela del Lavoro, con il supporto dell’Arma Territoriale e in collaborazione con la Guardia di Finanza di Salerno, hanno eseguito un’importante operazione anti-mafia nelle province di Salerno, Napoli e Caserta. L’azione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, ha portato all’esecuzione di un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 31 persone, gravemente indiziate di reati quali…
Leggi