ROMA (ITALPRESS) – Auto compatta, spaziosa e versatile, a suo agio dappertutto, al passo con i tempi. Veicolo al tempo stesso robusto e cool. Tutto ciò che si poteva dire della Renault 4 del 1961 è più che mai vero per la Renault 4 E-Tech Electric nel 2025. Attingendo al DNA di un’auto diventata iconica con il passare dei decenni, è stata progettata questa new entry nella gamma elettrica del marchio francese, affiancandosi a Renault 5, Megane e Scenic E-Tech Electric, in attesa della futura Twingo nel 2026.
Leggi
Altri articoli:
Si ispira al passato La Renault 4 E-Tech è una pratica crossover elettrica lunga solo 414 cm. Tutta nuova, nasce sulla stessa base della citycar Renault 5 con cui condivide la piattaforma AmpR Small (qui il nostro primo contatto) ma nello stile (e nel nome) riprende e omaggia quelli dell’utilitaria prodotta dal 1961 al 1992. Solo a trazione anteriore, la 4 E-Tech è disponibile con batteria da 40 kWh e 120 CV (da 29.900 euro) oppure con 52 kWh e 150 CV (a 3.000 euro…
Leggi
LISBONA. Ci sono auto che non convincono, auto che convincono e auto che convincono molto. La Renault 4 E-Tech Electric vista mesi fa in Francia ancora prima del Salone di Parigi e provata adesso su strada in Portogallo appartiene a pieno titolo alla terza categoria. È uno dei modelli a zero emissioni con i quali il costruttore punta a «democratizzare» la mobilità sostenibile, anche se l'amministratore delegato della filiale nazionale, Raffaele Fusilli, dice che è complicato: «Mai come nel mondo dell'elettrico c'è bisogno…
Leggi
Di Giuseppe Tassi Belle, elettriche e iconiche . Dopo R5 nella gamma a zero emissioni della casa francese arriva Renault 4. Sì proprio lei, l’auto in jeans, la vettura “da vivere” nata nel 1961 come simbolo di avventura e di libertà. Dal suo debutto sul mercato al 1992 ha venduto 8 milioni di unità, risultando il quarto modello nella storia dell’auto. Costruita interamente in Francia e assemblata a Maubeuge, arriverà a giugno sul mercato italiano con prezzi che partono da 29.900 euro per la versione Evolution…
Leggi
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
Leggi
La nuova R4 E-Tech Electric si ispira al modello originale ma con comfort, tecnologia e motori elettrici all'avanguardia. L'abbiamo provata, vi diciamo come va Se avete notato, ultimamente, il vintage tira forte e, no, non parliamo di abbigliamento o arredi per la casa, ma di automobili.Probabilmente Renault è la casa che in questo filone Heritage ci crede più di tutti. Guardate la R5 (qui, la prova video di R5 E-Tech Electric) o quella che…
Leggi
Quando si tratta di reinterpretare un'auto del passato, per riproporla in un'epoca più moderna, uno dei primi modelli a cui si pensa è sicuramente la Fiat 500. Luca De Meo, uno degli uomini che ha partecipato al progetto che nel 2007 fece rinascere la piccola Fiat, ha lavorato in questi anni anche ad un'altra reinterpretazione: far rivivere le piccole utilitarie francesi più famose del marchio Renault
Leggi
Quattro resta più di cinque, se è vero che Renault 4 con le sue 8.135.424 unità prodotte tra il 1961 ed il 1992 è semplicemente il modello della casa francese più venduto al mondo. Anche oggi che la sfida si gioca a zero emissioni, Renault 4 E-Tech Electric va comunque oltre la sorella R5, e non solo per un fatto di dimensioni, che salgono da 392 a 414 cm di lunghezza. All’immagine forte del classico che rinasce bisognava aggiungere logica e spazio a bordo per un utilizzo più quotidiano anche da vettura per…
Leggi
Il ritorno di un’icona in chiave elettrica. Renault 4 E-Tech Electric riporta su strada uno dei modelli più rappresentativi nella gamma della Losanga, una familiare versatile che ha catturato milioni di automobilisti in tutto il mondo. Dopo avervi raccontato le impressioni di guida nel test drive in anteprima, ecco 5 cose da sapere sulla nuova Renault 4. 1. Piccola ma con tanto spazio Grazie alla piattaforma AmpR Small, la stessa su cui si basa anche nuova R5…
Leggi
La Renault 4 è tornata e vuole ricordare nello spirito l’originale prodotta in 8 milioni di esemplari dal 1961 al 1992. «Sono tanti gli elementi che le accomunano, quello più importante è la versatilità — spiega Raffaele Fusilli, amministratore delegato di Renault Italia —. La nuova R4 è un’auto con cui si può fare tutto: va bene per la città, va bene per viaggiare. La memoria di questo modello nel nostro Paese è ancora molto viva e vogliamo…
Leggi
La voiture a vivre 2.0. Versatilità al potere sulla nuova Renault 4 E-Tech Electric che nel solco della tradizione di questo modello riporta su strada forme e capacità al servizio di tutti di una vettura che ha conquistato per decenni milioni di automobilisti in tutto il mondo. Una versatilità che abbiamo riscontrato anche al volante della nuova compatta elettrica della Losanga, nel corso del test drive in anteprima di nuova Renault 4 andato in scena in Portogallo
Leggi
Dopo la R5 Renault riporta in vita un’altro modello che ha segnato la storia del costruttore francese. Si tratta della R4 , la vettura che tra il 1961 e il 1992 è stata l’auto più venduta nell’intera storia del brand d’Oltralpe. Un’operazione nostalgia che sfrutta gli stessi ingredienti scelti per la sorella minore, puntando quindi su un look che strizza l’occhio alla sua progenitrice, ma declinato in chiave moderna e abbinato ad un powertrain elettrico.
Leggi
‹ › 1 / 7 renault 4 e-tech electric ‹ › 2 / 7 renault 4 e-tech electric ‹ › 3 / 7 renault 4 e-tech electric ‹ › 4 / 7 renault 4 e-tech electric ‹ › 5 / 7 renault 4 e-tech electric ‹ › 6 / 7 renault 4 e-tech electric ‹ › 7 / 7 renault 4 e-tech electric La nuova R4 è un orgoglio francese, anche se il costruttore, che ha rilanciato il nome dell’auto commercializzato in oltre 8,1 milioni di esemplari tra gli anni Sessanta a Novanta in tutti e cinque i continenti…
Leggi
I francesi sparano la seconda cartuccia della nuova generazione di auto elettriche, quelle popolari. Renault 5 ha abbassato la soglia d'ingresso a 25.000€, e Renault 4 mette i muscoli alla stessa piattaforma per creare un SUV di segmento B da 4,17 metri. L'abbiamo messa alla prova per scoprire come se la cava con lo spazio (e il peso) aggiuntivo. Sulla carta è un'auto da 30.000 euro, in realtà vedremo che il prezzo della versione che non costringe a troppe rinunce è di 35.000€ per la techno da 400 km di…
Leggi
Il cestino di vimini optional porta baguette non l’abbiamo trovato, ma del resto non c’era nemmeno sull’originale del 1961. La nuova Renault 4 E-Tech Electric cambia tutta perché nulla sia come prima, salvo alcuni dettagli stilistici che invogliano a un amarcord per chi c’era, o alla curiosità per chi ne ha solo sentito parlare. La R4, erede della Quatrelle (come la chiamavano i francesi) prodotta in oltre 8 milioni di esemplari fino al 1992, è tornata su…
Leggi