«Parolin, Parolin, Parolin». Ieri pomeriggio a San Pietro i fedeli erano sicuri: l'ex Segretario di Stato della Santa Sede sarebbe diventato il nuovo Pontefice. Sempre al fianco di Bergoglio, il cardinale veneto era tra i favoriti per l'elezione, sia per gran parte del pubblico che per la stampa. E proprio per questo, mentre alcuni intonavano già i primi "cori" per il successore di…
Leggi
Il Conclave, per definizione, è un luogo chiuso in cui nessuno sa o può sapere cosa sta succedendo, almeno prima che accada: per questo da centinaia di anni l'elezione del Papa è blindata, un vero e proprio mistero in mano ai soli cardinali con diritto di voto. In questa elezione che ha visto la salita al soglio pontificio di Robert Francis Prevost, che ha preso il nome di Papa Leone XIV, il religioso statunitense non era…
Leggi
Schiavon, il paese del cardinale Pietro Parolin, si è animato alle 18.08 quando è arrivata la fumata bianca. Il bar centrale del paese si è affollato nell'attesa dell'annuncio ufficiale su chi sia il nuovo Papa. Dopo ore di attesa con il fiato sospeso, Schiavon ha visto sfumare il sogno di vedere eletto Papa proprio Parolin. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Il Messaggero (@ilmessaggero.
Leggi
Oggi nel secondo giorno di Conclave è stato eletto il nuovo Papa. Il Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio nel pomeriggio. È Robert Francis Prevost. Ha scelto il nome Leone XIV. È la prima volta di un Papa nordamericano. Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è originario di Chicago ed era finora prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina.
Leggi
Il factotum di Francesco: Segretario di Stato Una carriera così, forte di una conoscenza profonda delle regole e delle tradizioni curiali, della liturgia come del latino, lo ha reso una figura di riferimento per lo stesso papa Francesco che divenendo Pontefice si è scoperto privo di uomini di fiducia in Curia e ha trovato proprio nell’allora monsignor Pietro Parolin un partner affidabile, leale, pronto al servizio ma non servile.
Leggi
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa e ha scelto il nome di Leone XIV. Nato a Chicago il 14 settembre 1955. ‘Il male non prevarrà, siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti, andiamo avanti” sono state alcune delle sue prime parole da pontefice. Leone XIV ha ringraziato Papa Francesco nel suo discorso, i cardinali per averlo scelto “per camminare insieme a voi cercando sempre la pace, la giustizia”.
Leggi
Schiavon, il paese del cardinale Pietro Parolin, si è animato alle 18.08 quando è arrivata la fumata bianca. Il bar centrale del paese si sta affollando nell'attesa dell'annuncio ufficiale su chi sia il nuovo Papa. Tra i bookmaker è infatti ancora una volta testa a testa tra Luis Antonio Tagle e Pietro Parolin. Questa volta, però, è avanti il cardinale filippino, offerto a 3 dai betting analyst di William Hill contro il 3,50 del segretario di…
Leggi
Nel quarto scrutinio i cardinali riuniti in conclave hanno eletto il successore di papa Francesco. Poco dopo le 18, dal comignolo installato sopra la Cappella Sistina è uscita la fumata bianca, che simboleggia l'avvenuta elezione del pontefice. In quel momento è esplosa la gioia dei fedeli presenti in Piazza San Pietro. Il nuovo Santo Padre ha ricevuto almeno 89 voti, pari a due terzi del totale di 133 cardinali elettori.
Leggi
Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano La fumata bianca del comignolo della Cappella Sistina ha appena annunciato ai fedeli e al mondo che è stato eletto un nuovo Vescovo di Roma, successore di Pietro. Ma cos’è successo sotto le volte affrescate da Michelangelo pochi minuti prima, e cosa succederà fino all’annuncio del nome del nuovo Papa, pronunciato dopo l’”Habemus Papam” dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro dal cardinale protodiacono, il francese Dominique Mamberti? Photo…
Leggi
Il Conclave è ancora in corso, con due fumate nere già passate e la terza in arrivo nelle prossime ore. Intanto, voci e indiscrezioni sull'andamento del voto continuano ad arrivare: nell'ultima giornata, in particolare, si sono intensificati i rumors riguardanti una possibile strategia messa a punto dal cardinale filippino Tagle, uno dei favoriti alla vigilia del Conclave. Conclave, il gabbiano è protagonista sui social: nascono i primi…
Leggi
Parolin, Pizzaballa, Filoni, ma anche qualche outsider: i vaticanisti sono un po' reticenti a fare previsioni nel primo pomeriggio di Conclave, con la fumata che tardava ad arrivare, ma il punto di vista privilegiato permette loro di fare analisi accurate delle dinamiche che porteranno alla scelta del nuovo Pontefice. SEGUI LA DIRETTA DEL CONCLAVE «Io tifo per Pizzaballa, anche se credo che abbia poche possibilità- dice Caterina Maniaci di Libero - Lui è una persona colta, ma…
Leggi
Fabio Colagrande – Città del Vaticano Se nelle Congregazioni generali dei cardinali, a cui è affidato il governo durante la “Sede Apostolica vacante”, è previsto un servizio di traduzione simultaneo, nella Cappella Sistina - dall’Extra omnes, all’Habemus papam - torna protagonista la lingua latina come idioma ufficiale della Chiesa cattolica. Nel Palazzo Apostolico, tutto il cerimoniale dell’ingresso al Conclave, con i cardinali elettori che si muovono in processione dalla…
Leggi
Introduzione Sono 133 (dopo il forfait di due elettori per motivi di salute) i cardinali con diritto di voto e che entrano oggi nel Conclave per scegliere il nuovo Pontefice, il successore di Papa Francesco, morto il 21 aprile a 88 anni. I cardinali per essere elettori non devono aver compiuto 80 anni di età prima della morte di Bergoglio. Non da oggi circolano i nomi dei possibili “papabili” per succedere a Francesco al Soglio pontificio: eccone alcuni (Chi sarà il prossimo Papa? Il test per…
Leggi
Il 7 maggio al via il Conclave: ecco i cardinali favoriti per la successione a Francesco. I 12 in 'pole' sono Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede; Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme; Luis Antonio Tagle, filippino; Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, presidente della Cei; Joseph William Tobin, statunitense; Blase Cupich, 76 anni, statunitense; Peter Erdo, 72 anni, arcivescovo di Budapest e primate d’Ungheria…
Leggi
Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI e considerato tra i papabili, ha scherzato in merito all'elezione di Papa Leone XIV. Il porporato ha detto di non sperare nell'elezione al Soglio Pontificio, come invece facevano altri, e ha affermato ironicamente che avrebbe preferito veder vincere il tricolore al Bologna: "Io non ci speravo, prima lo scudetto del Bologna". Il cardinale ha poi aggiunto…
Leggi
Hojlund Juve, pressing bianconero per portare il centravanti ex Atalanta dal Manchester United alla corte…
Leggi
Che tutti ostentino di saperla lunga, se non di sapere tutto, su un papa che fino a ieri nessuno conosceva dimostra la totale incertezza di chi non ne sa abbastanza per non dire niente. Si è letto che sarebbe l'uomo di Trump, che Trump avrebbe pagato 14 milioni di dollari per farlo eleggere: ammesso…
Leggi
Con l'annuncio solenne del cardinale Dominique Mamberti dalla Loggia delle Benedizioni, Piazza San Pietro ha salutato l’inizio del pontificato di Papa Leone XIV. Il nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, è entrato così nella storia come il primo Papa statunitense e, al tempo stesso, il primo appartenente all'Ordine di Sant'Agostino a salire al soglio di…
Leggi