Altri documenti sono stati acquisiti giovedì dalla Guardia di Finanza, nel corso delle perquisizioni che hanno accompagnato l’esecuzione dei sequestri preventivi, per 36 milioni, a carico dell’ex ad di Conad Francesco Pugliese, dell’ex direttore finanziario della stessa Mauro Bosio e degli altri sette indagati. Che rispondono, a vario titolo, di corruzione tra privati e autoriciclaggio, nell’inchiesta coordinata dal procuratore capo reggente Francesco Caleca e dalla pm Michela Guidi, nata da…
Leggi
BOLOGNA. I sigari toscani e i Rolex Daytona. La Triumph di Mastroianni ne La Dolce Vita per correre la Millemiglia e la società per le «fittizie prestazioni di consulenza», attraverso cui, da statuto, «l'amministratore delegato e il direttore finanziario stanno preparando il loro passaggio in pensione». Una pensione d'oro. Poi, gli affari con il broker pregiudicato che, in combutta col cardinale …
Leggi
Corruzione tra privati e autoriciclaggio nell'ambito dell'acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan da parte di Conad. È questa l'ipotesi di reato che ha portato la Procura di Bologna e la Guardia di Finanza a sequestrare oltre 36 milioni e indagare nove persone, tra cui l'ex ad di Conad Francesco Pugliese (in foto) e l'ex direttore finanziario Mauro Bosio, che avrebbero costituito una fiduciaria per ricevere false consulenze da parte di imprenditori.
Leggi
Uno dei nomi più noti che spunta dalle carte dell’inchiesta Conad è quello del manager e broker internazionale Raffaele Mincione. Un personaggio ben noto alle cronache giudiziarie, già coinvolto nello scandalo che negli anni scorsi ha scosso in profondità il Vaticano e per il quale è stato condannato, in primo grado, anche il cardinale Giovanni Angelo Becciu. La vicenda riguarda la compravendita da parte della Santa Sede del palazzo di Sloane Avenue a Londra e all’epoca il…
Leggi
Un euro. A tanto le società riconducibili al broker Raffaele Mincione hanno acquistato il patrimonio immobiliare di Auchan Italia Spa. Una trattativa, al centro dell’operazione ‘Mont Blanc’ con cui Conad ha acquisito il ramo italiano del colosso francesce dei supermercati, che era apparsa quantomeno opaca ai soci del consorzio. Da questi sospetti, confluiti in un esposto presentanto a luglio del 2022 alla Guardia di Finanza bolognese, è partita l’inchiesta che adesso vede indagati…
Leggi
Arriva un primo step giudiziario per gli strani affari al centro di una guerra interna a Conad, che a luglio 2023 costarono il posto all’allora amministratore delegato Francesco Pugliese. Il manager è indagato insieme ad altre 8 persone, tra cui sua moglie e suo figlio e l’ex direttore finanziario del gigante da 21 miliardi di …
Leggi
Protagonista del «derby d’Emilia» nel campionato della grande distribuzione insieme alla rivale Coop, Conad aveva sempre mantenuto la seconda posizione a livello nazionale, spartendosi quote di mercato con l’altro colosso cooperativo poi diventato Coop Alleanza 3.0. , tra supermercati, iper e negozi di prossimità. Il sorpasso è avvenuto a fine 2019 quando il gruppo francese…
Leggi
Bufera sull’acquisizione di Auchan da parte di Conad: la Procura di Bologna sta indagando per corruzione e autoriciclaggio e nell’occhio del ciclone sono finiti l’ex amministratore delegato Francesco Pugliese e l’ex direttore finanziario Mauro Bosio. L’inchiesta ha portato al sequestro di oltre 36 milioni di euro e nel registro degli indagati ci sono anche altre sette persone. Conad – lo conferma anche il Gip – è parte lesa nella vicenda Dalla Redazione L’acquisizione dei punti…
Leggi
– Furono due dirigenti di Conad, che sentirono puzza di bruciato, a far partire l’inchiesta di Procura e Guardia di finanza che ha portato al maxi sequestro da 36 milioni di euro, eseguito oggi, ai danni degli ex vertici di Conad, in primis l’ex ad Francesco Pugliese, e del finanziere internazionale Raffaele Mincione, residente in Svizzera. La denuncia-querela del 2022 Il 13 luglio 2022, infatti, Roberto Toni e Luca Signorini, allora rispettivamente legali rappresentanti delle coop Conad Nord Ovest e Conad Centro…
Leggi
«Il commercio, insieme a un altro che conoscete, è il mestiere più antico del mondo» scherzava Francesco Pugliese. Tarantino, classe 1959, sposato, tre figli, vive da tempo a Parma e resta uno dei pezzi grossi dell’industria della grande distribuzione. Manager di grandi relazioni e profondo conoscitore di quel settore che considera tanto antico da essere cominciato con il baratto. L’uomo che ha trasformato Conad da piccola cooperativa a…
Leggi
BOLOGNA – Corruzione tra privati e autoriciclaggio nell'ambito dell'acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan da parte di Conad: è questa l'ipotesi di reato che ha portato la Procura di Bologna e la Guardia di Finanza a sequestrare oltre 36 milioni e indagare nove persone. Fra loro ci sono l'ex ad di Conad Francesco Pugliese e l'ex direttore finanziario Mauro Bosio che avrebbero costituito una fiduciaria per ricevere false consulenze da parte di imprenditori.
Leggi
Corruzione tra privati e autoriciclaggio nell’ambito dell’acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan da parte di Conad: è questa l’ipotesi di reato che ha portato la Procura di Bologna e la Guardia di Finanza a sequestrare oltre 36 milioni di euro e indagare nove persone. Fra loro ci sono l’ex ad di Conad Francesco Pugliese e l’ex direttore finanziario Mauro Bosio che avrebbero costituito una fiduciaria per ricevere false consulenze da parte di imprenditori.
Leggi
Corruzione tra privati e autoriciclaggio nell'ambito dell'acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan da parte di Conad: è questa l'ipotesi di reato che ha portato la Procura di Bologna e la Guardia di Finanza a sequestrare oltre 36 milioni e indagare nove persone. Fra loro ci sono l'ex ad di Conad Francesco Pugliese e l'ex direttore finanziario Mauro Bosio che avrebbero costituito una…
Leggi
Non c’è pace nel mondo della grande distribuzione. Dopo le numerose indagini delle Procura lombarde ed emiliane nel settore della logistica adesso nel mirino dei finanzieri del Comando provinciale di Bologna è finito l’accordo Conad-Auchan. La Procura bolognese attraverso il procuratore Francesco Caleca e il sostituto procuratore Michela Guidi, ha indagato per autoriciclaggio e corruzione tra privati nove persone tra cui l’ex amministratore delegato e l’ex direttore finanziario del Conad, Francesco Pugliese…
Leggi
– Sequestro da oltre 36 milioni di euro e 9 persone indagate: è questo l’esito dell’inchiesta coordinata dalla Procura di Bologna con la Guardia di Finanza per l’ipotesi di reato di corruzione tra privati e autoriciclaggio nell'ambito dell'acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan da parte di Conad, che risulta parte lesa nel procedimento. Chi sono gli indagati Da chi è partita la denuncia Il sequestro e la società di consulenza sotto la lente Perché è coinvolto il broker Mincione Come sono…
Leggi
Conad, ex vertici indagati per corruzione e autoriciclaggio: nel mirino l'acquisizione negozi Auchan
La Procura di Bologna e la Guardia di Finanza hanno avviato un'indagine per corruzione tra privati e autoriciclaggio nell’ambito dell’acquisizione dei negozi Auchan da parte di Conad. In seguito a questa inchiesta, sono stati sequestrati oltre 36 milioni di euro e sono state avviate indagini su nove persone, tra cui l'ex amministratore delegato di Conad, Francesco Pugliese, e l'ex direttore finanziario, Mauro Bosio.
Leggi
L’ex ad di Conad Francesco Pugliese e l’ex direttore finanziario Mauro Bosio sono indagati per corruzione tra privati e autoriciclaggio nell’ambito dell’acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan. L’ipotesi di reato ha portato la Procura di Bologna e la Guardia di Finanza a sequestrare oltre 36 milioni e indagare nove persone tra cui il manager e broker Raffaele Mincione, già coinvolto nel processo per la…
Leggi
La denuncia è partita da due cooperative di dettaglianti associate. Conad risulta parte lesa nel procedimento. Sequestro da 36 milioni di euro, nel mirino acquisizione Auchan Corruzione tra privati e autoriciclaggio nell'ambito dell'acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan da parte di Conad: è questa l'ipotesi di reato che ha portato la Procura di Bologna e la Guardia di Finanza a sequestrare oltre 36 milioni di euro e indagare nove persone.
Leggi