Nessuno però si aspettava un omaggio ada parte del progettista inglese, che ha presentato la sua nuova sportiva nel giorno del compleanno di, citando nel nome della vettura proprio il pilota che in Formula 1 portò alla vittoria la Brabham BT46B (monoposto frutto del lavoro di), poi messa al bando per la sua ventola posteriore. Leggi su quattroruote. (Di lunedì 22 febbraio 2021)l'aveva anticipato, che dopo la T.
Leggi
Gordon Murray T.50s Niki Lauda, 711 CV solo per la pista. La Niki Lauda è un concentrato aerodinamica e leggerezza che sarà destinata a soli 25 fortunati proprietari. Il mondo delle supercar accoglie una new entry. : Gordon Murray Automotive T.50s Niki Lauda La creazione di Gordon Murray monta un 4.0 V12 Cosworth da 663 CV e 467 Nm di coppia. Su richiesta, è possibile usufruire di un servizio di ingegneri di pista della Gordon Murray Automotive per regolare l’assetto dell’auto secondo i propri desideri.
Leggi
Gordon Murray Automotive T.50s Niki Lauda. Una specie di centrale nucleare di potenza, messa a terra attraverso un cambio Xtrac a sei marce con cambio al volante di nuova concezione. Insomma qui si è cercata una connessione viscerale tra pilota, macchina e pista, progetto mai sperimentato fino ad oggi Certo, il prezzo è da brivido (3 milioni di euro senza tasse) ma qui siamo al sogno messo in strada: “La T.
Leggi
Infatti, è stata dedicata al leggendario pilota Niki Lauda. LEGGERISSIMA. La Gordon Murray T.50s Niki Lauda porta all'estremo alcune scelte tecniche già viste sulla T.50. Ma più che una semplice versione da pista della T.50, la T.50s Niki Lauda è l'espressione massima della filosofia costruttiva del progettista inglese. Ma la Gordon Murray T.50s Niki Lauda non è "solo aerodinamica". Il frutto di questo lavoro ha permesso alla T.
Leggi
Gordon Murray presenta la sua nuova creatura, la T.50S, che porta il nome di un pilota indissolubilmente legato a un'altra vettura nata dalla matita del progettista inglese. Gli interni della T.50S Niki Lauda possono accogliere un solo passeggero, sul lato sinistro, che ospita le cinture a quattro punti e un sedile opzionale. La T.50s Niki Lauda, utilizzabile solo in pista, sarà prodotta successivamente alla versione stradale, la T.
Leggi
La T.50s Niki Lauda è stata progettata e realizzata senza compromessi, ma con una specifica ancora più estrema. Saranno realizzati solo 25 esemplari di T.50s Niki Lauda, al costo di 3,1 milioni di sterline ognuna (tasse escluse). Gordon Murray T.50s Niki Lauda. Gordon Murray T.50s Niki Lauda: il design. Le straordinarie caratteristiche aerodinamiche della T.50s Niki Lauda rivelano immediatamente il suo potenziale in termini di prestazioni.
Leggi
Nel primo caso la velocità massima sarà di ben 336 km/h mentre nel secondo si fermerà a “soli” 272 km/h. Denominata, guarda caso, Gordon Murray T.50s Niki Lauda, altro non è che una hypercar ancora più estrema che però verrà prodotta in edizione limitata per soli 25 fortunati proprietari a un prezzo non di certo alla portata di tutti. Per l’occasione la Casa costruttrice, fondata dall’omonimo ingegnere, ha, infatti, dato vita e portato alla luce una versione esclusivamente da pista della…
Leggi
Per il debutto l'ingegnere sudafricano ex direttore tecnico dell McLaren ha scelto il giorno del compleanno del tre volte campione del mondo Niki Lauda, svelando che questa incredibile auto con motore V12 e peso di soli 852 kg si chiamerà ufficialmente T50 Niki Lauda. Sarà prodotta in soli 25 esemplari, tutti già prevenduti, la versione 'estrema' e destinata alla sola circolazione in pista della hypercar ultraleggera T50 ideata dal celebre progettista di vetture F1 Gordon Murray
Leggi
Incollata alla strada. Per gestire le sue prestazioni la T.50s Niki Lauda ha un’aerodinamica da Formula 1 che sfrutta tra le diverse soluzioni, tra cui una ventola nella coda e una grande ala dotata di flap regolabili, per “schiacciarla” a terra con una downforce fino a 1.500 chili. Ed è ispirata nelle forme della carrozzeria alla Brabham-Alfa Romeo BT46B, progettata dallo stesso Murray, che Lauda portò sul gradino più alto del podio sul circuito svedese di Anderstorp nel 1978.
Leggi
Ogni Murray T50 Niki Lauda avrà specifiche uniche, e quindi ogni telaio avrà un nome univoco dopo una delle sue vittorie nel Gran Premio. Anche se strettamente imparentata, per dimensioni e design, con la T50 stradale, la nuova variante Niki Lauda è stata riprospettata da Murray con centinaia di componenti diversi e speciali tanto da abbassare di ben 128 kg il peso rispetto ai 980 kg del modello stradale.
Leggi
LEGGI ANCHE >>> F1, James Allison parla della nuova Mercedes: le novità della monoposto. Push that ❤️ button. �🤩 pic.twitter.com/97sTeneh4s — Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team (@MercedesAMGF1) February 18, 2021. ercedes svela un dettaglio della W12: livrea nera e una stella rossa per Lauda. Dopo aver svelato sui social il sound del nuovo motore della W12, la Mercedes ha deciso ora di condividere un altro particolare della monoposto 2021 😉 Crank up the volume and listen up as our…
Leggi
Gordon Murray fu la mente di quella soluzione che, oggi, reinterpreta su Murray T.50s Niki Lauda. Niki Lauda vince con una soluzione tecnica che resterà nella storia: il ventilatore sul diffusore. Dedicata a Niki Lauda, “nata” il 22 febbraio la T.50s come il campione austriaco, morto nel 2019. Dopo la T.50, Gordon Murray dedica la versione da pista T.50s a Niki Lauda, ricordando la vittoria della Brabham fan-car nel GP di Svezia del '78.
Leggi
Così Alfonso Bonafede del M5s parlando con i cronisti nei pressi della Camera Io ho votato sì perché ritengo che il M5s debba incidere sulle scelte che vengono prese, e il Parlamento avrà un ruolo ancora più cruciale”. E’ un momento cruciale per la vita del Paese, c’è chi ha deciso di votare diversamente. L'ex ministro: "Ritengo importante che il Movimento incida nelle decisioni che verranno prese".
Leggi
Il video. La Casa automobilistica inglese ha svelato una nuova edizione speciale dell’hypercar T.50, tributando un omaggio all’indimenticato campione della Formula 1 da cui prende il nome. LEGGI ANCHE >>> Gordon Murray presenta la T.50: i dettagli dell’hypercar da oltre 650cv. Gordon Murray T.50 Niki Lauda: motore, prestazioni e prezzo. La Gordon Murray T.50 Niki Lauda rappresenta di fatto una versione estrema del modello stradale, con un peso ridotto di 852 kg e…
Leggi
La zona rossa è a dodicimila giri…. Di fatto si tratta di 75 CV in più rispetto alla versione stradale della T.50 e promette una reattività ancora più bruciante. Così è nata la GMA T.50 “Niki Lauda”. Solo 25 unità. Le 25 unità prodotte della GMA T.50 costeranno 3,6 milioni di euro e saranno assemblate presso lo stabilimento di Dunsfold, solo una volta completata la produzione delle 100 T.50 stradali Come ha potuto GMA avere una nuova versione pronta in così poco tempo? La GMA T.
Leggi
Su richiesta, è possibile usufruire di un servizio di ingegneri di pista della Gordon Murray Automotive per regolare l’assetto dell’auto secondo i propri desideri La T50.s Niki Lauda pesa infatti appena 852 kg, ovvero 134 kg in meno della T.50 di partenza. Si chiama T.50s Niki Lauda ed è stata concepita dalla Gordon Murray Automotive, la Casa costruttrice fondata dall’omonimo ingegnere autore di alcune delle più iconiche e vincenti vetture di Formula 1.
Leggi
La Gordon Murray Automotive ha svelato la vettura utilizzabile nei track-day nella giornata di lunedì, giorno del 72° compleanno dell'austriaco, scomparso nel 2019. L'auto, come la sua cugina stradale, incorpora un aggiornamento dell'aerodinamica ispirate alla Brabham-Alfa Romeo BT46B di Murray, che Lauda portò alla vittoria ad Anderstorp nel 1978. Niki Lauda, Brabham BT46B Photo by: Sutton Images.
Leggi
(Adnkronos Motori). Nel giorno del compleanno dell'indimenticato pilota di F1 scomparso nel 2019, con un reveal globale digitale Gordon Murray Automotive ha presentato la T.50s Niki Lauda, versione da pista della T.50 a lui dedicata, realizzata in edizione limitata a 25 esemplari. Anche negli interni, la T.50s Niki Lauda rivela un abitacolo ispirato alle auto da corsa. Niki era un grande pilota ed era anche un buon amico ed è assolutamente appropriato che lanciamo la T.
Leggi
Confermata la peculiarità del posto guida centrale (con sedile di fibra di carbonio), ereditata dalla McLaren F1, progettata dal medesimo Murray. L’auto è intitolata a Niki Lauda, uno dei piloti più forti di tutti i tempi: una bella responsabilità che, però, il bolide inglese sembra in grado di sostenere egregiamente. La scelta di farne 25 non è casuale: tante sono state le vittorie ottenute dalle monoposto di F1 progettate da Murray Una pietra miliare della tecnica automobilistica: non si può che definire così…
Leggi
Il prezzo è di circa 4.3 milioni di dollari, IVA esclusa; non c’è dubbio che sarà una delle auto da pista più esclusive del pianeta e speriamo che qualcuno dei proprietari la utilizzi davvero per lo scopo con cui è stata creata Tutti i pannelli esterni della T.50s sono sviluppati esclusivamente per lei e sono di un fibra di carbonio leggerissima mentre l’altezza da terra è di 87mm all’anteriore e 116mm al posteriore.
Leggi
Teste ed alberi a camme sono specifici, così come il rapporto di compressione (di 15:1) e le valvole di titanio. L'impianto frenante carboceramico Brembo adotta gli stessi dischi della T.50 con pinze a sei e quattro pistoncini e nuovi condotti di raffreddamento. I pneumatici slick 25/64 all'anteriore e 30/68 al posteriore sono installati su cerchi forgiati di magnesio da 18" 1.500 kg di downforce.
Leggi