Giovedì 30 gennaio ARPAT ha effettuato i campionamenti nell’area dove, nella tarda serata di martedì 28 gennaio 2025, la nave cargo Guang Rong, battente bandiera cipriota, si è scontrata con la banchina del pontile di Marina di Massa a causa delle condizioni meteo marine avverse. Allo stato attuale, non ci sono segnalazioni di rilasci significativi di sostanze inquinanti dalla nave nell’area interessata.
Leggi
Altre notizie:
“L’incidente della nave cargo Guang Rong arenatasi su un pontile a Marina di Massa riaccende i riflettori su quanto il Mediterraneo sia un bacino estremamente delicato, scrigno di biodiversità, in cui si concentra il 15% del traffico marittimo mondiale“. Inizia così il comunicato stampa del WWF in merito all’incidente che ha coinvolto la nave cipriota e al conseguente possibile sversamento di carburante in mare.
Leggi
MARINA DI MASSA – «Questa mattina è arrivata la nave Diciotti della Guardia Costiera, che seguirà da vicino tutte le operazioni in corso come nave di appoggio. Nonostante la pioggia, i lavori procedono regolarmente e oggi è prevista la collocazione delle panne galleggianti. Nel frattempo è in corso anche un sopralluogo dei tecnici dell’amministrazione comunale insieme ai Vigili del fuoco e alla ditta Neri per verificare le condizioni del pontile…
Leggi
Con l'accusa di naufragio colposo, il comandante della nave cargo 'Guang Rong', Milan Durisic, 42 anni, cittadino della Repubblica del Montenegro, è indagato dalla Procura di Massa. Durisic è il primo iscritto nel registro degli indagati per l'incidente della nave battente bandiera cipriota che martedì è andata a sbattere contro il pontile di Marina di Massa a causa del maltempo, distruggendolo p…
Leggi
Accusato di naufragio colposo il comandante della Guang Rong, Milan Durisic, 42 anni, del Montenegro. Proseguono intanto i lavori di imessa in sicurezza del mercantile lo sversamento del carburante in mare ascolta articolo C'è un primo indagato nella vicenda della nave battente bandiera cipriota che martedi sera si è abbattuta contro il Pontile di Marina di Massa a causa del maltempo. A finire nel registro degli indagati il comandante della Guang Rong, Milan Durisic, 42 anni, del Montenegro.
Leggi
Partite giovedì 30 gennaio, di pari passo col miglioramento delle condizioni del mare, le operazioni di messa in sicurezza della Guang Rong, la nave mercantile battente bandiera cipriota che nella serata di martedì si è schiantata contro il pontile di Marina di Massa. Vigili del fuoco e Guardia Costiera hanno posizionato le panne, barriere galleggianti che hanno lo scopo di circoscrivere lo sversamento in mare…
Leggi
– Adesso la paura più grande è il peggioramento del maltempo. Si deve procedere “più rapidamente possibile” con la messa in sicurezza della nave incagliata a Marina di Massa, “perché le condizioni meteo lo consentono, mentre da domenica è previsto un peggioramento”. Lo ha detto l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni presente oggi sul luogo dell’incidente per un sopralluogo. Con lei il presidente Eugenio Giani di ritorno da Massa.
Leggi
"Trasformeremo in positivo questo evento calamitoso impegnandoci fin da subito in una rapida costruzione del pontile, così identitario per la città di Massa. La Regione sarà vicino al Comune e alla Prefettura nello sviluppo dei lavori perché il ripristino dei luoghi è un’esigenza fondamentale per il futuro". Sono le prime parole del presidente Eugenio Giani di ritorno da Massa dove ha svolto un lungo…
Leggi
Di Giulia Prato Una potenziale tragedia purtroppo annunciata. L’incidente della nave cargo Guang Rong arenatasi su un pontile a Marina di Massa continua a tenere il mondo ambientalista con il fiato sospeso. L’area dell’incidente ricade infatti all’interno del Santuario Pelagos, un’area marina protetta di eccezionale valore ecologico, istituita per tutelare la straordinaria biodiversità del Mediterraneo
Leggi
Questa mattina il mare si è calmato e ha permesso di installare le panne protettive intorno alla Guang Rong, la nave cargo che ha sbattuto martedì sera contro il pontile di Marina di Massa e poi si è arenata. Si tratta della prima misura pensata dalla Capitaneria di porto per proteggere il mare, e anche la spiaggia che si trova a poche decine di metri, da eventuali sversamenti. Per adesso, comunq…
Leggi
Il trasferimento della nave Guang Rong spiaggiata lungo la costa a Marina di Massa quasi certamente non sarà un'operazione di salvataggio ma una rimozione di un relitto. Questo perchè, secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY, quasi certamente il proprietario della nave (la società Sea Commander Srl riconducibile alla famiglia Boscolo Contandin di Chioggia) dichiarerà all'assicuratore dello scafo la perdita totale costruttiva (constructive total loss) dal momento che i costi da…
Leggi
L'incidente della nave cargo Guang Rong a Marina di Massa ha riacceso il dibattito sulla sicurezza della navigazione nel Mediterraneo, un bacino che, pur rappresentando solo l'1% degli oceani mondiali, concentra il 15% del traffico marittimo globale. L'area dell'incidente ricade nel Santuario dei Cetacei Pelagos, l'area marina protetta che si estende per circa 87.500 chilometri quadrati nel Mediterraneo nord-occidentale tra Italia, Francia…
Leggi
La Procura della Repubblica di Massa-Carrara ha posto sotto sequestro la nave arenata nella notte di martedì a Marina di Massa e contestualmente ha avviato le indagini per l’accertamento delle responsabilità di quello che si sta trasformando in un vero e proprio disastro ambientale. "In relazione all’incidente occorso nella serata del 28 gennaio e nel quale la nave denominata Guang Rong si è scontrata con la banchina del pontile di Marina di…
Leggi
Ha un pedigree quantomeno controverso la Guang Rong, il mercantile che martedì sera, alla fonda di fronte a Marina di Carrara, ha rotto gli ormeggi e perso il controllo, finendo per incagliarsi e arenarsi contro un pontile a Massa. L’equipaggio (quasi tutto di nazionalità ucraina: impiegabile anche se in cabotaggio nazionale perché sotto il limite di viaggi che imporrebbe altrimenti la nazionalità…
Leggi
Genova. Era usata per la costruzione della nuova diga di Genova la nave Guang Rong che martedì sera si è schiantata contro un pontile a Marina di Massa ed è naufragata arenandosi sul fondale. Sull'episodio è stata aperta un'inchiesta. Era una delle quattro navi attualmente utilizzate per il trasporto della ghiaia e dei materiali pietrosi da versare in mare, sui cui vengono poi appoggiati i cassoni di cemento.
Leggi
La nave è là, a poche decine di metri dalla riva, ben visibile anche a grande distanza. In tanti, passando dal lungomare in auto, in bici o a piedi, si fermano e la osservano, con gli immancabili smartphone a riprendere la scena. La prima sensazione è quella dello scampato pericolo, perché stavolta non ci sono vittime da piangere. Ma i timori, fra gli addetti ai lavori e le istituzioni, ci sono ancora.
Leggi
Nella serata di martedì 28 gennaio la nave Guang Rong, che batte bandiera cipriota, è andata a schiantarsi contro il pontile di Marina di Massa, in parte crollato, a causa del vento forte e del mare grosso. Nello scontro non ci sono stati feriti. I tredici membri dell'equipaggio sono stati portati tutti in salvo senza conseguenze. Sul posto, subito dopo l'incidente, sono arrivati in gran numero mezzi e personale di soccorso per lo sbarco e l’assistenza dell’equipaggio.
Leggi
Maltempo, pioggia e freddo. Nave incagliata a Marina di Massa Una nave cargo, lunga 100 metri, si è incagliata nei pressi di un pontile a Marina di Massa. L’equipaggio è in salvo, ma sussiste il rischio di inquinamento ambientale. Servizio di Antonella Mazza Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi