La lotta alla mafia, a Palermo, dopo le stragi del 1992-1993. Le grandi inchieste sulla ‘ndrangheta nel 2000 con le prime luci accese sui rapporti tra criminalità organizzata, massoneria e apparati istituzionali. Poi a Roma il sistema di Massimo Carminati e quello dei Casamonica. Infine, dopo la scalata mancata alla procura di Roma, per Michele Prestipino c’è stato un ruolo alla Direzione naziona…
Leggi
Altre informazioni:
«Dopo oltre 40 anni di servizio, ormai vicino al limite massimo previsto dalla legge è venuto il momento della pensione. È una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente vicini». Ha deciso di lasciare la magistratura l’ex procuratore di Roma, oggi aggiunto alla Direzione nazionale Antimafia, Michele Prestipino, convocato nei giorni scorsi dalla procura di Caltanissetta, in quanto indagato per rivelazione del segreto…
Leggi
Michele Prestipino lascia la magistratura. Una settimana dopo la sua iscrizione nel registro degli indagati della procura di Caltanissetta per rivelazione di segreto all’ex capo della polizia e ora presidente di Eurolink (il consorzio che dovrà costruire il ponte sullo Stretto di Messina) Gianni De Gennaro e Francesco Gratteri (consulente per la sicurezza di We Build, l’azionista di maggioranza di Eurolink), l’aggiunto alla Dna ha deciso di dismettere la toga.
Leggi
E alla fine Michele Prestipino, dopo oltre 40 anni di servizio, lascia la magistratura. Il pm – che in passato ha coordinato l’inchiesta che portò all’arresto di Bernardo Provenzano – ieri ha comunicato la sua scelta con una lettera indirizzata al ministro della giustizia: “È venuto il momento della pensione. È una decisione che ho …
Leggi
Michele Prestipino lo dice subito: l’indagine a suo carico «ha avuto ben poca importanza nella mia decisione». Eppure è difficile non vedere gli effetti della gogna mediatico-giudiziaria nella scelta di lasciare la magistratura a pochi passi dalla pensione, dopo l’annuncio di un’indagine a suo carico per rivelazione di segreto e favoreggiamento da parte della procura di Caltanissetta, poi risultata non competente territorialmente.
Leggi
(Adnkronos) – “Dopo oltre 40 anni di servizio, ormai vicino al limite massimo previsto dalla legge, è venuto il momento della pensione. È una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente vicini”. Così il magistrato Michele Prestipino iscritto nei giorni scorsi dalla procura di Caltanissetta per rivelazione del segreto d’ufficio. “Ho sempre privilegiato i fatti alle parole e quindi, anche per coerenza a ciò, voglio…
Leggi
“Dopo oltre quarant’anni di servizio, ormai vicino al limite massimo previsto dalla legge, è venuto il momento della pensione. È una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente vicini”. Lo annuncia l’ex procuratore di Roma Michele Prestipino, attualmente procuratore aggiunto alla Direzione nazionale antimafia, pochi giorni dopo aver ricevuto un avviso di garanzia per rivelazione di…
Leggi
Michele Prestipino, procuratore aggiunto della Direzione nazionale antimafia, abbandona la toga. «Dopo oltre 40 anni di servizio, ormai vicino al limite massimo previsto dalla legge è venuto il momento della pensione. É una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente vicini», scrive in una lettera inviata al ministero della Giustizia. Pr…
Leggi
«Dopo oltre 40 anni di servizio, ormai vicino al limite massimo previsto dalla legge, è venuto il momento della pensione». L’ex numero due della Dna Michele Prestipino annuncia l’addio alla toga dopo l’indagine per rivelazione di segreto d’ufficio su alcune inchieste di mafia e ’ndrangheta legate al Ponte agli ex prefetti Gianni De Gennaro e Francesco Gratteri durante un pranzo. «È una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente…
Leggi
"Dopo oltre 40 anni di servizio, ormai vicino al limite massimo previsto dalla legge è venuto il momento della pensione. É una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente vicini". È quanto annuncia l'ex procuratore di Roma e aggiunto della Dna, Michele Prestipino, nei giorni scorsi iscritto nel registro degli indagati per rivelazione del…
Leggi
"Dopo oltre 40 anni di servizio, ormai vicino al limite massimo previsto dalla legge è venuto il momento della pensione. É una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente vicini". E' quanto annuncia l'ex procuratore di Roma e aggiunto della Dna, Michele Prestipino nei giorni scorsi iscritto nel registro degli indagati per rivelazione del segreto d'ufficio in una indagine dei pm di Caltanissetta
Leggi
Michele Prestipino, procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia, abbandona la toga. «Dopo oltre 40 anni di servizio, ormai vicino al limite massimo previsto dalla legge é venuto il momento della pensione. É una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente vicini». Nella lettera il magistrato scrive: «Ho sempre privilegiato i fatti alle parole e…
Leggi
ROMA "Dopo oltre 40 anni di servizio, ormai vicino al limite massimo previsto dalla legge è venuto il momento della pensione. É una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente vicini". E' quanto annuncia l'ex procuratore di Roma e aggiunto della Dna, Michele Prestipino nei giorni scorsi iscritto nel registro degli indagati per rivelazione del segreto d'ufficio in una indagine dei pm di Caltanissetta
Leggi
Il Pm parlava con De Gennaro, ex poliziotto nel mirino per i rapporti con La Barbera, sospettato del furto del taccuino Borsellino La “spifferata” del procuratore aggiunto della Dnaa, Michele Prestipino ai due ex pezzi grossi della Polizia, l’ex capo Giovanni De Gennaro e il suo storico braccio destro Francesco Gratteri (entrambi non indagati), secondo i pm di Caltanissetta non rischia solo di compromettere il lavoro sotto traccia delle procure di Catania, Messina, Catanzaro, Reggio Calabria e …
Leggi
L’indagine su Prestipino ‘brucia’ quella sull’agenda rossa: ma nessuno a destra si straccia le vesti
La presidente della Commissione parlamentare antimafia, on. Chiara Colosimo, ha usato parole di fuoco per stigmatizzare la clamorosa fuga di notizie su De Gennaro che ha bruciato l’indagine sul furto dell’agenda rossa di Paolo Borsellino… No, non è vero, non le ha usate, almeno non ne ho notizia. Eppure la verità sulla strage di Via D’Amelio e quindi sul clamoroso depistaggio che si attivò immediatamente a cratere ancora fumante, dovrebbe essere…
Leggi
Minuti per la lettura Ponte dello stretto e fuga di notizie: De Gennaro, Franco Gratteri e Prestipino intercettati dal Ros Due calabresi e “mezzo” al ristorante. REGGIO CALABRIA- Questo ponte non s’ha da fare. Il Ponte sullo Stretto tra la Calabria e la Sicilia continua a fare discutere. Questa volta non ci sono le diverse fazioni in campo, quelli del sì e quelli del no. Il gioco sembra farsi sempre più duro, se di gioco si può parlare.
Leggi
Saranno i colleghi con i quali lavorava fino all’anno scorso e che ha anche diretto a valutare la posizione dell’ex procuratore Michele Prestipino, indagato a Caltanissetta per rivelazione del segreto istruttorio aggravato dall’avere agevolato la alla mafia. I magistrati di Caltanissetta, che avevano convocato martedì l’attuale procuratore aggiunto della Dna, hanno preso atto della scelta di Prestipino di avvalersi della facoltà di non rispondere e sono consapevoli di non avere la competenza…
Leggi
Caltanissetta – Roma, solo andata. L’inchiesta sul procuratore aggiunto della Dna Michele Prestipino aperta in Sicilia è destinata ad essere trasferita a breve nella Capitale. Qui, negli uffici che lo stesso Prestipino ha guidato dal 2020 al 2022, bisognerà trovare il modo di sciogliere un gomitolo intrecciatissimo. L’indagine di Caltanissetta, nata all’interno dell’ultimo filone sulla strage di via D’Amelio del 1992, è arrivata all’aggiunto quasi per caso lo scorso primo di…
Leggi
Verrà trasmessa alla Procura di Roma l’inchiesta per rivelazione di segreto d’ufficio aperta dai pm di Caltanissetta su Michele Prestipino, procuratore aggiunto alla Dna, ex capo dell’ufficio inquirente della Capitale, per anni in prima linea nella lotta a mafia e 'ndrangheta. I magistrati nisseni, che ieri hanno preso atto della scelta di Prestipino di avvalersi della facoltà di non rispondere, sarebbero ben consapevoli di non avere la competenza sull'inchiesta e avrebbero fatto solo i primi atti con l'intenzione di girare…
Leggi
Sotto osservazione terreni e società legati ai subappalti. Nel mirino dei pm anche un incontro riservato a Roma tra Prestipino, De Gennaro e Gratteri, con sospetti di rivelazioni coperte da segreto investigativo. Continua.... autolinee-federico-agos-24 JonicaClima MCDONALDAPP InnovusTelemia CompagniaDellaBellezza00 Cinque Direzioni distrettuali antimafia – Catanzaro, Catania, Messina, Reggio Calabria e Milano – stanno coordinando accertamenti sulle possibili infiltrazioni…
Leggi
Il procuratore aggiunto della Dna Michele Prestipino è indagato a Caltanissetta per rivelazione di segreto d'ufficio. Avrebbe riferito notizie riservate sullo stato delle indagini sulle cosche calabresi e sulle infiltrazioni dei clan nelle imprese del Nord all'ex capo della Polizia Gianni de Gennaro, ora presidente di Eurolink, il General Contractor per la progettazione e la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina…
Leggi