Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.
Leggi
Matteo Nardone / fotogramma.it Ero appena tornata a casa. Ho acceso lo smartphone quasi per abitudine - non pensavo, non ancora. Erano le 18 passate da poco. C’era il profilo del tetto della Sistina con quel comignolo secco, e il solito gabbiano sfaccendato che guardava giù, perplesso. «Niente», ho pensato, e stavo per cliccare via quando, d’improvviso, dal comignolo è uscito uno sbuffo di fumo gonfio, generoso: ma indiscutibilmente bianco
Leggi
Daniele Piccini e Benedetta Capelli – Roma In fila, sotto il sole di una primavera romana che attende con speranza e trepidazione l’elezione del Papa. Sono i fedeli, i pellegrini che arrivano da tutto il mondo e che nell’affollata Basilica di Santa Maria Maggiore pregano davanti alla tomba di Papa Francesco. Una preghiera che diventa affidamento a chi ha guidato per 12 anni la barca di Pietro; una preghiera perché lo Spirito Santo soffi sui cardinali che sceglieranno il suo successore.
Leggi
In occasione dell’apertura del Conclave per l’elezione del nuovo Papa, rivolgiamo lo sguardo a Papa Francesco, ricordandone la figura attraverso 12 momenti emblematici che più di altri raccontano la sua visione, il suo impatto e il suo essere stato, profondamente, il Papa del nostro tempo. Dalla disarmante e dirompente semplicità del primo saluto alla riforma della Chiesa, passando per viaggi storici e aperture pastorali.
Leggi
ROMA "Bianca, bianca, abbiamo il Papa". Il sussurro corre tra i banchi di Santa Maria Maggiore, proprio vicino alla tomba di Francesco. Ci si mostra la notizia sui telefonini. Pochi istanti prima il sacerdote durante la Messa aveva pregato: "Dona alla tua chiesa un pastore". "Incredibile, eravamo proprio qui" dice una coppia di ragazzi Italiani. .
Leggi
E tuttavia, è un fatto che Francesco ha cambiato l’agenda pastorale della Chiesa romana. «Sì, è come se avesse declassato l’ossessione per l’ordine naturale e la sessualità, la famiglia tradizionale, una serie di temi che sono stati al centro del pontificato di Wojtyla e anche di Ratzinger. Bergoglio ha spostato l’agenda sulla questione della dissoluzione del tessuto sociale, con l’avanzare non tanto e non solo dei processi di secolarizzazione, ma anche dell’economia del capitalismo finanziario.
Leggi
Jorge M. Bergoglio, oggi Papa Francesco, è stato il primo Pontefice proveniente dalle Americhe. Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936 da genitori italiani (emigrati piemontesi), Bergoglio scelse la vita sacerdotale e divenne gesuita nel 1958. Da giovane compì studi umanistici e teologici in America Latina e Spagna, ordinandosi sacerdote nel 1969. Divenuto vicario e rettore, fu scelto nel 1973 come provinciale dei Gesuiti argentini e nel 1998 succedette come arcivescovo di Buenos Aires al card.
Leggi
È ancora forte il cordoglio per la morte del Pontefice che amava la gente, a partire dagli ultimi Papa Francesco el me mànca! Da la matìna del 21 aprìl, lundì de l’Angelo, sénti un vöid tàme se ‘na lüŝ la s’è ŝmursàda n’la tésta, nel cör, nel mund. L’è mort cùme el vurèva, apéna dòpu avè incuntràd e salüdàd la gént a Pasqua. L’à impartìd la benedisiòn Urbi et orbi da la loggia centrale de piazza San Pietro; pö, ànca se pròpi malingambàd, el s’è fài purtà ŝu in piàsa tra i fedéli e l’à giràd tra de lur sü la papamobile
Leggi
Con i funerali dello scorso sabato 26 aprile, è calato il sipario sul pontificato di Papa Francesco. Da oggi vedremo cosa ci riserverà il Conclave. Tuttavia, tante sono le immagini che resteranno di questi giorni: dalla folla di porporati in piazza San Pietro quasi a evocare un film di Paolo Sorrentino, le file interminabili di fedeli, l’iconica foto di Donald Trump a colloquio con Volodymyr Zelensky – che si spera sia di buon auspicio per quella pace tante volte invocata dal…
Leggi
«Un uomo del Vangelo, un evangelizzatore, un missionario, un uomo che ha creduto moltissimo nella cultura dell’incontro e che ha allargato lo sguardo della Chiesa a una fraternità veramente universale. Lascia un vuoto enorme e, per me, anche un profondo dispiacere personale, perché sentivo la veracità del Vangelo nelle sue parole e nella sua vita, nel modo di incontrare gli altri, tutti, nessuno escluso».
Leggi
Subito dopo la sua morte e ai suoi funerali il mondo si è interrogato su quel che accadrà. E proprio nei luoghi sacri dove si è reso l’ultimo saluto, per i credenti prima di salire alla Casa del Padre, si sono colti segni assai contradittori di interpretare il suo Pontificato. Parlerei di una evidente polarità. Da una parte i potenti specialmente della latitudine Occidente, dall’altro il suo popolo.
Leggi
“Impossibile continuare senza di te, ma impossibile non continuare senza di te”. Il verso di Samuel Beckett tiene in sé tutta la fatica dell’elaborazione di un lutto, reale o simbolico. Una fatica che è ingombro eminentemente drammatico quando il lutto a dover essere elaborato è quello del padre. E il papa – ogni papa – è per la Chiesa sempre padre, con tutti il repertorio fantasmatico, non sempre positivo, che questo porta con sé.
Leggi
Oggi esce in edicola con il nostro giornale “L'eredità di Francesco”. Per gli abbonati digitali, il libro è qui, in omaggio. Il volume raccoglie i contributi di giornalisti, analisti, scrittori e testimoni: viene così ricostruito il profilo di un Papa rivoluzionario, capace di parlare al mondo con forza e semplicità. I temi sociali, l'ambiente, la fede e il rapporto con l'arte sono fra le componenti di un racconto corale che dà la misura del segno lasciato da Bergoglio…
Leggi
È stata una settimana storica quella che ha portato i potenti della Terra a Roma per l’estremo saluto a Papa Francesco, morto alle prime luci del 21 aprile, il lunedì dell’Angelo. Un addio a poche ore dall’ultima apparizione del Pontefice tra i fedeli per la Pasqua. Sabato 26 aprile vescovi e cardinali, regnanti, capi di Stato e di governo si sono ritrovati sul sagrato di San Pietro per i funerali…
Leggi
Si terranno oggi alle ore 16 nella chiesa del Carmine i funerali di Bruno Di Cello, il giovane di 36 anni ucciso dal padre Francesco venerdì scorso alla Marinella. Di…
<p>The post
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre first appeared on
Leggi