In queste condizioni le imprese ittiche italiane non riescono a sostenersi: a rischio la sopravvivenza di circa 12 mila pescherecci e il lavoro di quasi 30 mila addetti. Gli aumenti del prezzo del gasolio era stato, fino ad ora, un fenomeno progressivo che le imprese riuscivano a tenere sotto controllo insieme agli altri costi di gestione. “La pesca italiana – commenta Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare – è allo stremo: frase trita e ritrita che però non deve spingere a una…
Leggi
Prendendo in considerazione la popolarissima categoria dei Suv, figurano praticamente tutte le protagoniste del mercato compatto, quasi sempre alla condizione di accontentarsi di due ruote motrici Parliamo infatti della maggioranza del mercato, con un panorama assolutamente ampio quanto a caratteristiche tecnologiche, dove compaiono tutte le possibili motorizzazioni tradizionali. Un esempio, la Bmw 318d mild hybrid che, a 43.800 euro su strada, è la più costosa fra le incentivabili.
Leggi
Cifra abbastanza elevata che permette a chi lo desidera di poter scegliere tra numerose vetture plug-in, contando su diverse tipologie di carrozzeria: dai gettonatissimi suv e crossover, alle berline, oppure station wagon e perfino off-road “dure e pure”. Sempre la Casa di Ingolstadt propone il suv Q3 45 Tfsi e (da 49.400 euro) con un sistema da 245 Cv. Anche Mercedes ha in listino diverse plug-in idonee per emissioni e prezzo a ricevere il contributo governativo e automobili ibride plug-in rappresentano per contenuti…
Leggi
Rimanendo sotto ai 25 mila euro, la Renault Twingo E-tech (da 22.750) fa della guidabilità la sua caratteristica peculiare. Oltre i 35 mila euro di prezzo, troviamo due modelli della Hyundai: la Kona (da 36.100) e la Ioniq da 41.800) l limite dei 35 mila euro al prezzo di listino senza Iva (pari a 42.700 euro Iva inclusa) previsto dagli incentivi statali, permette di accedere a un’ampia gamma di modelli elettrici.
Leggi
Con un balzo del +25% della quota di mercato delle immatricolazioni delle auto ibride ed elettriche cambiano le abitudini di guida e di vita degli italiani alle prese con il caro carburanti, dalla benzina al gasolio che hanno ripreso la corsa ai rialzi. E’ quanto emerge dall’elaborazione dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) nel primo quadrimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno su dati Unrae in riferimento alla partenza degli incentivi sulle…
Leggi
«Con l’85% delle merci che viaggia su strada – continua Uecoop – il caro prezzi minaccia le catene di approvvigionamento di tutti i beni, dagli alimentari alla meccanica, ma pesa anche sui prezzi dei servizi» Fra le imprese che scelgono soluzioni green – spiega Uecoop Liguria – il 16% ha optato per l’acquisto di auto ibride per ammortizzare l’effetto del caro carburanti. «Con un balzo del +25% della quota di mercato delle immatricolazioni delle auto ibride ed elettriche…
Leggi
Con un balzo del 25% della quota di mercato delle immatricolazioni delle auto ibride ed elettriche cambiano le abitudini di guida e di vita degli italiani alle prese con il caro carburanti, dalla benzina al gasolio che hanno ripreso la corsa ai rialzi. E’ quanto emerge dall’elaborazione dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) nel primo quadrimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno su dati Unrae…
Leggi
In Italia occupano una quota di mercato del 5,1%, in netta crescita rispetto al 3,9% dello scorso anno. Ecco i 10 modelli ibiridi plug-in più venduti in Italia nel periodo gennaio-aprile 2022: Jeep Compass, Jeep Renegade, Bmw X1, Volvo XC40, Peugeot 3008, Ford Kuga, Lynk & Co, Renault Captur, Mercedes Gle, Mini Coutryman In totale si possono ottenere fino a 4 mila euro di sconto a patto che il prezzo di listino non superi i 45 mila euro più Iva, quasi 55 mila euro chiavi in mano: si tratta del…
Leggi
groalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare – Dopo un lungo percorso legislativo, è stata approvata la legge “Salvamare”; l’attesa, si spera breve, è ora per il Decreto Attuativo: il settore pesca rischia la sopravvivenza. groalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare 1571-b, “disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare ”si compie la vera transizione ecologica da un sistema economico lineare ad sistema economico…
Leggi