La guerra patriottica A Mosca la parata militare per l'80° anniversario della Vittoria: Putin e Xi Jinping fianco a fianco sulla Piazza Rossa In Piazza Rossa, a Mosca, la parata militare in occasione dell'80mo anniversario della Vittoria nella guerra patriottica (la Seconda guerra mondiale). Alla sfilata partecipano militari coinvolti "nell'operazione militare speciale" in Ucraina, cadetti degli istituti…
Leggi
Altre notizie:
Mosca si prepara alla parata del 9 maggio: tra strade blindate, restrizioni digitali e leader internazionali attesi sulla Piazza Rossa, in Russia è conto alla rovescia per le celebrazioni del Giorno della Vittoria. Interruzioni del traffico, blocchi alla rete mobile e mezzi militari dispiegati in centro: l’evento segnerà l’80º anniversario della vittoria sovietica sul nazismo, una ricorrenza che Mosca si…
Leggi
Min lettura Fin dalla rivolta di Maidan e dall'annessione illegale della Crimea da parte della Russia nel 2014, la propaganda del Cremlino ha costantemente dipinto i leader ucraini come nazisti o fascisti. I funzionari russi e i media di Stato hanno così cominciato a dire che la nuova leadership ucraina è composta da “neo-nazisti” che minaccerebbero la popolazione di lingua russa dell'Ucraina. La Russia ha anche accusato le autorità ucraine di “genocidio”…
Leggi
Mosca si prepara alla parata del 9 maggio: tra strade blindate, restrizioni digitali e leader internazionali attesi sulla Piazza Rossa, in Russia è conto alla rovescia per le celebrazioni del Giorno della Vittoria. Interruzioni del traffico, blocchi alla rete mobile e mezzi militari dispiegati in centro: l’evento segnerà l’80º anniversario della vittoria sovietica sul nazismo, una ricorrenza che…
Leggi
Il presidente russo Vladimir Putin accoglie al Cremlino il presidente venezuelano Nicolas Maduro - Ansa Nelle intenzioni di Vladimir Putin è un’occasione per contare amici e nemici, mostrare al mondo il nuovo fronte che si oppone all’Occidente complessivo e ribadire la retorica della superiorità del proprio modello politico rispetto agli “obsoleti” valori liberali. L’Ottantesimo anniversario della resa tedesca a Berlino doveva essere quest’anno la sua apoteosi, con un accordo di pace in…
Leggi
È angosciante ricordare la commovente cerimonia sulle spiagge della Normandia che 11 mesi fa ha segnato l'80° anniversario del D-Day, una celebrazione dell'alleanza di ferro tra Stati Uniti ed Europa e della loro comune determinazione ad affrontare “la prova dei secoli” e a difendere l'Ucraina. Questa frase pronunciata dall'ex presidente Joseph R. Biden Jr, in piedi a fianco del presidente france…
Leggi
MOSCA – C’era anche Ruslan Krivchenko, quel mattino di ottant’anni fa, a festeggiare in Piazza Rossa la vittoria sovietica sul Terzo Reich, proprio accanto alle legioni dell’Armata rossa reduci da Berlino che gettarono davanti al mausoleo di Lenin le bandiere naziste catturate. Allora imberbe decenne, era stato mobilitato in fretta come tutti i cadetti della scuola militare Suvorov di Kalinin, og…
Leggi
Domani, sulla Piazza Rossa, Vladimir Putin farebbe bene a ricordare il pensiero di un grande russo, Aleksandr Puskin: «Il rispetto per il passato: questo distingue la cultura dalla barbarie». Ma è certo che non lo potrà fare. Per il semplice motivo che il 9 maggio, giorno di celebrazione della vittoria sul nazismo è da sempre oggetto a Mosca di una sorta di “memoria dimezzata”, al confine della manipolazione storica.
Leggi
Colonne di materiale militare, tra cui carri armati, vari droni e sistemi missilistici, sono confluite nel centro di Mosca questa mattina, 7 maggio, per una prova generale finale mentre la Russia si prepara a tenere una parata sulla Piazza Rossa per celebrare l'80° anniversario della sconfitta della Germania nazista nella seconda guerra mondiale Ventinove leader mondiali, tra cui il cinese Xi Jinping, sono previsti partecipare alle commemorazioni del Giorno…
Leggi