Dicembre 2022. Mercedes Classe A: lanciata nell’aprile 2018, la Mercedes Classe A subirà un restyling. Maggio 2022. . Mercedes Classe T: la versione passeggeri più lussuosa della Mercedes Citan che sarà seguita nell’autunno del 2022 dalla controparte elettrica Mercedes EQT. Luglio 2022. Mercedes-AMG EQE 43 4Matic +: il secondo modello elettrico AMG di cui Mercedes non ha tuttora fornito info tecniche.
Leggi
Il definitivo passaggio dai motori a combustione interna ai veicoli elettrici rappresenta una missione davvero ardua, ma alla portata Per la realizzazione di celle batterie, Mercedes-Benz stima un futuro fabbisogno superiore a 200 Gigawattora. Anziché delegare, infatti, a terze parti, Mercedes-Benz adotterà un approccio verticale e metterà mano sull’intera tecnologia di trasmissione elettrica. I nuovi motori elettrici Mercedes-Benz.
Leggi
Già il prossimo anno saranno prodotti otto veicoli elettrici Mercedes-Benz in sette sedi in tre continenti. Con la prossima generazione di batterie, Mercedes-Benz lavorerà con partner come SilaNano per aumentare ulteriormente la densità di energia utilizzando il composito silicio-carbonio nell’anodo. Entro il 2022 Mercedes-Benz disporrà di veicoli elettrici a batteria (BEV) in tutti i segmenti in cui è presente.
Leggi
Il Consiglio di sorveglianza di Daimler ha approvato il business plan di Mercedes Benz per il periodo 2022-2026, che contiene il piano strategico per il passaggio all'elettrico. Per questa fase della transizione è stato dato il via libera a un colossale piano di investimenti per gli anni dal 2022 al 2026 del valore complessivo di oltre 60 miliardi di euro. Una leva importante per tagliare questo traguardo, dice Mercedes, è l'aumento dei ricavi netti per veicolo.
Leggi
A tal proposito, la Mercedes prevede una “significativa riduzione” dei costi delle batterie nel corso del decennio. Il consiglio di sorveglianza della Daimler ha approvato il piano strategico della divisione Mercedes-Benz Cars & Vans per il periodo 2022-2026. La Mercedes-Benz ha inoltre mantenuto tutta una serie di obiettivi strategici ed economici già annunciati nei mesi passati. Un ulteriore sostegno ai risultati finanziari dovrà arrivare dall'aumento dei proventi generati dai…
Leggi
ll Consiglio di Sorveglianza di Daimler ha approvato il piano industriale 2022-2026 di Mercedes-Benz, avallando l’obiettivo di diventare un brand 100% elettrico. Il piano include alcuni dei 40 miliardi di euro già impegnati per elettrificare la gamma Mercedes nel corso del decennio. Per la trasformazione in un futuro guidato dal software e a zero emissioni, il Consiglio ha firmato un piano di investimenti di oltre 60 miliardi di euro.
Leggi
Per raggiungere gli obiettivi economici si punterà ad aumentare i ricavi netti dei veicoli Il piano firmato dal consiglio di sorveglianza di Daimler prevede investimenti dal 2022 al 2026 di 60 miliardi di euro. Contestualmente, ha dato pure il via libera alla strategia che porterà il costruttore ad essere un marchio solo elettrico entro la fine del decennio dove le condizioni di mercato lo consentiranno.
Leggi
Quasi la totalità della fiche da 60 miliardi di euro appena stanziata sarà destinata all’elettrificazione, un settore nel quale - grazie alle sinergie derivate dall’impiego di batterie e architetture adattabili a diverse tipologie di veicoli - il gruppo tedesco punta a ottenere una riduzione significativa dei costi variabili Abbiamo tutto ciò che ci serve: una visione chiara, un team altamente qualificato e molto motivato e, non meno importante, un forte supporto da parte dell’intero consiglio d’amministrazione.
Leggi
I massicci investimenti di Mercedes-Benz avverranno a spese dello sviluppo dei motori convenzionali, per i quali i costi scenderanno dell'80%. Sessanta miliardi di euro tra il 2022 e il 2026: è l'importo degli investimenti in elettrificazione, digitalizzazione e guida autonoma che il Consiglio di Sorveglianza di Daimler ha approvato per la controllata Mercedes-Benz, che si occupa di auto e veicoli commerciali.
Leggi