Pace, libertà, democrazia, diritti, giustizia sociale - facendo risuonare la propria voce di pace. In un momento storico in cui si insiste sui temi della sicurezza e della difesa, è fondamentale che tali preoccupazioni non diventino tamburi di guerra». È quanto si legge nel comunicato finale del Consiglio permanente Cei. I vescovi sottolineano «l’urgenza che gli investimenti pubblici siano indirizzati primariamente a sostenere le persone bisognose, le famiglie povere, le fasce sociali più deboli, ad assicurare a…
Leggi
Altri articoli:
“L’Europa deve recuperare la sua storica vocazione alla pace, investendo sulla diplomazia ‘a tutti i costi’, non sul riarmo. E dato che pace ed Europa sono due temi cari da sempre alla Chiesa, occorre lavorare per il dialogo con tutti, ‘per la diplomazia paziente’, al contrario la retorica del riarmo è invece la logica dello scontro: così ha esordito ieri nella conferenza stampa a conclusione del Consiglio permanente della Cei, il segretario generale, mons.
Leggi
Cei: in Europa serve sviluppo, non tamburi di guerra Il Consiglio Episcopale Permanente della CEI si è chiuso oggi a Roma con la preghiera per il Papa. I Vescovi hanno espresso dolore per le guerre e richiamato l’Europa a recuperare i suoi valori fondativi. Servizio di Nicola Ferrante Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Agenzia Romano Siciliani L’Europa deve recuperare la sua storica vocazione alla pace, investendo sulla diplomazia «a tutti i costi», non sul riarmo. E dato che pace ed Europa sono due temi cari da sempre alla Chiesa, occorre lavorare per il dialogo con tutti, «per la diplomazia paziente», al contrario la retorica del riarmo «è invece la logica dello scontro». È un grido di pace quello che arriva dai vescovi italiani, per bocca del segretario generale della Conferenza…
Leggi
«Siamo in un momento internazionale delicato. Trepidiamo per la situazione in Medio Oriente e temiamo per la fragile tregua su Gaza. Bisogna che tutti rispettino gli accordi» chiede il cardinale Matteo Maria Zuppi, nella brillante e puntuale introduzione alla sessione primaverile del Consiglio permanente dei vescovi italiani (10-12 marzo 2025), dei quali è presidente: «Ci sono guerre all’interno di un popolo, come in Sudan, nel nord Congo e, nelle ultime ore, in Siria
Leggi
Sotto la guida del Cardinale Matteo Zuppi si è conclusa a Roma la sessione del Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale Italiana (Cei). Un momento vissuto nel segno della preghiera per Papa Francesco, nel dodicesimo anniversario della sua elezione, in un periodo segnato dalla malattia. I Vescovi hanno rinnovato la loro vicinanza al Pontefice, assicurandogli il loro sostegno spirituale e il legame profondo delle Chiese in Italia.
Leggi
La preghiera per Papa Francesco ha caratterizzato la sessione del Consiglio Episcopale Permanente che si è svolta a Roma, dal 10 al 12 marzo, sotto la guida del Cardinale Presidente Matteo Zuppi. Alla vigilia del dodicesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, i Vescovi hanno voluto rinnovare la loro vicinanza al Santo Padre, in questo momento particolare di prova e di malattia, manifestandogli l’affetto filiale delle Chiese in Italia e assicurandogli la loro preghiera costante e corale.
Leggi
Roma di ALBERTO BAVIERA Cei: dolore per le violenze, appello alla pace I vescovi del Consiglio episcopale permanente della Cei hanno espresso dolore per le violenze che insanguinano il mondo, mettendo a rischio il futuro di tutti. È quanto emerge dal comunicato finale della sessione svoltasi a Roma dal 10 al 12 marzo. Richiamando la Bolla di indizione del Giubileo 2025, i presuli hanno auspicato che "il primo segno di speranza si traduca in pace per il mondo, immerso nella tragedia della guerra" (Spes non confundit…
Leggi
Agenzia Romano Siciliani Pubblichiamo il comunicato finale della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente. La preghiera per Papa Francesco ha caratterizzato la sessione del Consiglio Episcopale Permanente che si è svolta a Roma, dal 10 al 12 marzo, sotto la guida del Cardinale Presidente Matteo Zuppi. Alla vigilia del dodicesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, i Vescovi hanno voluto rinnovare la loro vicinanza al Santo Padre, in questo momento particolare di prova e di malattia…
Leggi
La Conferenza episcopale: "No alla retorica bellicistica" “Le origini storiche e la vocazione alla pace dell’Europa comunitaria ne fanno un soggetto irrinunciabile e ne richiamano gli impegni sulla scena globale. Un’Europa che ha bisogno di recuperare i suoi valori fondativi – pace, libertà, democrazia, diritti, giustizia sociale – facendo risuonare la propria voce di pace. In un momento storico in cui si insiste sui temi della sicurezza e della difesa, è fondamentale –…
Leggi
Pronto e reso noto il comunicato finale del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale italiana che si è svolto a Roma, dal 10 al 12 marzo, sotto la guida del Cardinale Presidente Matteo Zuppi. Giubileo, pace, Europa, alcuni dei temi trattati.
Leggi
Per ricomporre l’Europa occorre “partire da una coesione sociale intorno ai valori sui quali costruire l’economia, la politica estera comune, la difesa, l’idea stessa di governo europeo”. Non si deve “ridurre il tema della pace esclusivamente ad una questione di armamenti e di strategie militari”. E contro il rischio multipolarizzazione occorre “rilanciare il multilateralismo”. Vincenzo Buonomo, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Pontificia Università…
Leggi
Giubileo, cammino sinodale, pace ed Europa. Questi i temi dell’introduzione del cardinal Zuppi al Consiglio permanente della Cei. Con il pensiero, prima di tutto, al Santo padre «Il nostro primo pensiero va a Papa Francesco». Il cardinal Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha cominciato così la sua introduzione al Consiglio permanente dei vescovi italiani, in corso a Roma fino al 12 marzo.
Leggi
“Guardiamo con attenzione e speranza al possibile dialogo tra Ucraina e Russia” e non vogliamo che prevalga “la logica delle armi”. L’introduzione del cardinal Matteo Zuppi al Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana era attesa, perché nei giorni di malattia del Papa la Chiesa non è intervenuta attivamente sul tema. E “don Matteo” non è …
Leggi
Roma, 10 mar. La riunione del Consiglio permanente della Cei a Roma si è aperta con l'Adorazione Eucaristica e un momento di preghiera per la salute di Papa Francesco, per esprimere la vicinanza dell'intera Chiesa italiana al Pontefice ricoverato da giorni al Policlinico Gemelli di Roma.In questa condizione di fragilità" la figura di Papa Francesco "diventa ancor di più motivo di comunione" ha sottolineato il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, card.
Leggi
Ucraina, Zuppi: "Finalmente si muovono passi per la pace" 10 marzo 2025 "Seguiamo con trepida attenzione quanto avviene in Ucraina, sottoposta a bombardamenti e attacchi sistematici. Ogni giorno le sirene rompono le notti che vorremmo tranquille per tutti, specie per i bambini e i malati, tra cui tanti feriti e mutilati. Guardiamo con attenzione e speranza al possibile dialogo tra Ucraina e Russia, mentre auspichiamo che questo possa segnare una nuova stagione per tutti quei Paesi - tra cui…
Leggi
I vescovi italiani pregano per Papa Francesco Roma, 10 mar. La riunione del Consiglio permanente della Cei a Roma si è aperta con l'Adorazione Eucaristica e un momento di preghiera per la salute di Papa Francesco, per esprimere la vicinanza dell'intera Chiesa italiana al Pontefice ricoverato da giorni al Policlinico Gemelli di Roma. In questa condizione di fragilità" la figura di Papa Francesco "diventa ancor di più motivo di comunione" ha sottolineato il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, card.
Leggi
Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano Con il cuore e la preghiera rivolti a Papa Francesco ricoverato al Gemelli, e con il pensiero e l’impegno all’Italia, l’Europa e il mondo, “immerso nella tragedia della guerra”, dove i nuovi, primi passi per la pace, hanno bisogno di “pensieri forti e di credenti capaci di cultura e dialogo”. L’articolata introduzione del cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, ai lavori del Consiglio Episcopale permanente, aperti oggi pomeriggio…
Leggi