Nel 2021 in Europa sono arrivati irregolarmente poco meno di 200mila migranti, il massimo dal 2017. L’aumento è del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020, anno pesantemente segnato dai lockdown. I tunisini sono la nazionalità più presente su questa rotta, insieme ad egiziani (cresciuti di sette volte) e ai bengalesi del Bangladesh Nel 2021 le donne pesavano per meno di un decimo degli arrivi irregolari, un calo “significativo” rispetto al 2019.
Leggi
Tutti gli articoli su
in 2021 quasi 200mila arrivi in Ue…"
Più informazioni:
Si tratta di un aumento del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020, quando era stato notevole l’impatto delle restrizioni per il Covid-19. Per quanto riguarda gli altri gruppi di persone vulnerabili, la quota segnalata di minori è rimasta sostanzialmente invariata, così come quella dei minori non accompagnati Così come nel 2020, nel 2021 le donne hanno continuato a rappresentare meno di un arrivo su dieci, con un calo significativo della loro quota rispetto al 2019.
Leggi
Uno di questi fattori che ha definito il 2021 è stata senza dubbio la situazione ai confini con la Bielorussia. Si tratta di un aumento del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020, quando era stato notevole l'impatto delle restrizioni per il Covid-19. Così come nel 2020, nel 2021 le donne hanno continuato a rappresentare meno di un arrivo su dieci, con un calo significativo della loro quota rispetto al 2019.
Leggi
Ciò suggerisce che fattori diversi rispetto all’aumento delle restrizioni sulla mobilità globale siano causa dell’incremento della pressione migratoria”. Ciò suggerisce che fattori diversi rispetto all’aumento delle restrizioni sulla mobilità globale siano causa dell’incremento della pressione migratoria” In questo contesto, il Mediterraneo è rimasta la via “più utilizzata, contando per un terzo rispetto a tutti gli attraversamenti illegali delle frontiere”.
Leggi
La rotta del Mediterraneo occidentale (quella che da Marocco e Algeria arriva in Spagna) segna un incremento del 6% con 18.254 arrivi. Nel 2021, con 65.362 migranti, c’è stato un incremento dell’83% di arrivi rispetto al 2020. La rotta del Mediterraneo orientale è sostanzialmente stabile, con 20.373 arrivi e un incremento dello 0,5%. Secondo l’Oim, l’organizzazione per le migrazioni delle Nazioni unite, solo sulla rotta del Mediterraneo centrale…
Leggi
Si tratta di un aumento del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020, quando era stato notevole l'impatto delle restrizioni per il Covid-19. Uno di questi fattori che ha definito il 2021 è stata senza dubbio la situazione ai confini con la Bielorussia. Per quanto riguarda gli altri gruppi di persone vulnerabili, la quota segnalata di minori è rimasta sostanzialmente invariata, così come quella dei minori non accompagnati Così come nel 2020, nel 2021 le donne…
Leggi
Per quanto riguarda gli altri gruppi di persone vulnerabili, la quota segnalata di minori è rimasta sostanzialmente invariata, così come quella dei minori non accompagnati Si tratta di un aumento del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020, quando era stato notevole l’impatto delle restrizioni per il Covid-19. Nel 2021, i siriani sono rimasti la nazionalità più segnalata, seguiti da tunisini, marocchini, algerini e afgani.
Leggi
Nel 2021, i siriani sono rimasti la nazionalità più segnalata, seguiti da tunisini, marocchini, algerini e afgani. Così come nel 2020, nel 2021 le donne hanno continuato a rappresentare meno di un arrivo su dieci, con un calo significativo della loro quota rispetto al 2019. (BELGIO) (ITALPRESS) – Secondo i dati preliminari raccolti da Frontex, il numero totale di attraversamenti illegali delle frontiere nel 2021 è stato di poco inferiore a 200.000, il numero più alto…
Leggi
Uno di questi fattori che ha definito il 2021 è stata senza dubbio la situazione ai confini con la Bielorussia. Così come nel 2020, nel 2021 le donne hanno continuato a rappresentare meno di un arrivo su dieci, con un calo significativo della loro quota rispetto al 2019. Nel 2021, i siriani sono rimasti la nazionalità più segnalata, seguiti da tunisini, marocchini, algerini e afgani. Per quanto riguarda gli altri gruppi di persone vulnerabili, la quota segnalata di minori è rimasta sostanzialmente…
Leggi
Per quanto riguarda gli altri gruppi di persone vulnerabili, la quota segnalata di minori è rimasta sostanzialmente invariata, così come quella dei minori non accompagnati Così come nel 2020, nel 2021 le donne hanno continuato a rappresentare meno di un arrivo su dieci, con un calo significativo della loro quota rispetto al 2019. Uno di questi fattori che ha definito il 2021 è stata senza dubbio la situazione ai confini con la Bielorussia
Leggi
Nel 2021 in Europa sono arrivati irregolarmente poco meno di 200mila migranti, il massimo dal 2017. La rotta più trafficata è stata ancora una volta quella del Mediterraneo Centrale, che porta alle coste italiane, con circa un terzo degli arrivi totali, in crescita dell'83% rispetto al 2020, con più arrivi dalle coste tunisine, libiche e anche direttamente da quelle turche. L'aumento è del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020, anno pesantemente segnato dai lockdown.
Leggi
Ancora una volta emerge il “primato” della rotta del Mediterraneo centrale da Libia, Tunisia e Turchia verso Italia e Malta. Nel 2021, inoltre, c’è stato un incremento dell’83% di arrivi rispetto al 2020, con 65.362 immigrati in più rispetto al 2020. Ciò suggerisce che fattori diversi rispetto all’aumento delle restrizioni sulla mobilità globale siano causa dell’incremento della pressione migratoria”, si legge nel report sugli immigrati di Frontex.
Leggi
Migranti clandestini, impennata di arrivi: problema mai risolto con l'Italia abbandonata a se stessa
Pietro De Leo 11 gennaio 2022 a. a. a. Un’impennata di arrivi sulla rotta che porta in Italia. Ma il centrodestra insorge. Ancor più considerando che il Mediterraneo centrale, che approda sull’Italia, rappresenta circa un terzo dell’ammontare degli ingressi sull’Europa. Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica è tutta rivolta al Covid, che sconvolge vite, ribalta economie e condiziona processi politici, gli arrivi proseguono, crescendo di…
Leggi
Sostanzialmente invariata la percentuale di minori, così come quella dei minori non accompagnati.Nel 2021 un nuovo fattore è stato l'afflusso di migranti, principalmente dal Medio Oriente, attraverso la Bielorussia in quella che l'Ue considera un'operazione orchestrata dal regime di Minsk. econdo Frontex nel 2021 in Europa sono arrivati quasi 200mila migranti: si tratta della cifra più alta dal 2017.
Leggi
The Central Mediterranean route was again the most-used migratory route to Europe in 2021, accounting for one-third of all reported illegal border-crossings. The figures peaked in the second half of the year as migratory pressure focused first on the Lithuanian border and shifted thereafter to the…
Leggi
Immigrazione illegale: il tracollo dei confini europei nel rapporto di Frontex. (aggiornato alle ore 18,30). Nel 2021 in Europa sono arrivati irregolarmente poco meno di 200mila migranti, il numero più elevato dal 2017, dei quali oltre un terzo sbarcati clandestinamente in Italia. I Balcani Occidentali hanno registrato un aumento del 124% rispetto al 2020, con 60.540 migranti irregolari. Sulla rotta del Mediterraneo Occidentale sono stati segnalati circa…
Leggi
La percentuale di minori e di minori non accompagnati è rimasta stabile. La rotta più battuta resta quella del Mediterraneo centrale, da dove sono passate un terzo delle persone che hanno illegalmente attraversato le frontiere Ue (65.362); rispetto al 2020 si è registrato un aumento dell’83% di persone provenienti dalle coste libiche, tunisine e turche. Nel 2021 poco meno di 200.000 persone hanno attraversato…
Leggi
(BELGIO) (ITALPRESS) – Secondo i dati preliminari raccolti da Frontex, il numero totale di attraversamenti illegali delle frontiere nel 2021 è stato di poco inferiore a 200.000, il numero più alto dal 2017. Per quanto riguarda gli altri gruppi di persone vulnerabili, la quota segnalata di minori è rimasta sostanzialmente invariata, così come quella dei minori non accompagnati Nel 2021, i siriani sono rimasti la nazionalità più segnalata, seguiti da tunisini, marocchini…
Leggi
Uno di questi fattori che ha definito il 2021 è stata senza dubbio la situazione ai confini con la Bielorussia. Così come nel 2020, nel 2021 le donne hanno continuato a rappresentare meno di un arrivo su dieci, con un calo significativo della loro quota rispetto al 2019. (BELGIO) (ITALPRESS) – Secondo i dati preliminari raccolti da Frontex, il numero totale di attraversamenti illegali delle frontiere nel 2021 è stato di poco inferiore a 200.000, il numero più…
Leggi
Si tratta di un aumento del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020, quando era stato notevole l’impatto delle restrizioni per il Covid-19. Nel 2021, i siriani sono rimasti la nazionalità più segnalata, seguiti da tunisini, marocchini, algerini e afgani. Così come nel 2020, nel 2021 le donne hanno continuato a rappresentare meno di un arrivo su dieci, con un calo significativo della loro quota rispetto al 2019.
Leggi
Tra le persone sbarcate in Italia lo scorso anno, una su sette era un minore non accompagnato (9.478 il dato totale) Numeri, che riportano all’anno pre-Covid 2017 e che segnano un incremento del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020. Un anno di picchi di arrivi e di morti, per diverse rotte via terra e via mare. Così, anche questo gennaio 2022, si apre con una serie di report che fermano, dati alla mano, l’istantanea fotografica di quel che è stato il 2021 in tema migrazioni.
Leggi
Nel 2021, i siriani sono rimasti la nazionalità più segnalata, seguiti da tunisini, marocchini, algerini e afgani. Uno di questi fattori che ha definito il 2021 è stata senza dubbio la situazione ai confini con la Bielorussia. Si tratta di un aumento del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020, quando era stato notevole l’impatto delle restrizioni per il Covid-19. Per quanto riguarda gli altri gruppi di persone vulnerabili, la quota segnalata di minori è rimasta sostanzialmente…
Leggi
Il luogo dove vi è più passaggio irregolare è sempre quella del Mediterraneo centrale, con passaggio Italia, dove sono sbarcati circa 65.362 migranti. Ricordiamo che Frontex è un’istituzione dell’Unione europea che ha nel suo essere la coordinazione delle missioni di pattugliamento delle frontiere esterne aeree, marittime e terrestri di tutta l’Europa Nel solo 2021 hanno attraversato illegalmente i confini dell’Unione poco meno di 200.000 persone.
Leggi
Uno di questi fattori che ha definito il 2021 è stata senza dubbio la situazione ai confini con la Bielorussia. Così come nel 2020, nel 2021 le donne hanno continuato a rappresentare meno di un arrivo su dieci, con un calo significativo della loro quota rispetto al 2019. Nel 2021, i siriani sono rimasti la nazionalità più segnalata, seguiti da tunisini, marocchini, algerini e afgani. Per quanto riguarda gli altri gruppi di persone vulnerabili, la quota segnalata di minori è rimasta sostanzialmente…
Leggi
Prova ne sono i dati forniti oggi da Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, relativi agli attraversamenti irregolari delle frontiere Ue nel 2021, in considerevole crescita. Anche in questo caso Frontex registra infatti un incremento rispetto al 2020 E’ attraverso di essa che sono stati registrati, nel 2021, un terzo dei passaggi di frontiera irregolari: 65.362, con una crescita addirittura dell’83%.
Leggi
Uno dei fattori che ha definito il 2021, segnala Frontex, è stato senza dubbio la situazione alle frontiere con la Bielorussia. L'aumento degli ingressi nel Mediterraneo centrale riflette in particolare un maggior numero di arrivi dalle coste libiche, tunisine e turche, una rotta che ha assunto un ruolo ancora più importante. Sono poco meno di 200 mila i migranti arrivati irregolarmente in Europa nel 2021, una cifra record dal 2017.
Leggi
Prova ne sono i dati forniti oggi da Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, relativi agli attraversamenti irregolari delle frontiere Ue nel 2021, in considerevole crescita. I dati Frontex. Sono 220mila i clandestini sbarcati sulle coste d’Europa, ben oltre i livelli pre-pandemia. Frontiere terrestri: netto incremento di attraversamenti. Importante anche l’aumento di attraversamenti delle frontiere terrestri.
Leggi
In Italia il ritmo di sbarchi in quel periodo ha raggiunto picchi molto elevati, in estate in un solo mese potevano arrivare in quegli anni anche quasi 30.000 migranti. In totale, questa rotta è stata percorsa da 65.362 migranti Boom di sbarchi nel Mediterraneo Centrale. Nel valutare l'andamento migratorio, Frontex studia da vicino la situazione nelle diverse rotte che coinvolgono l'Europa. I dati del 2021 non lasciano spazio a dubbi: in Europa sono arrivati nell'anno appena trascorso 196.034…
Leggi
Che porta alle coste italiane, con circa un terzo degli arrivi totali, in crescita dell’83% rispetto al 2020. Anche Frontex, con i dati sugli illegali in Europa, fotografa in termini impietosi, il colossale fallimento del ministro dell’Interno” Lamorgese cade dalla nuvole: l’Ue cambi approccio. In Italia i dati del Quirinale, circa 60mila ingressi, restituiscono una fotografia allarmante. Nel 2021 in Europa sono arrivati irregolarmente poco meno di…
Leggi
Il maggior numero di migranti proviene dalla Siria. Frontex ha segnalato che nell’anno passato i migranti più numerosi sono stati quelli siriani, seguiti da tunisini, marocchini, algerini e afghani. Mentre nella rotta dell’Africa occidentale il numero rilevamenti è stato sostanzialmente invariato rispetto al 2020 con circa 22.500 migranti. In aumento i migranti provenienti via terra dalla Bielorussia.
Leggi