Tempo medio di lettura: < 1 minuto Dopo le critiche rivolte ieri alle parole del Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti sul tema della tassa sulla salute per i "vecchi frontalieri",... Leggi tutta la notizia
Leggi
Altre notizie:
Le tasse sono sempre invise, ma quella sulla Salute a carico dei vecchi frontalieri rischia di diventare un vero e proprio caso politico. Già prevista nella Finanziaria 2024 e mai entrata in vigore per l’impossibilità di farsi consegnare dalla Svizzera gli elenchi dei lavoratori soggetti al provvedimento la gabella è stata confermata anche Legge di Bilancio approvata nelle scorse settimane, con il Governo che invita i frontalieri ad aderire al più presto…
Leggi
Non potendo acquisire gli elenchi dei lavoratori da Berna a Roma hanno deciso di aggirare l’ostacolo mettendo sotto pressione gli stessi frontalieri, attraverso un emendamento inserito nella legge di Bilancio 2025, che prevede la dichiarazione obbligatoria di tutti i soggetti interessati con la minaccia, nel caso in cui la dichiarazione venga omessa, di raddoppiare il prelievo. In pratica i “vecchi frontalieri“, ovvero tutti gli italiani domiciliati nella zona di frontiera che esercitano un’attività di lavoro in Svizzera…
Leggi
Le tasse sono sempre invise, ma quella sulla Salute a carico dei vecchi frontalieri rischia di diventare un vero e proprio caso politico. Già prevista nella Finanziaria 2024 e mai entrata in vigore per l’impossibilità di farsi consegnare dalla Svizzera gli elenchi dei lavoratori soggetti al provvedimento la gabella è stata confermata anche nella Legge di Bilancio approvata nelle scorse settimane, con il Governo che invita i frontalieri ad aderire al più presto…
Leggi
" È arrivata una notizia attesa da tempo: il 24 febbraio è stato convocato il Tavolo Interministeriale per discutere ad ampio raggio delle problematiche relative ai lavoratori... Leggi tutta la notizia
Leggi
Tempo medio di lettura: 3 minuti L' Associazione Frontalieri Ticino esprime il proprio forte disaccordo con le affermazioni del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti , rilasciate... Leggi tutta la notizia
Leggi
Tempo medio di lettura: 3 minuti L’Associazione Frontalieri Ticino esprime il proprio forte disaccordo con le affermazioni del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, rilasciate durante l’evento di sabato sera a Villa Recalcati, a Varese. Qui Giorgetti è tornato a parlare della tassa sulla salute inserita nell’ultima manovra finanziaria del Governo, da applicare ai vecchi frontalieri e ha affermato – pur specificando…
Leggi
Tassa sulla Sanità: anche l'Associazione Frontalieri Ticino risponde al Ministro Giorgetti e chiede un immediato dietrofront: 'Siamo lavoratori non bancomat'. Insomma è una sorta di... Leggi tutta la notizia
Leggi
LAVENA PONTE TRESA – «Durante la stesura dell’accordo (2020) avevamo preso un impegno: “Non 1 euro in più dalle tasche dei frontalieri”. Questo impegno va ora rispettato». Si rivolge così al ministro Giancarlo Giorgetti il sindaco di Lavena Ponte Tresa nonché presidente di Acif Massimo Mastromarino. L’argomento al centro del dibattito è quello della “tassa sanità” per i frontalieri. Le parole di Giorgetti Un tema particolarmente caldo nei territori di confine, Varesotto…
Leggi
Mancano meno di due settimane alla mobilitazione su larga scala indetta dai sindacati italiani e svizzeri contro la cosiddetta tassa sulla salute. L'appuntamento, infatti, è fissato per il 15 febbraio a Varese. Il pomo della discordia, come noto, sono quei 110 euro mensili in media chiesti ai «vecchi» frontalieri per finanziare la sanità di confine. Sul tema, riferisce la Provincia di Como, è intervenuto anche il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
Leggi
Le parole del ministro Giorgetti non sono passate inosservate. Quella frase sibillina con la quale è stata fatta balenare l’ipotesi di far pagare la tassa sulla salute ai comuni tramite i ristorni, ha immediatamente scatenato reazioni. E se l’uscita del ministro sarà sicuramente uno dei temi della manifestazione del 15 febbraio a Varese, voluta dai sindacati proprio per confrontarsi su questa tassa, chi invece esprime subito il proprio disappunto è…
Leggi
E se l’impasse in cui è finita la tassa sulla salute che la Regione Lombardia vorrebbe far pagare ai frontalieri, alla fine si scaricasse sui bilanci dei comuni tramite i ristorni? La prospettiva è stata ventilata apertamente dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti a margine dell’evento varesino organizzato da Lombardia che Vorrei a Villa Recalcati. Richiesto di un commento sulle proteste dei frontalieri contro la tassa della…
Leggi
Tempo medio di lettura: 2 minuti La questione dei frontalieri , che da sempre caratterizza l'economia del medio - alto Varesotto e delle zone di confine con il Canton Ticino, non è mai stata... Leggi tutta la notizia
Leggi
Tempo medio di lettura: 2 minuti La questione dei frontalieri, che da sempre caratterizza l’economia del medio-alto Varesotto e delle zone di confine con il Canton Ticino, non è mai stata così confusa e incerta come oggi. Un problema che non riguarda solo i lavoratori, ma l’intero sistema economico e sociale di un territorio che vive di equilibri delicati tra Italia e Svizzera. La recente introduzione della cosiddetta “tassa sulla salute” ha contribuito ad…
Leggi
«Qualcuno deve pagare i costi della sanità: se non saranno i frontalieri dovranno farlo i Comuni». Il Ministro dell’Economia e della Finanze Giancarlo Giorgetti interviene sulla tassa della salute dei vecchi frontalieri, previsti dalla Finanziaria del 2024 e che l’assessore Bertolaso chiede venga pagata dai lavoratori in Canton Ticino con autodenuncia. Sindacati e Partito democratico si sono mobilitati contro quella che viene definita una tassa incostituzionale, perchè i frontalieri…
Leggi