(LaPresse) – Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, dopo aver ricevuto le rappresentanze sindacati e dei lavoratori Ilva e l’ad di ArcelorMittal, ha incontrato questa mattina al Mise il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e il governatore della Puglia, Michele Emiliano. Per Giorgetti si è trattato di “due momenti positivi e costruttivi di una prima fase di conoscenza che sarà veloce ma indispensabile per ascoltare le esigenze dei territori” “Rispetto a un anno fa – prosegue il…
Leggi
Roma, 22 feb. (LaPresse) - Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, dopo aver ricevuto le rappresentanze sindacati e dei lavoratori Ilva e l’ad di ArcelorMittal, ha incontrato questa mattina al Mise il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e il governatore della Puglia, Michele Emiliano. Per Giorgetti si è trattato di “due momenti positivi e ...
Leggi
Coinvolti a Modena 15mila tra maestri, professori e bidelli Sarà usato Astrazeneca. Le somministrazioni da marzo. Dopo professionisti della sanità e over 85, da domani una nuova fascia della popolazione potrà prenotare il vaccino anti-Covid: si tratta del personale scolastico, una platea di circa 15mila persone nel Modenese che potranno riservare il proprio posto e ricevere la somministrazione tramite il medico di famiglia.
Leggi
Per la serie “Arte in vetrina”, l’associazione culturale di pittori Jacopo Cavedoni di Sassuolo espone fino a questo giovedì, nella galleria d’arte che si trova in via Fenuzzi 12, nel pieno centro cittadino, le opere di Evi Ferrarini, Aldo Leonardi, Giuseppina Pradelli ed Elena Valentini. L’obiettivo è quello di continuare a fare vivere la galleria, esponendo anche per tutto il mese di febbraio le opere degli associati
Leggi
21, Castelnuovo R. 10, Castelvetro 10, Concordia 1, Fanano 1, Finale Emilia 5, Fiorano M. 6, Formigine 10, Guiglia 1, Maranello 3, Marano 4, Medolla 1, Mirandola 4, Modena 66, Nonantola 11, Novi 1, Palagano 1, Ravarino 5, San Cesario S/P 2, San Felice S/P 1, Sassuolo 11, Savignano S/P 19, Soliera 6, Spilamberto 5, Vignola 24, Fuori provincia 9. I nuovi casi per ciascun comune: Bastiglia 2, Bomporto 1, Carpi 20, Castelfranco E.
Leggi
Una guida che incomincia tra i portici caratteristici della "splendide et scandaleuse" Bologna, che prosegue sotto le due torri verso Piazza Maggiore o verso l’Università più antica del mondo occidentale e che termina a Ferrara, “gioiello del Rinascimento nel cuore del delta del Po”. Modène: vinaigre, vieilles pierres et “grosses cylindrèes”. Aceto balsamico, antiche pietre e grosse cilindrate - cita il titolo de Le Figaro- inoltrandosi in un’accurata descrizione…
Leggi
Nuovi casi per provincia: Bastiglia 4, Bomporto 5, Campogalliano 4, Camposanto 4, Carpi 26, Castelfranco E. 22, Castelnuovo R. 4, Castelvetro 1, Cavezzo 1, Concordia 1, Fanano 5, Finale Emilia 3, Fiorano M. 12, Formigine 19, Guiglia 1, Maranello 7, Marano 3, Mirandola 3, Modena 93, Montecreto 1, Montefiorino 2, Nonantola 8, Novi 1, Pavullo 1, Pievepelago 2, Ravarino 1, San Cesario S/P 1, San Felice S/P 4, San Prospero 1, Sassuolo 14, Savignano S/P 3, Serramazzoni 3, Soliera 7, Spilamberto 8, Vignola 11…
Leggi
Mentre le nuove fabbriche cominciavano a occupare terre di pianura a macchia d’olio, Pagani spingeva per fare del suo Comune un esempio di integrazione. Ma l’amicizia e la vitalità di quel pezzo di Sardegna piovuto tra le colline del Santuario è continuata. Tra i quindici padri fondatori del Nuraghe c’era anche lui, Egidio Pagani, semplice assessore di una giunta in cui Ledda era vicesindaco. Al tempo stesso trovò in Ledda, che aveva fatto le scuole superiori al seminario a Modena, l’interlocutore giusto.
Leggi
Carpi sui giornali. Per quanti accordi fossero nel frattempo intervenuti sotto il profilo sindacale con Keestrack, dunque, l'aggiudicazione definitiva avverrà solo dopo che il commissario giudiziale avrà verificato che non siano state presentate offerte più interessanti La Keestrack, che prevede nel proprio piano la riassunzione di 110 degli attuali lavoratori, per bocca del suo amministratore delegato ha fornito più volte…
Leggi
«Abbiamo lavorato duramente per tre mesi per soddisfare questa commessa». Giovanni Medici. . La Negrini srl di Castelfranco terminerà nei prossimi giorni la consegna delle sue benne speciali, le più grandi di Europa, all’ex Ilva di Taranto. Ovviamente il fatturato dell’impresa è legato soprattutto all’export «ma nel 2020 anche l’Italia ha dato un buon contributo. Siamo rimasti chiusi in occasione del primo lockdown per 4-6 settimane ma abbiamo recuperato il tempo perso –…
Leggi
Un'altra storia violenta, con conseguenze ancora più tragiche, ha conosciuto ieri una tappa importante, della quale danno conto entrambi i quotidiani. Le dichiarazioni dei familiari si concentrano a loro volta sulla richiesta che sia fatta giustizia per Claudia Il caso della giovane sequestrata e seviziata dall'ex: nuovi dettagli dai Carabinieri. I fatti risalgono a martedì scorso e…
Leggi
Per l’Emilia Romagna l’unica manifestazione è stata quella che ha tenuto banco dalle 11 in Piazza Grande. Con il blocco delle attività si stanno facendo dei danni enormi alla popolazione». palestre e attività motoria sono anche elemento terapeutico, sia per il corpo che per la mente. Ed è giusto avviare una riflessione sui danni alla salute che stanno facendo le restrizioni che dovrebbero tutelare la salute stessa.
Leggi
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,1%. La situazione dei contagi nelle province vede. Bologna con 508 nuovi casi, seguita da. Modena (295) ; poi. ; poi Reggio Emilia (258),. Ravenna (148),. Rimini e Parma (entrambe con 135 nuovi casi di positività) e. Imola (107). I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 184 (+8…
Leggi
Ci sono sere davvero tristi, deserte» «Anche se è davvero triste non poter più ospitare eventi in presenza in questo luogo nato proprio per quella finalità - afferma Francesca Carnevali dell'Innovation officer del Laboratorio Aperto di via Buon Pastore - per fortuna non ci siamo fermati con le attività online che devo dire stanno ottenendo un discreto successo. Da quando ci siamo fermati il quartiere non è più lo stesso, soprattutto nel tardo pomeriggio.
Leggi
«Il governo sta violando sistematicamente i diritti inviolabili», afferma l’avvocato romano Alessandro Fusillo, ricorso al tribunale capitolino. «Dobbiamo dire basta - rivendica Fusillo - ed essere liberi Una ventina di persone ieri hanno preso parte dall’incontro “Covidcommedia dell’arte”, una sorta di carnevale negazionista per dire no ai vaccini, alle mascherine e alla sanità. Nel Carnevale dei negazionisti sono più le maschere che le mascherine chirurgiche.
Leggi
Ma tra il 2018 e il 2019 c’è stato un leggero incremento, dell’1,1%. Dopo un periodo di costante calo, tornano a crescere i delitti inerenti l’attività d’impresa a Modena, soprattutto a causa dell’incremento molto alto di quelli di carattere informatico. Lo evidenzia l’analisi condotta dall’Ufficio Studi Lapam Confartigianato sugli ultimi dati disponibili, quelli a fine 2019. Nel periodo 2010-2019 i delitti nell’attività d’impresa sono calati in modo molto netto (-24,3%), decisamente di più rispetto alla media regionale…
Leggi
È stato più ingente il danno del vetro rotto che la refurtiva La cosa che ci ha fatto molto piacere è che gli abitanti del quartiere si sono fidelizzati e ci hanno dato ottimi feedback, addirittura inviandoci clienti. Un ubriaco con un grosso sasso ha rotto la vetrina per rubare il fondo cassa. Certo, purtroppo il debutto ha avuto anche qualche incidente di percorso: il mese scorso in piena notte abbiamo subito una rapina.
Leggi
Ad oggi i guariti complessivi sono 36956Si registrano quattro decessi:Donna di 63 anni di VignolaUomo di 78 anni di FinaleDonna di 90 anni di FormigineDonna di 60 anni di FioranoEcco dove si sono verificati i nuovi casi:Bastiglia 4Bomporto 5Campogalliano 4Camposanto 4Carpi 26Castelfranco 22Castelnuovo 4Castelvetro 1Cavezzo 1Concordia 1Fanano 5Finale Emilia 3Fiorano 12Formigine 19Guiglia 1Maranello 7Marano 3Mirandola 3Modena 93Montecreto 1Montefiorino 2Nonantola 8Novi 1Pavullo 1Pievepelago 2Ravarino…
Leggi