Il Qatar si è preso la scena della Biennale di Venezia. Alla sua prima presentazione ufficiale, il Paese del Golfo ha giocato in grande, come nel suo stile: ieri, la Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, commissario del Padiglione del Qatar e presidente di Qatar Museums, sorella dell’attuale emiro e grande collezionista d’arte, è approdata ai Giardini per un annuncio ufficiale (già anticipato in via informale nelle…
Leggi
"Intelligens. Natural. Artificial. Collective", curata dall'architetto e ingegnere Carlo Ratti - come donor della 19/ Mostra Internazionale e come supporter di tre installazioni di primo piano: "The Third Paradise Perspective" a firma della Fondazione Pistoletto e dei progetti speciali "Canal Café" e "Voice of Commons". Ha promosso, inoltre, il panel "Intelligens for Urban Regeneration" parte del public program della Mostra, ospitato presso lo…
Leggi
° Mostra Internazionale di Architettura. Foto Andrea Avezzù I Courtesy La Biennale di Venezia Venezia - Come reagire efficacemente alle rapide trasformazioni dell’ambiente intorno a noi? Come risponde l’architettura alle sfide più urgenti del futuro? In che modo l’intelligenza umana può adattarsi a un cambiamento globale e pervasivo, eppure altamente differenziato in base ai contesti locali? Da domani, sabato 10 maggio, fino al prossimo 23 novembre, la 19° Mostra Internazionale di Architettura…
Leggi
BOLOGNA – Immaginate una metropolitana ad aria compressa che viaggia a circa mille km orari. Adesso immaginate che questo mezzo di trasporto viaggi subacqueo, sotto il mare Adriatico e che colleghi in un lampo le città della Croazia e dell’Albania. Ancora, con uno sforzo di futuro, pensate di prendere una di queste capsule in una stazione intermedia collocata alla Darsena di Ravenna, tutta rivist…
Leggi
La Biennale Architettura 2025 ha aperto i battenti con un appello accorato del presidente Pietrangelo Buttafuoco contro il fenomeno del ‘domicidio’, ovvero la distruzione dell’identità delle città italiane. Durante la cerimonia inaugurale, Buttafuoco ha sottolineato l’importanza di preservare l’autenticità dei centri urbani, minacciati da interventi architettonici che ne snaturano l’essenza. L’appello di Buttafuoco contro il ‘domicidio’ Nel suo discorso inaugurale, Pietrangelo…
Leggi
«Ne approfitto per precisare un aspetto che molti hanno frainteso. “Intelligens” non è una crasi, è participio presente di “intelligere”, che è versione tarda di “intellegere”. È la radice comune a italiano e inglese: ci permette di avere un unico titolo, ma anche di evidenziare la molteplicità di intelligenze collettive, insito nel termine “gens”». Carlo Ratti, 54 anni, architetto ingegnere con studio a Torino, la sua città, e direttore a Boston del «Senseable City Lab» dell’Mit, il…
Leggi
Da Venezia Che la Biennale sia un banco di prova per la diplomazia culturale non è una novità, ma vale comunque la pena prendere qualche appunto su quel che adesso accade: Israele è assente da questa Biennale Architettura, mentre il padiglione della Russia, serrato da anni, è stato trasformato in «Edu-Lab» per bambini. Ieri tutti i flash erano per la Sceicca Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, commissario del Padiglione del Qatar e presidente di Qatar Museums (sorella dell'attuale emiro, è la Queen dell'arte…
Leggi
Venezia «Dovremmo iniziare a imparare l’italiano, sussurra Sheikha Al Mayassa ai Giardini della Biennale di Venezia, dove sorgerà il Padiglione del Qatar. Nell’ultimo mezzo secolo era capitato soltanto all’Australia e alla Repubblica di Corea di poter costruire un nuovo spazio permanente in quella che è la vetrina del contemporaneo più importante del pianeta. Per il piccolo Stato arabo è una vit…
Leggi
In tempi di caos mondiale e di un pervasivo senso di irrealtà, dove un sistema tecnico totalizzante e le politiche dei governi mondiali non forniscono nessuna seria prova di razionalità, la 19/a edizione della Mostra internazionale di architettura curata da Carlo Ratti (fino al 23 novembre), apre all’insegna della grave questione della crisi climatica: tema dalla costituzione complessa e denso di contraddizioni e conflitti.
Leggi
La Biennale Architettura 2025, meglio nota come 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, è ovviamente uno degli eventi più prestigiosi e influenti nel panorama globale dell’architettura contemporanea. Aprirà le sue porte il 10 maggio, continuando fino a novembre. In questo periodo, infatti, Venezia tornerà ad essere una città centrale dove architetti, designer, studiosi e appassionati si incontreranno per confrontarsi sulle nuove sfide e opportunità del settore.
Leggi
Il Progetto In occasione della Pre-apertura della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, che sarà inaugurata sabato 10 maggio 2025, il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha visitato oggi giovedì 8 maggio, insieme al Presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, al Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, al Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio…
Leggi
"Domicidio". Dalla 19esima Biennale Architettura di Venezia il presidente Pietrangelo Buttafuoco scaglia una parola nuova e atroce in mezzo ai giornalisti, 2400 da tutto il mondo. In latino "domus" è la casa: anche quella di Dio, il duomo. Uccisione della casa, questo il senso. La proposta della Biennale La mostra di Carlo Ratti, curatore della Biennale, invita tutti a proporre strategie d'adattamento al nuovo Diluvio, al cambiamento climatico
Leggi
Allestimento coinvolgente ma di non facile lettura: questa la prima impressione dal Padiglione proposto da Guendalina Salimei “Riflessioni architettoniche, scientifiche e culturali sul mare”. Questo il focus dichiarato dal Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia. Titolo Terrae Aquae. L’Italia e l’intelligenza del Mare, progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei.
Leggi
La Biennale Architettura si apre con il commosso appello di Buttafuoco: "Stop al domicidio" L'edizione dal titolo 'Intelligens. Natural. Artificial. Collective' vede la presenza di 750 partecipanti, con quasi 300 progetti
Leggi
Una mostra diffusa, interdisciplinare e orientata all’adattamento, che invita a ripensare l’architettura come spazio di intelligenze condivise VENEZIA – Non basta più mitigare: è tempo di cambiare. È con questo spirito che la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti e intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., inaugura una nuova stagione di riflessione sul ruolo dell’architettura in un mondo scosso da crisi ambientali e sociali.
Leggi
Inaugurata questa mattina all'interno dei Giardini della Biennale Architettura 2025 a Venezia, curata da Carlo Ratti e intitolata "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", la partecipazione del Qatar con una installazione ai Giardini e una mostra collettiva presso Palazzo Franchetti. Alla presenza del sindaco Luigi Brugnaro è stato…
Leggi
"Non possiamo fare finta di niente". Lo ha dichiarato con forza Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, aprendo la conferenza stampa della 19/a Mostra Internazionale di Architettura, curata da Carlo Ratti e intitolata "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", in programma dal 10 maggio al 23 novembre tra l'Arsenale e i Giardini. Il suo intervento è stato un appello potente e commosso: "oggi l'architettura splende in un tempo in cui, a un numero crescente di persone, viene…
Leggi
La nuova mostra Cavi, batterie e circuiti stampati, resti un biglietto di auguri musicale, che ha una vita di pochi secondi. Da questo e altri oggetti simili prende forma “The Shape of Things to Come”, la nuova mostra temporanea del Negozio Olivetti in Piazza S. Marco a Venezia. È firmata Formafantasma, il duo di designer composto da Andrea Trimarchi e Simone Farresin, quest'ultimo nato a Vicenza. La scelta di questo luogo è stata fortemente voluta dal curatore Bartolomeo…
Leggi
La Biennale Architettura è, ormai da anni, un laboratorio che guarda al presente globale e alle sue sfide, nell'ottica di trovare risposte alle tematiche più stringenti. I temi Anche la 19esima edizione, curata da Carlo Ratti, sceglie di guardare alle problematiche del nostro tempo, in particolare a quelle della difesa dell'ambiente e dell'adattamento ai tempi del cambiamento climatico. E lo fa con un numero molto alto di progetti, da ogni parte del mondo, che guardano ad alcune parole…
Leggi
La 19ª Mostra Internazionale di Architettura, intitolata “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, si svolgerà a Venezia dal 10 maggio al 23 novembre 2025. Curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, l’esposizione esplora le diverse forme di intelligenza nell’architettura, coinvolgendo oltre 750 partecipanti da tutto il mondo. Eventi collaterali ufficiali Sono stati selezionati 11 eventi collaterali ufficiali, promossi da enti e istituzioni nazionali…
Leggi
Venezia, 8 mag. "Direi che in fondo la disciplina di cui parla questa Biennale è l'ambiente costruito, però per farlo deve avere l'architettura al centro, l'architettura, l'urbanistica, il design, ma insieme tantissimi altri elementi e perciò in questa Biennale abbiamo premi Nobel, abbiamo persone che si occupano di filosofia, di chimica, di cucina, di agricoltura, di foreste, insomma insieme di nuovo per capire come adattarci a un mondo che cambia".
Leggi
La 19esima Biennale Architettura è alle porte: dal 10 maggio al 23 novembre 2025 Venezia torna ad avere i riflettori puntati per uno degli appuntamenti più importanti dedicati all’architettura internazionale. Curata dall’ingegnere Marco Ratti, la Biennale 2025 vede come presidente di giuria l’ineffabile critico e storico dell’arte Hans Ulrich Obrist, direttore della Serpentine Gallery di Londra e amico di lunga data dell’Italia.
Leggi
COLLEFERRO – In un pomeriggio assolato e colmo di eventi, come quello di Sabato 10 Maggio a Colleferro, il “tour de force” delle manifestazioni organizzate e/o patrocinate dal Comune di Colleferro, è iniziato con l’inaugurazione dei lavori di restauro del Giardino Rosciani. Oltre al rifacimento di parte della pavimentazione del giardino, è stata creata una nuova area giochi per i bambini, sono stati sistemati un paio di…
Leggi
COLLEFERRO – Verrà inaugurata Sabato 10 Maggio alle ore 16, l’installazione di nuovi giochi per bambini nel Giardino del Murillo intitolato al sindacalista Mario Rosciani in Via Achille Grandi a Colleferro. L’intervento rientra in un progetto più ampio di riqualificazione dei giardini della città. «Gli interventi di riqualificazione dei parchi pubblici previsti nei prossimi mesi sono diversi – ha affermato l’Ass.
Leggi