Il presidente USA Donald Trump spinge per la pace in Ucraina, aumentando le prospettive di un disgelo nei legami del gas. Fonti vicine ai colloqui hanno affermato che ritagliarsi un ruolo rinnovato per Mosca nel mercato del gas Ue potrebbe contribuire a consolidare un accordo di pace con il presidente russo Vladimir Putin Con le relazioni energetiche tra Europa e Russia ai minimi storici, i funzionari di Washington e di Mosca hanno discusso della possibilità che gli Stati Uniti…
Leggi
Altri articoli:
Venier (Snam): “Phase out da gas russo possibile, ma senza esagerare. Il blackout insegna che la transizione non è lineare”. Ecco cosa ha detto il ceo di Snam nel corso della presentazione dei risultati finanziari del primo trimestre 2025 L’Unione Europea può raggiungere l’obiettivo di eliminare gradualmente le forniture di gas russo, ma deve considerare l’aumento della domanda e la gestione del gas storage nei…
Leggi
Gli eurodeputati propongono di ridurre l’obiettivo di riempimento dal 90% all’83%, da raggiungere in qualsiasi momento tra il 1° ottobre e il 1° dicembre di ogni anno. Gli Stati membri sarebbero autorizzati a discostarsi fino a quattro punti percentuali dall’obiettivo di riempimento in caso di condizioni di mercato sfavorevoli Ridurre gli obiettivi nazionali di riempimento per allentare le tensioni nel mercato del gas con un obbligo di riempimento dello stoccaggio all’83%.
Leggi
PUBBLICITÀ Il primo ministro slovacco ha criticato il piano dell'Unione Europea che prevede l'interruzione delle importazioni di gas naturale russo entro la fine del 2027, per privare il presidente Vladimir Putin delle entrate che contribuiscono ad alimentare la guerra in Ucraina. La Commissione europea, il ramo esecutivo del blocco, presenterà un piano dettagliato il mese prossimo. L'esecutivo dell'Ue cercherà di vietare nuovi contratti per il gas…
Leggi
L’Unione Europea ha intrapreso un percorso ambizioso per ridurre drasticamente la dipendenza dal gas russo entro il 2027, segnando un cambio di rotta epocale per il futuro energetico del continente. Questo piano, già in atto, ha visto le importazioni di gas dalla Russia scendere dal 45% del fabbisogno totale europeo nel 2021 a un più contenuto 19% attuale. Tuttavia, una parte significativa del gas continua a giungere sotto forma di GNL (gas naturale liquefatto), trasportato via nave e successivamente distribuito in…
Leggi
Sullo stop definitivo alle importazioni del gas russo è ancora tempo di indicazioni per l’Unione Europea, piuttosto che di normative concrete. La Commissione ha fissato una data: la fine del 2027. Quello è il termine per vietare i contratti a lungo termine sottoscritti con Mosca, mentre Bruxelles auspica un divieto entro la fine del 2025 per i contratti a breve termine, sia nuovi, sia con la rescissione di quelli già esistenti, attraverso una clausola di forza maggiore.
Leggi
La Commissione europea ha presentato martedì 6 maggio la roadmap per l’uscita dalle importazioni energetiche russe, confermando gli obiettivi di REPowerEU: risparmio energetico, incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili e, nel breve periodo, diversificazione delle fonti di approvvigionamento dei combustibili fossili. Una strategia, quella di Bruxelles, che però focalizza la sua attenzione sulla sostituzione dei volumi di gas russo con gas di altra provenienza.
Leggi
La Commissione europea vuole mettere fine alle importazioni di gas dalla Russia. Secondo la roadmap presentata ieri per attuare il piano RePowerEu, saranno impediti nuovi contratti con i fornitori di gas russo (via gasdotto e Gnl) e i contratti spot esistenti saranno sospesi entro la fine del 2025. Questa misura dovrebbe far sì che già …
Leggi
Stop agli acquisti di gas russo già da quest’anno. La Commissione Ue mette nero su bianco il divorzio energetico da Mosca: stavolta, però, non si tratta di un nuovo pacchetto di sanzioni, ma di una misura che a Bruxelles descrivono come «permanente». Non si torna indietro: «Anche se ci fosse una pace, non avrebbe senso per noi tornare a dipendere dai combustibili russi», ha affermato il commissario all’Energia, il danese Dan Jorgensen, poiché «Vladimir Putin ha dimostrato di poter usare il gas come arma.
Leggi
La Commissione Europea ha presentato oggi una roadmap dettagliata per porre definitivamente fine a tutte le importazioni di energia provenienti dalla Russia entro la fine del 2027. Il piano, parte dell’iniziativa REPowerEU, prevede una graduale ma definitiva eliminazione di gas, petrolio e uranio russi dai mercati dell’Unione Europea. Il messaggio alla Russia: “Non ricatterete più i nostri stati membri” L'Esecutivo Ue ha infatti preso atto che già nel…
Leggi
PUBBLICITÀ L'Unione europea ha fissato al 2027 la scadenza entro la quale tutti i 27 Stati membri, da quelli con sbocco sul mare a quelli che ne sono privi, dovranno eliminare gradualmente tutti gli acquisti residui di materie prime energetiche provenienti dalla Russia. Comprese le importazioni via nave di gas naturale liquefatto (Gnl) che continuano ad arrivare sulle coste dei Paesi europei nonostante la guerra in Ucraina
Leggi
Bruxelles, 6 mag. – L’Ue porrà fine alla sua dipendenza energetica dalla Russia interrompendo l’importazione di gas e petrolio ed eliminando gradualmente l’energia nucleare di provenienza russa, e garantendo al contempo la stabilità dell’approvvigionamento energetico e dei prezzi in tutta l’Unione. E’ quanto prevede la “Roadmap” (tabella di marcia) del piano “REPowerEU”, adottata oggi a Strasburgo dalla Commissione europea, e presentata in conferenza stampa dal commissario Ue all’Energia, Dan…
Leggi