Per i comuni a tariffa puntuale, i rifiuti conferiti durante il periodo di positività non verranno conteggiati in bolletta Non sarà più necessario attivare il servizio dedicato, ma basterà fruire della raccolta ordinaria secondo quanto già previsto dai calendari di raccolta. Ecco le indicazioni di Ascit: i rifiuti devono essere raccolti e conferiti in maniera indifferenziata; il conferimento dovrà avvenire utilizzando due sacchi di idoneo spessore e resistenza posti uno dentro l’altro…
Leggi
Tutti gli articoli su
Raccolta rifiuti per chi è positivo…"
Altri dettagli:
Quattrocento utenze Covid da gestire nei primi giorni di novembre, un migliaio a partire da inizio dicembre e 4.178 richieste il 10 gennaio. Sono i numeri che hanno reso insostenibile per Alia la gestione delleattivazioni del servizio di raccolta dei sacchi rossi per gli utenti positivi al Covid o in quarantena. Se prima con i sacchi rossi erano garantiti due passaggi settimanali, adesso ci sarà un unico passaggio nel giorno dell’indifferenziato Con la nuova…
Leggi
Con la nuova fase acuta della pandemia cambiano anche le modalità di conferimento e raccolta rifiuti domestici da parte di Alia Servizi Ambientali per soggetti positivi in isolamento domiciliare. I cambiamenti sono stati. Con la nuova fase acuta della pandemia cambiano anche le modalità di conferimento e raccolta rifiuti domestici da parte di Alia Servizi Ambientali per soggetti positivi in isolamento domiciliare.
Leggi
- FIRENZE, 11 GEN - Cambia in Toscana la modalità di raccolta dei rifiuti per i cittadini positivi al Covid e si archivia la fase dei sacchetti rossi. I rifiuti, si spiega, dovranno essere conferiti nell'indifferenziato usando almeno due sacchetti uno dentro l'altro, chiusi bene e abbastanza resistenti, per ridurre il rischio di eventuali rotture. Con la nuova ordinanza i rifiuti saranno dunque conferiti nell'indifferenziato ed esposti con le modalità tipiche di ciascun territorio".
Leggi
In questo modo non sarà più necessario attivare il servizio dedicato, ma basterà fruire della raccolta ordinaria secondo quanto già previsto dai calendari di raccolta. Rimane poi garantito il ritiro aggiuntivo del sacco dei pannolini o pannoloni per le utenze che abbiano attivato il servizio a richiesta. Dovrà anche in questo caso essere utilizzato il doppio sacchetto: sacco del multimateriale all’interno del sacco viola.
Leggi
Il nuovo e semplificato sistema di raccolta è stato presentato ieri, 11 gennaio, dal presidente Giani insieme all’assessora all’ambiente Monia Monni, al presidente di Anci toscana Matteo Biffoni e al presidente di Presidente di Confservizi Cispel Toscana Nicola Perini. Con una nuova ordinanza appena firmata, il presidente Giani snellisce le procedure e facilita la vita alle persone. Il nostro obiettivo- aggiunge – è di tornare quanto prima alla raccolta differenziata, fondamentale per…
Leggi
I rifiuti indifferenziati devono essere chiusi in due sacchi ben sigillati (vanno bene i comuni sacchi neri o simili, chiusi col nastro adesivo o con un laccio ben stretto). Dove c’è la raccolta a cassonetto, il rifiuto può essere portato presso il contenitore stradale o bidone condominiale. Dove c’è il servizio porta a porta, il rifiuto deve essere esposto il giorno di ritiro dell’indifferenziato.
Leggi
Con una nuova ordinanza, il presidente Giani snellisce le procedure e facilita la vita alle persone. Il nostro obiettivo- aggiunge - è di tornare quanto prima alla raccolta differenziata, fondamentale per supportare la transizione verso un’economia di tipo circolare Il nuovo e semplificato sistema di raccolta è stato presentato ieri da Giani insieme all’assessora all’ambiente Monia Monni, al presidente di Anci toscana Matteo Biffoni e al presidente di Presidente di Confservizi Cispel Toscana…
Leggi
3) I rifiuti Covid devono essere conferiti al servizio di raccolta di rifiuti indifferenziati, attivo nel comune di Monsummano Terme il martedì (per gli altri comuni della provincia verificare il calendario Alia). Eventuali oggetti voluminosi nonputrescibili, come scatole ed altri imballi, possono essere accumulati e conferiti al termine dell’isolamento. 2) Il conferimento dovrà avvenire utilizzando due o tre sacchetti…
Leggi
Con la nuova ordinanza – aggiunge Monni- i rifiuti saranno dunque conferiti nell’indifferenziato ed esposti con le modalità tipiche di ciascun territorio. Il nostro obiettivo- aggiunge – è di tornare quanto prima alla raccolta differenziata, fondamentale per supportare la transizione verso un’economia di tipo circolare. Credo sia giusto semplificare la vita dei tanti cittadini che stanno affrontando il Covid, con queste ultime ordinanze sono stati fatti passi avanti importanti” Con una nuova ordinanza appena firmata, il…
Leggi
Raccomandazione per i cittadini: sistemare i rifiuti prodotti in casa in 2/3 sacchetti resistenti uno dentro l’altro correttamente chiusi. Mediagallery. A partire da martedì 11 gennaio e fino all’11 aprile prossimo i cittadini che risulteranno positivi al virus Covid-19 o si troveranno in quarantena obbligatoria dovranno gettare i rifiuti prodotti in casa nei contenitori per la raccolta dell’indifferenziato.
Leggi
Cambia la modalità di raccolta dei rifiuti per i cittadini positivi al Covid. Con la nuova ordinanza – aggiunge Monni- i rifiuti saranno dunque conferiti nell’indifferenziato ed esposti con le modalità tipiche di ciascun territorio. Credo sia giusto semplificare la vita dei tanti cittadini che stanno affrontando il Covid, con queste ultime ordinanze sono stati fatti passi avanti importanti" Il nostro obiettivo- aggiunge - è di tornare quanto prima alla raccolta differenziata…
Leggi
Credo sia giusto semplificare la vita dei tanti cittadini che stanno affrontando il Covid, con queste ultime ordinanze sono stati fatti passi avanti importanti" h 16:57 commenti. Addio ai sacchi rossi, cambia la raccolta dei rifiuti per chi è in isolamento per Covid. Sarà sufficiente utilizzare due sacchetti uno dentro l'altro e conferire la spazzatura nell'indifferenziato. Con una nuova ordinanza appena firmata, il presidente…
Leggi
Con la nuova ordinanza – aggiunge Monni – i rifiuti saranno dunque conferiti nell’indifferenziato ed esposti con le modalità tipiche di ciascun territorio. I rifiuti dovranno semplicemente essere conferiti nell’indifferenziato usando almeno 2 sacchetti uno dentro l’altro, chiusi bene e abbastanza resistenti, per ridurre il rischio di eventuali rotture. Cambia la modalità di raccolta dei rifiuti per i cittadini positivi al Covid.
Leggi
Con una nuova ordinanza appena firmata, il presidente della Toscana Eugenio Giani semplifica le procedure. Con la nuova ordinanza - aggiunge Monni- i rifiuti saranno dunque conferiti nell'indifferenziato ed esposti con le modalità tipiche di ciascun territorio. Il nostro obiettivo- aggiunge - è di tornare quanto prima alla raccolta differenziata, fondamentale per supportare la transizione verso un'economia di tipo circolare Cambiano le regole per la raccolta dei rifiuti per chi è positioi al Covid e non puù…
Leggi
Con la nuova ordinanza i rifiuti saranno dunque conferiti nell’indifferenziato ed esposti con le modalità tipiche di ciascun territorio. Una nuova ordinanza appena firmata dal presidente della regione Toscana Eugenio Giani mira a snellire le procedure: niente più sacchetti rossi. Il nostro obiettivo è di tornare quanto prima alla raccolta differenziata, fondamentale per supportare la transizione verso un’economia di tipo circolare Rifiuti Covid, addio sacchi rossi: al via il nuovo sistema…
Leggi
Cambiano le modalità di raccolta dei rifiuti prodotti dalle utenze positive al Covid-19. Il conferimento dei rifiuti domestici dovrà essere svolto utilizzando i servizi di raccolta attivi nel proprio Comune (raccolta stradale e\o porta a porta) rispettando le seguenti indicazioni. Tutti i rifiuti devono essere inseriti all’interno di due sacchi (uno dentro l’altro) dell’indifferenziato, assicurandone la perfetta chiusura con lacci e\o nastro adesivo.
Leggi
Nelle aree in cui la raccolta è svolta con contenitori stradali (cassonetti o postazioni interrate) il sacco andrà inserito nel contenitore Alia dedicato al rifiuto residuo non differenziabile. Gli utenti positivi in isolamento devono quindi sospendere la raccolta differenziata e conferire i rifiuti in doppio sacco che andrà inserito nel servizio Alia dedicato ai rifiuti residui non differenziabili.
Leggi
Gli operatori dell'azienda ricontatteranno il richiedente Firenze, 11 gennaio 2022 - Con la nuova ordinanza del presidente della Regione, Eugenio Giani, i rifiuti prodotti dalle persone risultate positive al covid-19 in isolamento domiciliare non dovranno più essere raccolti a parte ma gettati nell'indifferenziato, in un doppio sacco, sospendendo quindi la raccolta differenziata. "Soltanto in alcuni specifici casi di comprovata impossibilità di conferire i rifiuti nelle modalità abituali…
Leggi
Cambia la modalità di raccolta dei rifiuti per i cittadini positivi al Covid. Il nostro obiettivo- aggiunge - è di tornare quanto prima alla raccolta differenziata, fondamentale per supportare la transizione verso un’economia di tipo circolare. Con la nuova ordinanza – aggiunge Monni- i rifiuti saranno dunque conferiti nell’indifferenziato ed esposti con le modalità tipiche di ciascun territorio.
Leggi
La Regione ha semplificato la procedura: basterà usare due sacchi normali, uno dentro l'altro, e gettarli nei cassonetti dell'indifferenziato. TOSCANA — Ci volevano 175mila positivi al Covid sul territorio regionale per far esplodere il vituperato sistema dei sacchi rossi utilizzati per la raccolta dei rifiuti dei contagiati in isolamento nelle loro case. E così, grazie a una nuova ordinanza firmata oggi, i toscani che hanno contratto l'infezione potranno liberarsi della spazzatura semplicemente gettandola in…
Leggi