Le linee guida al punto 8 d), nel descrivere l’utilità della valutazione e segnatamente della valutazione dello stress del caregiver richiamano, a titolo meramente esemplificativo , come “possibili” strumenti da utilizzare il Cbi (Caregiver Burden Inventory) e il Sense of Competence. La seconda finalizzata a verificare la qualità della rete familiare e amicale su cui il caregiver può eventualmente contare per un supporto psicologico ed organizzativo.
Leggi
Annunciata dall'esponente di Fratelli d'Italia la presentazione di un'interrogazione in Consiglio regionale Non crediamo che fosse a disposizione soltanto un questionario scientifico vecchio di oltre 30 anni per comprendere la qualità della vita dei caregiver". "Abbiamo scoperto che il questionario è stato confezionato dalla Regione Toscana e il Lazio lo ha utilizzato. Mentre a Roma hanno deciso prontamente di sospenderlo e…
Leggi
Disabili, nel Lazio arriva un'altra mazzata: tagli da centinaia di euro agli assegni per i caregiver
Gualtieri e Zingaretti sono colpevoli di una condotta inaudita e la Regione Lazio sta tagliando i soldi ai settori più deboli della società. Parliamo di persone – ha ricordato il ministro – che vivono grazie a questi soldi, di famiglie che ne hanno diritto» Dopo la brutta storia del questionario delle vergogna, sulle famiglie con disabili della Regione Lazio si abbatte un’altra tegola, ed è ancora più pesante della prima.
Leggi
L’assessora: “Sono test scientifici" Questionario sui caregiver anche in Toscana: “Vi spiego perché è importante usarlo” di Alessandro di Maria. Le domande “Mi vergogno di lui/di lei?” hanno scatenato polemiche.
Leggi
Assessora: “C’è vuoto normativo” Sospeso dal Comune di Roma il questionario shock somministrato a Nettuno ai genitori di ragazzi con disabilità gravissima. Il documento in questione, inviato dal Campidoglio, è stato da questo immediatamente sospeso, con le scuse dell'assessora Funari. Che precisa al quotidiano: "Sicuramente ciò che non ha funzionato e che non funziona è un vuoto normativo nazionale e anche regionale “Ti vergogni di tuo figlio…
Leggi
(ITALPRESS) - La Regione Lazio ha inviato al Comune di Roma e ai Distretti socio-sanitari della regione le linee guida regionali per il riconoscimento del caregiver familiare, la valorizzazione sociale del ruolo e la promozione di interventi di sostegno. Con la circolare - fa sapere Regione Lazio - si forniscono chiarimenti in merito all'applicazione delle linee guida in oggetto e in particolare al processo di presa in carico e valutazione dei bisogni del caregiver.
Leggi
La sezione caregiver non individua specificamente determinati strumenti da utilizzare (colloquio, questionario, ecc.) lasciando la scelta all’autonomia decisionale dell’Uvm e dei professionisti incaricati della valutazione». di Carmen Plotino. Dopo la violenta polemica scatenatasi alla luce delle inquietanti domande contenute nel questionario dedicato ai familiari dei disabili gravi, dalla Pisana arrivano le linee guida.
Leggi
Torselli: «Questa è la sinistra che vuole dare lezioni morali». «I responsabili devono pagare. Ma «mentre a Roma hanno deciso prontamente di sospenderlo e l’assessore alle politiche sociali si è scusato, dalla Regione Toscana – ha chiarito l’esponente di FdI – non è arrivata neanche una parola». La Regione Toscana l’ha «confezionato», il Lazio l’ha «utilizzato». «È stato puntato il dito solo contro Zingaretti e Gualtieri, ma qui c’entra…
Leggi
Il motivo, non è chiaro: in Regione Lazio e in consiglio regionale non capiscono cosa stia succedendo, racconta La Repubblica di Roma. Il contributo di cura che viene dato a persone con disabilità gravissima seguite da un caregiver oscilla invece dai 400 ai 700 euro. Con conseguenti umiliazioni e difficoltà per chi presta assistenza alle persone non autosufficienti La Regione ha infatti tagliato l’importo negli assegni di cura per le persone non autosufficienti, recapitando cifre fino a 400…
Leggi
Presentata come “uno strumento di valutazione del carico assistenziale, in grado di analizzarne l’aspetto multidimensionale”, in realtà inutile, dannosa e prigioniera dei neologismi del linguaggio 4.0. Vergogna dunque sì: ma tutta per questa iniziativa Dunque i familiari di un disabile dovrebbero dichiarare non solo i disagi ma quanta vergogna, addirittura “risentimento”, provano per la loro situazione ma ci si chiede chi mai risolverebbe il loro eventuale scompenso emotivo.
Leggi
Dopo il questionario della vergogna, un altro schiaffo ai disabili: tagliati i contributi ai caregiver di Marina de Ghantuz Cubbe. L'assegno mensile è stato ridotto senza un motivo ufficiale: si tratta di una decurtazione di 300 o 400 euro
Leggi
"Sicuramente ciò che non ha funzionato e che non funziona è un vuoto normativo nazionale e anche regionale. Ci sono diverse proposte di legge depositate relative al ruolo del caregiver familiare, che eviterebbero anche errori procedurali e che consentirebbero di mettere in campo una cornice seria". All'indomani del caso esploso sul questionario inviato dal Campidoglio ai familiari dei disabili gravissimi, chiedendo loro anche di esprimere un voto…
Leggi
Sarà possibile proporre quesiti di approfondimento all’interno di un apposito forum, attivo per 30 giorni dall’iscrizione Presentata come “uno strumento di valutazione del carico assistenziale, in grado di analizzarne l’aspetto multidimensionale”, in realtà inutile, dannosa e prigioniera dei neologismi del linguaggio 4.0. Il disagio o le speranze dei caregiver non sono…
Leggi
Quando si chiede di monitorare appunto lo stress - continua Funari riferendosi ai questionari della discordia - ci si deve riferire ad elementi oggettivi. Cosa sta succedendo a Roma e non solo sul tema dei caregiver, persone che assistono familiari con disabilità più o meno grave o anziani non autosufficienti o parzialmente sufficiente? Annessa alla delibera c'è un'autocertificazione da compilare e firmare, fin qui tutto bene perché serve per dichiarare il proprio ruolo.
Leggi
“Quanto ti vergogni del tuo familiare disabile?”. Dopo le polemiche il Comune ha chiesto un approfondimento alla Regione Lazio. Il Comune di Nettuno lo ha somministrato nell’ambito del percorso previsto da una delibera regionale per il riconoscimento del “caregiver familiare” e la promozione di interventi attivi a sostegno del caregiver familiare. La domanda per i genitori in un questionario del Comune di Nettuno.
Leggi
Meno di chi ha diritti davvero, a non essere escluso, ad essere aiutato, e vorremmo poter usare una parola scomoda, cioè famiglia. Poi sarà la Regione Lazio a vagliare le reali esigenze e stabilire a chi erogare fondi e servizi. Madonna di Medjugorje/ Messaggio oggi 25 giugno 2022: 41 anni dalle prime Apparizioni. Le malattie, le disabilità possiamo nasconderle con la nuova lingua politically correct.
Leggi
Sono i contenuti shock di un questionario fatto recapitare dal comune di Nettuno, a seguito di una delibera della Regione Lazio, alle famiglie con disabili gravi per accedere ai fondi destinati ai caregiver. A precisarlo in una nota è il direttore generale della Asl Roma 6, Cristiano Camponi. Dopo la bufera, il Comune di Nettuno fa sapere inoltre di aver sospeso la somministrazione del questionario per un approfondimento con il competente Dipartimento della…
Leggi
Auspichiamo che le amministrazioni provvedano ad adottare questionari più attuali”, che, del resto, è la speranza di tutti Queste sono soltanto alcune delle assurde domande contenute nel questionario shock che il comune di Nettuno, cittadina nel basso Lazio, ha sottoposto ai richiedenti del sostegno economico per disabilità in famiglia. L’obiettivo era quello di individuare idonee misure di sostegno per le famiglie interessate.
Leggi
Quanto non ti senti a tuo agio quando hai amici in casa? L'assessorato si è già mosso". Quanto risentimento provi nei suoi confronti? 24 giugno 2022 Link Embed. https://video.repubblica.it/edizione/roma/roma-il-sindaco-gualtieri-sul-questionario-della-vergogna-inaccettabili-quelle-domande/419277/420210 Copia Copia.
Leggi
Chi si prende cura di un disabile gravissimo più che contributi e bonus chiede servizi, assistenza e riconoscimenti» Gli utenti alla compilazione del modulo dovevano dare la loro opinione assegnando un punteggio da 0 a 4 ad alcune frasi. Hanno così inserito due opzioni, parecchio e molto, con l’intenzione che fossero tra loro esclusive, ma che invece hanno lo stesso significato. Alcuni, scrive il quotidiano la Repubblica, vi…
Leggi
Questionario della vergogna, le domande oscene, gli errori di italiano e l'ombra di Google Translate
Dopo aver compiuto un passo importantissimo come quello del riconoscimento dei caregiver, qualcuno in Regione sembra invece aver ritenuto addirittura una buona idea misurare lo stress degli stessi con un questionario- shock. Ma quell'idea è partita proprio dalla Regione e, ancor peggio, il Comune di Roma ha automaticamente inviato quei moduli alle famiglie dei disabili gravissimi Nell'incredibile questionario inviato dal Comune di Roma ai papà e…
Leggi
Questionario choc per i familiari di persone disabili: "Ti vergogni di lui?". Bufera sul Campidoglio
Ritirato il questionario ai caregiver dei disabili. Il Comune di Roma, il Comune di Nettuno (che ha innescato il casus belli) e altri comuni laziali hanno inviato un modulo ai caregiver per accedere ai servizi. Sarebbe dovuto essere, in origine, un’iniziativa di sostegno alle famiglie con componenti disabili, ma il questionario riservato a chi accudisce un malato con handicap è diventato il questionario della vergogna.
Leggi
“Quanto vi vergognate dei parenti disabili?”: il questionario per le famiglie inviato anche a Roma Il questionario ‘shock’ sullo stress dei caregiver è stato inviato anche a diverse famiglie di Roma. Si tratta del ‘Caregiver Burden Inventory', un test brevettato nel 1989 che comprende 24 domande divise in cinque dimensioni di stress: carico o burden oggettivo, carico o burden psicologico, carico o burden fisico, carico o burden sociale, carico o burden…
Leggi
Un’iniziativa denominata “Caregiver burden inventory”, definita “uno strumento di valutazione del carico assistenziale, in grado di analizzarne l’aspetto multidimensionale”. PIERO, FRATELLO GRAZIELLA CAMPAGNA/ "Killer in semilibertà, giustizia ci ha tradito!" Come si legge sulle colonne de “La Repubblica”, “il questionario è stato ritenuto dagli uffici comunali di Roma utile a misurare lo stress di chi assiste un disabile gravissimo.
Leggi