Il 2025 si è aperto con segnali incoraggianti per il settore automobilistico italiano, in particolare per le vetture elettriche. Secondo l’ultimo rapporto di Motus-E, il comparto delle auto a emissioni zero sta mostrando un’evoluzione positiva, soprattutto grazie all’incremento registrato nel mese di marzo. Durante questo mese, infatti, sono state immatricolate 9.373 auto elettriche, un dato che rappresenta un balzo del 77,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Leggi
Ad aprile 2025 Citroën si conferma tra i protagonisti indiscussi del mercato automobilistico italiano, consolidando il proprio ruolo sia nel comparto dell’elettrificazione sia nel canale privati. Con una quota di mercato complessiva del 4,4%, il brand francese dimostra una solidità commerciale e una capacità di lettura del mercato che pochi marchi oggi riescono a replicare. Ma il dato che colpisce maggiormente è quello relativo al segmento a zero emissioni…
Leggi
Una vettura 100% elettrica che fa dimenticare l'ansia da ricarica e autonomia. È questo il punto di forza della Leapmotor C10 REEV, dotata di un motore elettrico da 215 cavalli e di uno a combustione interna da 1,5 litri. La batteria da 28,4 kWh offre un'autonomia elettrica di 145 chilometri, mentre l'autonomia combinata totale supera i 950 km. A questo si aggiungono un consumo di carburante di 0,4 litri per 100 chilometri in modalità combinata ed emissioni di CO2 pari a 10 gr/km.
Leggi
Citroën continua a distinguersi nel panorama automobilistico italiano grazie a un mix vincente di innovazione, sostenibilità e accessibilità. I risultati di aprile, diffusi da Dataforce, evidenziano una crescita significativa del marchio, che si conferma tra i più apprezzati dagli automobilisti italiani. Un successo particolarmente evidente nel settore elettrico, dove la casa francese ha raggiunto una quota dell’11,8%, affermandosi come leader del mercato.
Leggi
Ad aprile, Citroën si è distinta come leader nel mercato italiano delle auto elettriche conquistando una quota dell’11,8%, un risultato testimonia la crescente popolarità dei veicoli elettrici del marchio e la sua capacità di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso la mobilità green. Nel complesso, la casa francese ha raggiunto una quota di mercato del 4,4%, con un’ottima performance nel settore privato, dove ha registrato una quota del 3,8%, in crescita dello 0,3% rispetto al 2024.
Leggi
Ad aprile, Citroën è stato il brand leader del mercato elettrico in Italia con una quota dell’11,8%. Complessivamente, Citroën ha raggiunto il 4,4% di marketshare, con un’eccellente 3,8% di quota privati, in crescita dello 0,3 rispetto al 2024. La Nuova C3 si conferma vettura dei record: ad aprile è stato in assoluto il modello elettrico e il modello a benzina più venduto, considerando ogni segmento, oltre che il modello più venduto del suo segmento.
Leggi
Con un balzo del 76% nelle immatricolazioni ad aprile, il brand cinese Leapmotor si afferma grazie alla citycar T03 e all’innovativo SUV C10 nel segmento BEV Nato e cresciuto a Lucca, laureato in Giurisprudenza a Pisa, sono riuscito a conciliare le due travolgenti passioni per auto e scrittura. Una grande fortuna. Fonte: Ufficio Stampa Stellantis Leapmotor T03, una delle elettriche più vendute in Italia Leapmotor continua la sua ascesa nel mercato italiano della mobilità elettrica…
Leggi
Leapmotor T03 è la city car elettrica che sta facendo parlare di sé per la sua accessibilità e le sue prestazioni. Con un prezzo di partenza che si aggira intorno ai 15.000€, questa city car offre un’opzione conveniente senza sacrificare la qualità e le caratteristiche moderne. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa interessante vettura. Guarda il video con la recensione completa di Leapmotor T03.
Leggi
Il settore delle auto elettriche a basso costo sta finalmente entrando nel vivo anche in Italia. A dimostrarlo sono i dati ufficiali relativi alle immatricolazioni di aprile 2025, che vedono la Citroen e-C3 al primo posto tra i modelli elettrici più venduti. Il mini SUV francese del gruppo Stellantis, proposto a un prezzo competitivo di 23.900 euro, ha totalizzato 724 unità consegnate, quasi raddoppiando le performance di marzo (373 immatricolazioni).
Leggi
Il mercato BEV in Italia è ancora troppo contenuto, ma mostra importanti segnali incoraggianti pur in assenza di stimoli alla domanda. Nel primo quadrimestre le immatricolazioni di veicoli elettrici sono quasi raddoppiate rispetto al 2024, pur restando poco sopra il 5% di quota di mercato sul totale. A trainare la crescita sono i modelli entry level che finalmente stanno conquistando il mercato, anche se con una offerta di modelli ancora limitata rispetto ai segmenti A e soprattutto B tradizionali o…
Leggi
Nel primo trimestre 2025 aumentano sensibilmente le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia. L’interesse è spinto anche da vantaggi economici, come i costi assicurativi ridotti. Il primo trimestre del 2025 mostra segnali chiari di trasformazione nel mercato automobilistico italiano. Le immatricolazioni di auto elettriche e ibride sono in forte crescita, trainate da vantaggi economici e da una maggiore consapevolezza ambientale.
Leggi
Conservando l'approccio timido esteso a tutte le categorie del mercato italiano, le auto elettriche cominciano a diffondersi anche tra le berline citycar di segmento A ed i mini Suv di pari livello. Sono quattro i modelli a zero emissioni presenti nella classifica di Suv e citycar di segmento A più venduti ad aprile 2025, graduatoria allineata a quella relativa ai primi quattro mesi dell'anno. Esclusa per un soffio la Renault 4 E-Tech Electric, comunque undicesima nonostante l'avventura commerciale iniziata solo da poche…
Leggi
Il mercato delle autovetture ibride ed elettriche sta crescendo notevolmente nel 2025. A rivelarlo è un’analisi effettuata dagli esperti dell’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it che ha studiato l’andamento delle immatricolazioni in Italia nel primo trimestre dell’anno dal 2019 al 2025. Da questa analisi si evince come le auto ibride, trainate principalmente da quelle con alimentazione ibrido elettrica, sono cresciute costantemente nel corso degli ultimi anni…
Leggi
C’è qualcosa che sta cambiando sulle strade italiane. Le auto ibride ed elettriche non sono più una rarità. E ormai lo confermano sempre di più anche i dati. Nello specifico, secondo un’analisi di Segugio.it, portale di riferimento per chi cerca di risparmiare su assicurazioni, bollette e prodotti finanziari, il 2025 si sta rivelando un anno spartiacque per la mobilità sostenibile nel nostro Paese.
Leggi
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium Assicurazione auto meno cara per le elettriche e le ibride rispetto ai veicoli a benzina e gasolio. Lo rivela l’ultima indagine del sito specializzato Segugio. Assicurazione auto meno cara: in media 453 euro contro 484 di benzina-diesel Una delle fake-news più riccorrenti sulle auto elettriche è che il costo dell’assicurazione è abnorme.
Leggi
Leapmotor continua a guadagnare terreno nel mercato italiano delle auto elettriche, sfruttando anche la "panchina" di Stellantis. Secondo i dati diffusi da Dataforce, il giovane marchio cinese ha registrato ad aprile una quota del 4,7% nel mercato BEV (veicoli 100% elettrici), con una crescita delle immatricolazioni del 76% rispetto a marzo. Un balzo che ha permesso al brand di entrare per la prima volta nella Top Ten delle vendite full electric, conquistando l’ottavo posto…
Leggi
Leapmotor T03 ad aprile ha raggiunto le 224 immatricolazioni, raggiungendo una quota del 26,4% tra le BEV Fonte immagine Leapmotor-Stellantis In poco tempo ha conquistato un posto d’onore tra le auto elettriche in Italia. La piccola T03 del brand Leapmotor – parte della galassia Stellantis – è la BEV più venduta sul mercato italiano. Nel mese di aprile, sono state 224 le immatricolazioni della city car, che ha raggiunto una quota del 26,4%, diventando la vettura elettrica più scelta nel…
Leggi
È il momento dell’auto elettrica economica. La conferma arriva dai dati sulle immatricolazioni di aprile, dove a guidare la classifica è la Citroen e-C3, vettura del gruppo Stellantis dal prezzo base di 23.900 euro. Sono 724 gli esemplari del mini-SUV francese consegnati in Italia nello scorso mese: oltre il doppio di marzo, quando i numeri si erano fermati a quota 373. Ma non finisce qui, perché nella top 10 del mese spuntano altre tre low cost: Leapmotor T03 (quinta in graduatoria con 224 vendite, dal…
Leggi
La mobilità elettrica sta vivendo una vera e propria rivoluzione, e Leapmotor ne è uno dei protagonisti emergenti nel mercato italiano BEV. In pochi mesi, il marchio cinese ha saputo guadagnarsi un posto di rilievo, dimostrando che l’innovazione tecnologica e la competitività dei prezzi possono conquistare i consumatori. Ad aprile, Leapmotor ha raggiunto una crescita straordinaria del 76% nelle immatricolazioni rispetto al mese precedente, con una quota di mercato del 4,7% nel segmento delle auto…
Leggi
In un mercato dell’auto elettrica ancora in cerca di una vera svolta, Leapmotor mette a segno un risultato sorprendente: ad aprile, la T03 è stata la city car elettrica più venduta in Italia, con 224 immatricolazioni e una quota di mercato del 26,4% nel segmento. Un traguardo che le consente anche di diventare la vettura elettrica più scelta dai privati, un riconoscimento importante per un marchio presente sul nostro territorio da appena sette mesi.
Leggi
La T03 è una city car pensata per l’ambiente urbano, compatta nelle dimensioni ma ricca di dotazioni moderne, ideale per chi cerca agilità, comfort e tecnologia a un prezzo accessibile. Con un design semplice ma contemporaneo e un abitacolo sorprendentemente spazioso per la categoria, si distingue per l’elevato rapporto qualità-prezzo. È adatta a un pubblico giovane, a neopatentate o come seconda auto in famiglia, ma strizza l’occhio anche a chi desidera una vettura versatile per l’uso quotidiano con costi di esercizio contenuti.
Leggi
Leapmotor continua a rafforzare la propria presenza nel mercato italiano, registrando una crescita significativa ad aprile. Secondo i dati Dataforce, il marchio del Gruppo Stellantis ha raggiunto una quota del 4,7% nel mercato BEV, con un aumento delle immatricolazioni del 76% rispetto al mese precedente: questo risultato ha permesso a Leapmotor di entrare per la prima volta nella Top Ten delle vendite di vetture full electric, conquistando l’ottavo posto assoluto.
Leggi
Leapmotor è sbarcata da pochi mesi sul mercato europeo è sta lavorando per ritagliarsi un suo spazio. Il marchio cinese della galassia Stellantis sta ampliando la gamma di sue vetture e presto arriveranno novità ma, intanto, la casa automobilistica offre la piccola city car elettrica T03 e il SUV elettrico C10, anche in versione range extender. Ad aprile 2025, sul mercato italiano, proprio la Leapmotor T03 ha ottenuto un risultato interessante, diventando la city car elettrica più…
Leggi
L'ingresso di Leapmotor sta ridisegnando il panorama della mobilità elettrica in Italia, con una crescita che sorprende. I dati di aprile 2025 raccontano di un brand che, nonostante la sua recente introduzione sul mercato italiano, ha già conquistato una significativa quota del 4,7% nel segmento delle auto elettriche (BEV). L'incremento del 76% nelle immatricolazioni rispetto al mese precedente rappresenta un segnale inequivocabile di un interesse crescente dei consumatori italiani verso questo marchio, che…
Leggi
Leapmotor sta facendo passi da gigante nel mercato automobilistico italiano, registrando una crescita impressionante ad aprile. Secondo i dati di Dataforce, il marchio ha raggiunto una quota del 4,7% nel mercato dei veicoli elettrici a batteria (BEV), segnando un aumento delle immatricolazioni del 76% rispetto al mese precedente. Questo notevole risultato ha permesso a Leapmotor di raggiungere l’ottavo posto nella classifica delle vendite di vetture full electric…
Leggi
Leapmotor continua a fare passi da gigante nel mercato italiano, con risultati sempre in crescita e una progressione costante. Secondo quanto riporta Dataforce, ad aprile il marchio cinese di Stellantis ha raggiunto una quota del 4,7% nel mercato delle vetture BEV (Battery Electric Vehicle), facendo registrare una crescita notevolissima delle immatricolazioni pari a +76% rispetto al mese precedente.
Leggi
Leapmotor continua la sua corsa nel mercato italiano con risultati in continua progressione: ad aprile, in base ai dati Dataforce, il marchio ha raggiunto la quota del 4,7% nel mercato BEV, con una crescita nelle immatricolazioni del 76% rispetto al mese precedente. Un risultato che le ha permesso di entrare per la prima volta, con l’ottavo posto assoluto, nella Top Ten delle vendite di vetture full electric.
Leggi