Come viaggeremo nel 2030? E che tipo di viaggi faremo? Quali destinazioni sceglieremo? Il motore di ricerca Kayak ha provato a trovare una risposta a queste domande e, insieme a The Future Laboratory, ha presentato otto previsioni per il prossimo futuro, ossia tra cinque anni
Leggi
Approfondimenti:
Come viaggeremo nel 2030? E che tipo di viaggi faremo? Quali destinazioni sceglieremo? Il motore di ricerca Kayak ha provato a trovare una risposta a queste domande e, insieme a The Future Laboratory, ha presentato otto previsioni per il prossimo futuro, ossia tra cinque anni
Leggi
Come viaggeremo nel 2030? E che tipo di viaggi faremo? Quali destinazioni sceglieremo? Il motore di ricerca Kayak ha provato a trovare una risposta a queste domande e, insieme a The Future Laboratory, ha presentato otto previsioni per il prossimo futuro, ossia tra cinque anni
Leggi
Come viaggeremo nel 2030? E che tipo di viaggi faremo? Quali destinazioni sceglieremo? Il motore di ricerca Kayak ha provato a trovare una risposta a queste domande e, insieme a The Future Laboratory, ha presentato otto previsioni per il prossimo futuro, ossia tra cinque anni
Leggi
Come viaggeremo nel 2030? E che tipo di viaggi faremo? Quali destinazioni sceglieremo? Il motore di ricerca Kayak ha provato a trovare una risposta a queste domande e, insieme a The Future Laboratory, ha presentato otto previsioni per il prossimo futuro, ossia tra cinque anni
Leggi
Come viaggeremo nel 2030? E che tipo di viaggi faremo? Quali destinazioni sceglieremo? Il motore di ricerca Kayak ha provato a trovare una risposta a queste domande e, insieme a The Future Laboratory, ha presentato otto previsioni per il prossimo futuro, ossia tra cinque anni
Leggi
Come viaggeremo nel 2030? E che tipo di viaggi faremo? Quali destinazioni sceglieremo? Il motore di ricerca Kayak ha provato a trovare una risposta a queste domande e, insieme a The Future Laboratory, ha presentato otto previsioni per il prossimo futuro, ossia tra cinque anni
Leggi
Come viaggeremo nel 2030? E che tipo di viaggi faremo? Quali destinazioni sceglieremo? Il motore di ricerca Kayak ha provato a trovare una risposta a queste domande e, insieme a The Future Laboratory, ha presentato otto previsioni per il prossimo futuro, ossia tra cinque anni
Leggi
Come viaggeremo nel 2030? E che tipo di viaggi faremo? Quali destinazioni sceglieremo? Il motore di ricerca Kayak ha provato a trovare una risposta a queste domande e, insieme a The Future Laboratory, ha presentato otto previsioni per il prossimo futuro, ossia tra cinque anni
Leggi
ROVERETO . Un nuovo sistema per analizzare e ottimizzare , tramite l'intelligenza artificiale , i consumi delle strutture alberghiere : ecco 4Mainds , la nuova startup nata a Rovereto , all'interno... Leggi tutta la notizia
Leggi
Mainds nasce da un’idea di Claudio Peroni, ingegnere con esperienza ventennale nel campo del risparmio energetico, e di altri tre soci, espressione anche loro dei settori dell’ingegneria civile e dell’ingegneria ambientale. «Negli ultimi anni – spiega Peroni – le industrie italiane ed europee si sono dotate di sistemi di misura e ottimizzazione de consumi energetici. Un analogo lavoro, però, non è stato fatto dalle strutture del settore terziario, o perlomeno non dagli alberghi».
Leggi
"All’intelligenza artificiale si deve lasciare il ’lavoro sporco’, ovvero il lavoro lungo, noioso e faticoso, come quello del reperimento di dati e testi, liberando tempo prezioso per l’albergatore che può dedicare così al rapporto diretto con il cliente. L’AI è il copilota, alla guida resta l’imprenditore". E’ la ricetta di Daniele Sarti, cofondatore di Albergatore Pro, che ha tenuto di recente a Rimini un corso di formazione dedicato agli operatori turistici.
Leggi
Il turismo ’intelligente’: "L’assistente artificiale risponde alle recensioni e invia la newsletter"
Di Mario Gradara "Se internet ha cambiato il mondo del turismo vent’anni fa, credo che l’applicazione dell’intelligenza artificiale lo cambierà molto di più ora. L’AI offre infatti un grande aiuto agli albergatori, a patto che non si deleghi troppo e il contatto umano con il cliente, da sempre punto di forza della riviera, resti centrale". Lo afferma Antonio Carasso, presidente di Promozione alberghiera, reduce da uno dai tantissimi…
Leggi
Quale potrà essere l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore viaggi e turismo? Risponde Carsten Bernhard, Chief Technology Officer di eDreams Odigeo. – Le imprese considerano l’IA come una tecnologia rivoluzionaria per il loro business. Attualmente, al netto del clamore generale, quanto e come l’introduzione dell’IA può incidere nei processi aziendali? Quali sono i tempi di ritorno? L’intelligenza artificiale ha la capacità di elaborare grandi volumi di dati in tempo reale, analizzare e…
Leggi
Venezia e il turismo del futuro Venezia e l’Alto Adriatico: turismo in crescita tra innovazione e regolamentazione. Venezia guarda al futuro con ottimismo. Gli operatori turistici esprimono un sentimento positivo, sostenuto da un Carnevale in crescita, dalla ripresa dei flussi asiatici e da un rafforzamento della collaborazione tra pubblico e privato. Gabriele Milani, direttore di Fto – Federazione del Turismo Organizzato Confcommercio, sottolinea l’importanza delle iniziative congiunte per migliorare trasporti…
Leggi