È quanto emerge da un’indagine della Coldiretti sugli effetti dell’aumento della bolletta energetica, dal petrolio al gas fino all’energia elettrica. Su questo scenario pesa il deficit logistico italiano per la carenza o la totale assenza di infrastrutture per il trasporto merci, che costa al nostro Paese oltre 13 miliardi di euro, con un gap che penalizza il sistema economico nazionale rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea A subire gli effetti dei rincari – sottolinea la Coldiretti –…
Leggi
Sabato 15 gennaio 2022 - 16:56. Energia, Giorgetti convoca mercoledì tavolo per esame impatto su imprese. Alle 15 prima riunione al Mise in videoconferenza. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Milano, 15 gen. (askanews) – Mercoledì 19 gennaio prima riunione al Mise in videoconferenza del tavolo sull’energia presieduta dal ministro Giancarlo Giorgetti. L’incontro avrà al centro della discussione l’impatto dei costi dell’energia sul sistema produttivo.
Leggi
La prima riunione sarà mercoledì 19 gennaio alle ore 15 in videoconferenza, presieduta dal ministro: parteciperanno, tra gli altri, rappresentanti di Confindustria, Confindustria ceramica, Confindustria energia, Aicep, Federbeton, Assocarta, Assovetro, Assomet, Federacciai, Assofond, Federchimica, Federalimentare, Interconnector energy italia, Federlegno Arredo, Anima, Anfia, "avrà al centro della discussione l'impatto dei costi dell'energia sul sistema produttivo" l ministro Giancarlo…
Leggi
https://it.sputniknews.com/20220115/caro-bollette-giorgetti-convoca-il-tavolo-sullenergia-14629883.html. Caro bollette, Giorgetti convoca il tavolo sull’energia. Caro bollette, Giorgetti convoca il tavolo sull’energia. Mercoledì la riunione al Mise per discutere l’impatto dell’aumento dei costi sul sistema produttivo italiano e sui settori più colpiti. 15.01.2022, Sputnik Italia. 2022-01-15T20:29+0100.
Leggi
Mercoledì prossimo il tavolo – convocato in videoconferenza dal Ministro dello Sviluppo economico Giorgetti – con i rappresentanti delle imprese (Confindustria, Confindustria ceramica, Confindustria energia, Aicep, Federbeton, Assocarta, Assovetro, Assomet, Federacciai, Assofond, Federchimica, Federalimentare, Interconnector energy italia, Federlegno Arredo, Anima, Anfia). La prossima sarà dunque una “settimana caldissima” sul fronte energia.
Leggi
Benvenuto nel mondo siderweb. Login. Inserisci qui le tue credenziali di accesso:. . Username Password Ricordami Login Password dimenticata? Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito. Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.
Leggi
Caro bollette – Il Governo lavora per calmierare i costi alle stelle “Partita da 2 miliardi di euro”
E poi c’è il solare: più che altro gli impianti fotovoltaici più vecchi, incentivati con i vecchi “conto energia”. Per abbassare stabilmente il costo dell’energia bisgona accelerare con le rinnovabili, come ha affermato anche il presidente della Bce Lagarde» Questa differenza la si può scoprire solo chiedendo agli operatori di autocertificare modalità di acquisto e prezzi applicati a una certa data.
Leggi
Ma i tempi potrebbero allungarsi perché la partita è complessa e le possibili misure sono estremamente onerose. Il punto sulle nuove misure verrà fatto dall'esecutivo nel Consiglio dei ministri in programma per giovedì, dal quale si attendono nuovi interventi di mitigazione del caro bolletta per cittadini e imprese. L'impatto dei costi dell'energia sul sistema produttivo sarà al centro della prima riunione di mercoledì 19 gennaio, alla quale parteciperanno, tra gli altri, rappresentanti di Confindustria…
Leggi
Il governo dovrà scegliere fra varie opzioni: tassazione degli extra profitti delle società energetiche, taglio dell’Iva e degli oneri di. Giovedì arrivano in Consiglio dei ministri le misure contro il caro bollette, che potrebbero essere inserite in un decreto ad hoc. Cinquestelle, Lega e Pd si sono già detti a favore di uno scostamento di bilancio per combattere il caro bollette. Quasi tutte le forze di maggioranza si sono dette favorevoli a tassare gli extra profitti fatti dalle…
Leggi
Il governo giudato da Mario Draghi è al lavoro su questo e nei giorni scorsi anche il Pd ha chiesto l’adozione di nuove misure. Calare dall’alto, però, balzelli orizzontali che colpiscano indistintamente tutti si è già rivelato dannoso e a rischio di incostituzionalità in Spagna. Mentre per mercoledì Giancarlo Giorgetti, ministro per lo Sviluppo economico, ha convocato il tavolo con le imprese sul caro-energia.
Leggi
Condividi l'articolo: Le misure dovrebbero riguardare circa 1 miliardo e 200 milioni di euro e comprenderebbero anche i sostegni per le attività più colpite (filiera turistica, discoteche, impianti sportivi, imprese del tempo libero). C’è anche chi parla di un tesoretto che potrebbe arrivare dall’extra-gettito delle accise dei carburanti. Intanto si fa sempre più forte, da parte di diversi ministeri, da quello dello sviluppo economico a quello della transizione ecologica, il voler chiedere quel “famoso” contributo di…
Leggi
Calare dall’alto, però, balzelli orizzontali che colpiscano indistintamente tutti si è già rivelato dannoso e a rischio di incostituzionalità in Spagna. Il governo è al lavoro su questo e ieri anche il Pd ha chiesto l’adozione di nuove misure. Mentre per mercoledì Giancarlo Giorgetti, ministro per lo Sviluppo economico, ha convocato il tavolo con le imprese sul caro-energia. E poi c’è il solare: più che altro gli impianti fotovoltaici più vecchi, incentivati con i…
Leggi